intestaz 2023

Sono 71 i protagonisti del 22° #Timetorally Rally Città di Scorzè

scorzecallegaro


29.07.2025 – Saranno ben 71 gli equipaggi protagonisti del 22° #Timetorally Rally Città di Scorzè, la gara organizzata dalla Asd Scorzè Corse in programma sabato 2 e domenica 3 agosto che rappresenta il terzo appuntamento della Coppa Rally di Zona 5 e il quinto di Alpe Adria Cup e Alpe Adria Trophy. Fra i 71 al via sono rappresentate ben sei nazionalità: oltre ai 65 equipaggi italiani ce ne sono due tedeschi, uno austriaco, uno ungherese, uno croato e uno sloveno.

Non ha voluto mancare il vincitore dell'edizione 2024 Francesco Aragno (Skoda Fabia RS Rally2): il pilota ligure, navigato da Giancarla Guzzi, dovrà difendersi dai due equipaggi che con lui hanno condiviso il podio dell'anno scorso, ovvero quello formato da Fabio Callegaro e Federica Franchin (Fabia RS Rally2) e da Carlo Colferai e Alice Mosele (Fabia RS Rally2). Ma anche Giacomo Pasa e Andrea Brugnaro (Fabia RS Rally2) vorranno tentare di salire su quel podio dopo il quarto posto dell'anno scorso, mentre Adriano Lovisetto e Cristian Cracco (Fabia RS Rally2), reduci dalla vittoria al Rally Storico Campagnolo di due settimane fa, si ributteranno nella mischia fra le vetture moderne in una gara che hanno già vinto per tre volte. Attesa anche per Alessandro Battaglin e Selena Pagliarini (Hyundai i20 R5), con il vicentino vincitore assoluto nel 2020, mentre Claudio De Cecco e Giovanni Battista Campeis (Hyundai i20 N Rally2) proseguiranno nella rincorsa alla CRZ 5.

Grande bagarre nella classe Super 1600, che vede al via tre delle vetture che hanno fatto la storia delle corse: una Fia Punto S1600 per Matteo Alessandri e Thomas Ceron, una Citroën C2 S1600 per Alberto Floriani e Mirko Altoè, una Renault Clio S1600 per Marco Marchiol e Andrea Di Giusto.

Spettacolo assicurato in Rally4, che con 13 partenti è la classe più numerosa insieme alla Rally2. Giampaolo Bizzotto e Sandra Tommasini (Peugeot 208 Rally4), già vincitori assoluti nel 2022, tenteranno di riprendersi la classe dopo il secondo posto dell'anno scorso, quando a vincere fu il pordenonese Matteo Doretto, insieme ad Andrea Budoia, scomparso l'11 giugno in seguito a un incidente nei test che anticipavano il suo ORLEN Rally Poland valido per l'Europeo di specialità. Ma un altro nome del giro continentale è quello di Tommaso Sandrin, che con Andrea Dal Maso preparerà il suo impegno di metà agosto al Barum Czech Rally Zlìn debuttando a bordo della nuovissima Lancia Ypsilon Rally4 HF, l'auto con cui la Casa di Torino è tornata ai rally. Ai nastri di partenza anche il pilota con più presenze alla gara scorzetana (20), Luca Ghegin navigato da sua figlia Elisa (Opel Corsa Rally4).

In classe A6 non poteva mancare il funambolico Mirko Carraro (Peugeot 106), navigato da Paolo Oriella, che se la dovrà vedere con Luca Longhin e Dany Silotto (Peugeot 106): per il pilota questa è la 18^ presenza a Scorzè. La famiglia Ghegin è rappresentata anche dal figlio minore Filippo, che per il terzo anno di fila corre con la compagna Giada Calzavara a bordo di una Honda Civic Typre-R EP3 in classe RS 2.0. Attesa del pubblico per vedere in azione l'inusuale Volkswagen Polo 1.4 16V, iscritta in classe N2 dagli sloveni Aljaz Rovan e Hana Vihtelic.

Il rally scatterà alle 20.45 di sabato da via Roma, con gli equipaggi che si dirigeranno verso l'ex base missilistica di Peseggia per disputare i primi 2,55 chilometri cronometrati della SPS Base, ormai un punto di riferimento per piloti e appassionati: la speciale scatterà alle 21.11, con la prima vettura che tornerà a Scorzè per fare entrare nel riordino notturno di via Padova alle 21.30.

Il giorno successivo, domenica 3 agosto, sono in programma i restanti 62,68 chilometri di prove speciali. La prova regina, quella del Fassinaro (12,50 chilometri) verrà percorsa due volte in senso inverso rispetto a quello delle ultime edizioni, mentre le vetture gareggeranno lungo le prove di Zero Branco (7,40 chilometri) e Piombino Dese (5,16 chilometri) per tre volte nel corso della giornata. La gara, che attraverserà quindi le Province di Venezia, Treviso e Padova, si concluderà alle 18 in punto sul palco d'arrivo allestito dall'organizzazione in via Roma, a Scorzè.