intestaz 2023

Rozio e Pistoresi super star alla "Grande Corsa"

Rozio-La-Grande-Corsa--Foto-Magnano


A BORDO DELLA PICCOLA OPEL CORSA GSI SONO 5° ASSOLUTI

OTTIMA ANCHE LA PRESTAZIONE DI ROBERTO MOLLO E MARTINA CIRIO 3° DI CLASSE

NEL PROSSIMO WEEK-END VA IN SCENA IL RALLY DEL RUBINETTO

LA SPORT FOREVER SCHIERA UN TERZETTO AGGUERRITO

Le tortuose e spettacolari strade della collina che divide le provincie di Torino e Asti sono state lo scenario ideale per un suggestivo ritorno al passato dal sapore storico. Non sfugge alla tradizione la "Grande Corsa" che anche in questa edizione ha saputo regalare divertimento e spettacolo. Se per la vittoria assoluta il biellese Bertinotti non ha quasi avuto rivali, nelle varie classi la sfida ha regalato incertezza e colpi di scena fino all'ultimo metro di gara. La Sport Forever archivia l'impegno collinare con particolare soddisfazione. Soprattutto per il risultato ottenuto da Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi al via sulla piccola e scattante Opel Corsa Gsi giunti 5° assoluti e protagonisti di una sfida vibrante con la vettura identica di Paolo Rossi e Daniele Gaia conclusa con questi ultimi autori di un errore che li ha costretti al ritiro. "E' stata una gara stupenda" ha commentato Rozio al termine. "Mi spiace per Rossi con il quale per tutta la giornata ce le siamo date di santa ragione: Il Rally Città di Torino ci ha permesso di fare un buon allenamento e di presentarci qui concentrati e decisi. Il resto lo ha fatto la bravura di Stefano e un pizzico di immancabile fortuna. Portiamo a casa questo quinto posto assoluto e la vittoria di classe". Soddisfatto anche Roberto Mollo e Martina Cirio i quali a bordo della Citroen Ax Sport curata da Gianuzzi Motorsport, hanno conquistato un ottimo terzo posto nel 4° Raggruppamento riservato alle vetture 1.6 gruppo A. "A noi interessava soprattutto divertirci e cercare di difendere il terzo posto di classe nella classifica del Memory Fornaca" ha raccontato Roberto Mollo. "Queste strade sono come sempre spettacolari e impegnative, ma davvero molto divertenti.". C'è chi invece archivia la gara torinese con una certa delusione. Parliamo di Paolo Pastrone e Luca Pieri i quali sono stati costretti a fermarsi a causa di una guasto al cambio della loro Bmw M3. Fra i navigatori sorride invece Lorenzo Lalomia in gara con Stefano Villani sulla Opel Kadett Gt/e. "Finalmente siamo riusciti a finire questa gara che sembrava stregata" racconta il copilota chierese. "E' stata senza dubbio una bella giornata conclusa con il tredicesimo posto assoluto ma soprattutto con la vittoria classe 2000 Tc2 del terzo raggruppamento ai quali va aggiunto il successo nel Michelin Historic Cup nel raggruppamento M3. Direi che c'è da essere soddisfatti.". Non ha invece finito la gara Monica Moiso al via con Francesco Grassi sulla Suzuki Swift fermi per un problema al cambio. Nel prossimo week-end si ritorna ai rally moderni con l'appuntamento di cartello della Coppa Rally di Zona. Al Rally del Rubinetto la Sport Forever schiera un terzetto interessante. Ad iniziare dai valdostani Andrè Nicolet e Andrè Perrin in gara sulla Renault Clio Rally 5 curata dal Team Miele Racing con la quale cercheranno di difendere il primato di classe nella classifica generale di zona. Oltre a loro il sodalizio astigiano presenta al via Stefano Massano e Greta Pandiani pronti a ben figurare nella gara di casa a bordo della Renault Clio Williams in classe N3. E non possono mancare nemmeno Cristian Borghini e Giulia Casellato anche per loro le strade del Rubinetto sono di casa. Saranno al via sulla Fiat 600 in classe A0

Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) Rozio - Pistoresi - 5° assoluti alla Grande Corsa