intestaz 2023

Roberto Gobbin, al Rally Città di Torino passa dallo Scorpione all'Elefantino volante

Gobbin-Barra-Foto-Magnano-2025--Rallly-Roma-Capitale---7-Grande

L'obbligo regolamentare di saltare il Rally Lazio Cassino, sesta prova tricolore, offre a Roberto Gobbin l'opportunità di sedersi per la prima volta al volante della nuova Lancia Ypsilon Rally4, al prossimo Rally Città di Torino, una vettura che lo riporta con la memoria ai tempi in cui correva con le A112 Abarth e la Panda. Al suo fianco troveremo ancora il navigatore della Valle Varaita Ismaele Barra. La stagione rallistica 2025 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.

PINEROLO (TO), 26 agosto – Ritorno di Roberto Gobbin ai rally nazionali, dopo un anno e sette gare, che sarà al via del prossimo Rally Città di Torino, un appuntamento immancabile per il pilota pinerolese. E sulla pedana di Venaria Reale il pilota torinese si presenta con una grande novità: "Dopo sei anni e una quarantina di gare con la 124 Abarth Rally torno al volante di una vettura trazione anteriore: la Lancia Ypsilon HF di Classe Rally4, curata da Scacco Matto Racing di Antonio Rotella, e sarà un grande ritorno perché non guido una tutto avanti dal Rally Il Grappolo del 2019"

Se l'auto rappresenta un novità invece è ben consolidato il rapporto con il navigatore. "Al mio fianco ci sarà ancora Ismaele Barra con cui ho disputato le ultime due gare del Campionato Italiano Rally". E, a proposito del Campionato Italiano Assoluto Rally, che vede Gobbin in lizza per il podio Due Ruote Motrici, il portacolori di Meteco Corse precisa. "Rispettando il regolamento, che permette la partecipazione solo a sei delle sette gare del CIAR salterò la trasferta del Rally Lazio Cassino, per tornare nel Tricolore all'appuntamento finale del Sanremo di ottobre".

Il pilota pinerolese torna a soffermarsi sul prossimo impegno del Città di Torino. "Per me rappresenta la gara di casa che cerco di disputare tutti gli anni (lo scorso anno chiuse nono assoluto); a cominciare dal 2015, quando corsi con una Panda Kit". Il Torino di quest'anno ricalca con alcuni aggiustamenti quello delle passate edizioni con la Monasterolo allungata di un paio di chilometri e ripropone la prova del Col del Lys con la discesa allungata fino alle porte di Viù, come nel passato e la corta Rubiana, trampolino di lancio verso il Lys.

"Non vedo l'ora di sedermi al volante della nuova Lancia erede del glorioso marchio HF. La mia carriera rallistica si è sviluppata quasi totalmente con vetture italiane dalle A112 Abarth, alla Panda e poi alla 124 Abarth. La Ypsilon mi consente di rimanere fedele alla mia storia rallistica. Dovrò tornare ad abituarmi al comportamento di una vettura tutto avanti che non guido da sei anni e alla sua potenza di oltre 210 cavalli, certamente inferiore a quella della mia 124 Abarth, ma trasmessa in modo completamente diversa" conclude Roberto Gobbin che si prepara ad affrontare la gara al volante della muscolosa belva torinese con l'elefantino volante sulle fiancate.

La 40esima edizione del Rally Città di Torino-Valli di Lanzo si svilupperà fra venerdì 29 e sabato 30 agosto, richiamando i concorrenti per le verifiche in programma a Lanzo Torinese nella giornata di venerdì dalle 9.00 alle 17.30. Contestualmente alle verifiche i concorrenti potranno effettuare lo Shake Down, previsto dalle 10.00 alle 18.30 su un tratto della speciale di Monasterolo. La cerimonia di partenza della gara avverrà venerdì sera a partire dalle 21.30 nella suggestiva piazza antistante alla Reggia di Venaria Reale. Sabato 30 agosto i concorrenti si confronteranno con i cronometri nelle tre prove speciali da ripetere due volte, per un totale 294,15 km (68,58 di prove speciali) prima di tornare alle 18.31 davanti alla Reggia per festeggiare tutti gli equipaggi che avranno concluso la gara.