intestaz 2023

Re, in Valtellina, Schenetti, al Città di Modena, dominano nel Michelin Trofeo Italia Regional Area B

427_Zorra-Carbognani_Foto-Magnano-2025--Rally-Modena--4273-Grande

In Lombardia grandissime prestazioni dei piloti iscritti alle due Serie della Casa di Clermont Ferrand, con Alessandro Re che conquista l'assoluta (e pure il primato Regional), Moreno Cambiaghi (iscritto alla gara Regional) primo di Due Ruote Motrici, mentre Gianluigi Pittano conquista la categoria di appartenenza. In Emilia il più veloce è Sandro Schenetti (vincitore del Primo Raggruppamento), dopo un bel duello con Alessandro Zorra (vincitore del Terzo Raggruppamento e primo di Classe Rally4/R2) e Alan Gualandi (vincitore del Secondo Raggruppamento) che concludono nell'ordine. Stefano Ferrarini si impone in Classe R3. Dei diciotto concorrenti MTI al via dieci vedono il traguardo di Maranello

CHIESA IN VALMALENCO (SO), 27 aprile – E due. Dopo la vittoria assoluta di Giacomo Vargiu al Ciocco CRZ, Alessandro Re conquista la vittoria assoluta al 68° Rally Coppa Valtellina, andato in scena a Sondrio e nelle sue valli domenica 27 aprile. Alessandro Re, è stato il dominatore della gara che ha visto frequenti scrosci di pioggia in apertura e chiusura di rally, conquistando il miglior tempo assoluto in cinque delle dieci prove speciali, mantenendo il primato in classifica dal primo all'ultimo metro. Michelin protagonista anche fra le Due Ruote Motrici in un gran duello fra i calzati Bibendum, Moreno Cambiaghi (iscritto alla gara Regional) che ha ragione di Gabriel Di Pietro per soli 13"5; Michelin ha infine conquistato il successo in Classe Rally4/R2 con Gianluigi Pittano.

68° Rally Coppa Valtellina, Alessandro Re conquista la vetta. Alessandro Re e Marco Vozzo con la loro Škoda Fabia RS sono i più veloci in tutte le prove speciali della gara lombarda fra gli iscritti al Michelin Trofeo Italia Regional e vanno a conquistare anche la classifica assoluta del rally. In Secondo Raggruppamento si mette in luce Moreno Cambiaghi, affiancato da Giulia Paganoni, che conquista con la sua Peugeot 208 Rally4 l'ottava piazza assoluta e il primato fra le Due Ruote Motrici. Non ha fortuna invece Gian Mario Menolfi con Nico Mostacci, che deve abbandonare la gara con la sua Peugeot 208 Rally4 nella terza prova speciale "Castello" quando era 28° assoluto e inseguiva Cambiaghi a 1'11"1. In Terzo Raggruppamento la Peugeot 208 Rally4/R2 di Gianluigi Pittano-Giovanni Frigerio (27° assoluta e prima di Classe Rally4/R2) riesce facilmente a superare (precedendola in tutte le prove speciali) la Renault New Clio RS di Michele Barri-Antonio Tognolini, che salgono sul podio di Chiesa in Valmalenco in trentesima piazza assoluta e secondi di Rally5. Si conclude con uno zero in casella il Quarto Raggruppamento MTI con il ritiro di Ivano Tagliabue-Samuele Vanini che fermano la loro Peugeot 106 Rallye N2 sulla Berbenno (quarta prova), dopo essere stati i più veloci per tre prove della loro categoria.

42° Rally Città di Modena, Sandro Schenetti e Alessandro Zorra in massima evidenza. Sono diciannove i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Regional-Area B iscritti alla gara emiliana, anche se solo diciotto prendono il via non essendosi presentati alle verifiche Gianluca Micheloni-Roberta Antonelli. A siglare il miglior tempo della Serie MTI in tre delle cinque prove speciali è Sandro Schenetti con Luigi Ragnacci al suo fianco sulla Renault Clio Rally3 che concede solo il secondo passaggio sulla Ospitaletto per 4" alla Peugeot 208 Rally4 di Alan Gualandi-Luca Zanni, e, per soli 2/10, il secondo passaggio sulla Valle alla Peugeot 208 VTi di Alessandro Zorra e Fabrizio Carbognani (alla fine secondo MTI), rimanendo comunque al comando fra i piloti del Bibendum per tutta la gara. Schenetti-Ragnacci chiudono il rally in 13esima posizione assoluta, terzi di Classe Rally3.

Molto interessante la sfida per il platonico argento del Michelin Trofeo Italia fra Zorra e Gualandi con Alessandro Zorra che riesce a superare l'avversario solo alla quarta prova della gara e chiudere con appena 3" di vantaggio su Gualandi. Quest'ultimo, comunque, si prende la soddisfazione di vincere il Secondo Raggruppamento MTI, 16° assoluto e quarto di Classe Rally4, con buon margine su Stefano Ferrarini-Cristian Baroni, Renault Clio R3, che chiudono la gara otto posizioni dietro e si impongono nella loro categoria in gara. Seguono le due Peugeot Rally4 di Marco Severi-Stefano Costi (33esimi assoluti) e Mirco Bigogna-Matteo Cavicchi (44esimi). Si fermano anzitempo Ivan Garuti-Fiorenzo Pancaldi, Renault Clio S1600 per uscita di strada nella terza prova speciale, il secondo passaggio su Ospitaletto.

Alessandro Zorra imprendibile in Terzo Raggruppamento. Piccola ecatombe in Terzo Raggruppamento MTI dove su dieci iscritti (nove verificati) vedono il traguardo solo in quattro. Galoppata vincente e avvincente di Alessandro Zorra-Fabrizio Carbognani, Peugeot 208 VTi Rally4/R2, che non lasciano il minimo spazio agli avversari né nel Raggruppamento MTI né in classe della gara tornando a Maranello in 15esima posizione assoluta. Inseguono, a prudente distanza, su una vettura gemella Cristian Gherardi-Marina Casini che concludono le loro fatiche in 28esima posizione con un ritardo di 1'28"0. A seguire la prima delle Renault New Clio RS Rally5 iscritta MTI, quella di Francesco Ceroni-Carolina Cappellini, 34esimi assoluti e terzi di classe, che vincono la loro personale sfida con l'altra New Clio di Alex Marastoni-Gabriele Romei, 46esimi assoluti e decimi di classe. Fermi anzitempo tutti gli altri. Michele Spagnoli-Nicolò Micheletti sbattono con la loro Peugeot 208 VTi nella quarta prova, il secondo passaggio su Valle; la Citroën C2 Rally4/R2 di Massimo Turrini-Mirco Bucciarelli si ferma nella terza prova speciale, Ospitaletto 2, prova nella quale si ferma per un problema meccanico anche la Renault Clio Rally5 di Roberto Vannini-Alessandro Forni. È invece un'uscita di strada nella stessa prova a causare il ritiro della vettura gemella di Fabio Oppici-Davide Pisati. Grande delusione per gli osservati speciali Lorenzo Grani-Samanta Grossi, traditi dalla loro Peugeot 106 Rallye fin dalla prima prova speciale.

Quarto Raggruppamento si salva solo Amedeo Venturi. Tre partenze e un solo arrivo nella categoria inferiore del Michelin Trofeo Italia al Città di Modena. A vedere il traguardo è solo la Peugeot 106 Rallye N2 di Amedeo Venturi-Davide Monticelli che tagliano il traguardo in sessantesima posizione, quarta di classe. La speciale di Ospitaletto 2 è fatale alla Citroën Saxo RS 1.6 Plus di Stefano Turrini, affiancato da Marco Aldini, nella stessa prova fatale alla Saxo del fratello Massimo. Fermo in prima prova speciale Gabriele Frazzani con Giulia De Nicola al quaderno delle note.

Il doppio impegno del Valtellina e Città di Modena porta al comando del Primo Raggruppamento Alessandro Re con 48,50 punti e seguito da Sandro Schenetti a quota 24,25 punti; in Secondo Raggruppamento consolida il comando grazie al successo valtellinese Moreno Cambiaghi (93,45 punti) con tre gare e tre vittorie all'attivo, mentre un gran balzo avanti lo fa Alan Gualandi (31,10) che con una sola gara sale in quarta posizione. Situazione molto fluida in Terzo Raggruppamento che vede al comando Michele Barri (65,24) grazie ai tre arrivi a punti, inseguito dal vincitore del Valtellina Luigi Pittano (55,13) con due risultati all'attivo e Alessandro Zorra, primatista del Città di Modena (31,80) ad appena 40/100 dal podio di Cristian Tarentini. Infine in Quarto Raggruppamento Amedeo Venturi (30,65) prende il comando, in quanto unico di categoria finora giunto al traguardo nelle quattro gare fin qui disputate.

Il prossimo appuntamento con Michelin Trofeo Italia Regionale Area B, sesto di stagione, sarà il 17° Rally Valle d'Intelvi, in programma a Cingoli (MC) il 17-18 maggio.