Rally Val d'Aveto, prorogate le iscrizioni e svelati i primi nomi dei protagonisti
Premi speciali messi in palio dal Gruppo Sportivo Allegrezze, iscrizioni prorogate
Siamo ormai al rush finale nell'avvicinamento al Rally Val d'Aveto, pronto a tornare con la nona edizione nel weekend del 6-7 settembre a Santo Stefano d'Aveto e zone limitrofe. L'attesa, in tutta la vallata, cresce giorno dopo giorno ed i tanti appassionati locali aspettano con ansia di vedere nuovamente in azione gli equipaggi, che saranno accolti dal consueto abbraccio di una popolazione appassionata e sempre pronta a sostenere le manifestazioni che richiamano migliaia di persone in questo splendido angolo di Liguria.
Il termine per l'invio delle iscrizioni di venerdì 29 agosto è ormai in dirittura d'arrivo ma sarà prorogato fino a lunedì 1 settembre e trapelano i primi nomi dei protagonisti che sono pronti a darsi battaglia per un posto nell'albo d'oro della competizione organizzata dalla Lanternarally con il supporto del Gruppo Sportivo Allegrezze. In tanti sono in lizza per succedere allo spezzino Claudio Arzà, vincitore nel 2024, a cominciare dal parmense Fabio Federici, a podio lo scorso anno e profondo conoscitore delle strade locali a due passi dalla sua Bedonia. La pattuglia delle Skoda Fabia, che come sempre sarà vicina al monopolio nella categoria Rally2 / R5, vedrà al via anche il piacentino Sartori, all'esordio nella top class, così come il genovese Scapellato. Bertani, "Iceman" e Ballerini hanno confermato la loro presenza, così come Biggi su Toyota, ad oggi unico pilota che non guiderà una Skoda.
Se i piloti della classe regina punteranno alle zone alte della classifica assoluta, in molte altre classi i premi speciali messi in palio dal Gruppo Sportivo Allegrezze saranno l'obiettivo; dalla Rally5 alla N3, passando per la N2 e la A0, compresa la classifica delle vetture a due ruote motrici.
Siamo ormai al rush finale nell'avvicinamento al Rally Val d'Aveto, pronto a tornare con la nona edizione nel weekend del 6-7 settembre a Santo Stefano d'Aveto e zone limitrofe. L'attesa, in tutta la vallata, cresce giorno dopo giorno ed i tanti appassionati locali aspettano con ansia di vedere nuovamente in azione gli equipaggi, che saranno accolti dal consueto abbraccio di una popolazione appassionata e sempre pronta a sostenere le manifestazioni che richiamano migliaia di persone in questo splendido angolo di Liguria.
Il termine per l'invio delle iscrizioni di venerdì 29 agosto è ormai in dirittura d'arrivo ma sarà prorogato fino a lunedì 1 settembre e trapelano i primi nomi dei protagonisti che sono pronti a darsi battaglia per un posto nell'albo d'oro della competizione organizzata dalla Lanternarally con il supporto del Gruppo Sportivo Allegrezze. In tanti sono in lizza per succedere allo spezzino Claudio Arzà, vincitore nel 2024, a cominciare dal parmense Fabio Federici, a podio lo scorso anno e profondo conoscitore delle strade locali a due passi dalla sua Bedonia. La pattuglia delle Skoda Fabia, che come sempre sarà vicina al monopolio nella categoria Rally2 / R5, vedrà al via anche il piacentino Sartori, all'esordio nella top class, così come il genovese Scapellato. Bertani, "Iceman" e Ballerini hanno confermato la loro presenza, così come Biggi su Toyota, ad oggi unico pilota che non guiderà una Skoda.
Se i piloti della classe regina punteranno alle zone alte della classifica assoluta, in molte altre classi i premi speciali messi in palio dal Gruppo Sportivo Allegrezze saranno l'obiettivo; dalla Rally5 alla N3, passando per la N2 e la A0, compresa la classifica delle vetture a due ruote motrici.
Santo Stefano è pronta, con le altre località avetane, a vestirsi a festa per il weekend di gara che ripercorrerà il format dell'edizione 2024; sabato mattina dedicato a verifiche e shakedown, successivamente i concorrenti si sposteranno per la partenza a Rezzoaglio, grande novità del 2025. Nel pomeriggio le prime due prove speciali di Aplicella, intervallate dal riordino di Rocca d'Aveto, dove le vetture saranno posizionate nel piazzale alla partenza degli impianti di risalita con i monti Bue e Maggiorasca a fare da sfondo. Domenica 7 settembre sarà poi la volta dell'attesa prova speciale "Monte Penna", che insieme alla "Pievetta" sarà percorsa tre volte.