intestaz 2023

Rally Fvg-Alpi Orientali, graffio di Sossella dopo la prima giornata

Sossella1

Il vicentino in testa dopo la prima giornata
Cescutti il top tra i locali: il carnico è secondo

Partita la gara di Manzano. Annullata una prova. Chiusura oggi in piazza Chiodi dopo sei "ps"
Alle spalle dei primi due l'udinese De Sabbata. In top 5 altri due friulani, Cantarutti e Miano

Tra i primi dieci il pordenonese Luca Rossetti, in prova con l'auto che fu di Matteo Doretto
Al comando della sfida storica c'è il cividalese Rino Muradore. Secondo Pulz, terzo Terpin

Manzano, sabato 20 ottobre 2025

Manuel Sossella, in coppia con Matteo Falzone, guida la classifica tra le auto moderne dopo la prima giornata del 60° Rally del Friuli Venezia Giulia, iniziato oggi sabato 25 ottobre a Manzano (la gara è valida come tappa finale del Coppa Rally di Zona 5). Su Skoda Fabia Rs, il vicentino ha firmato con 3'23''4 il miglior tempo sui 5,89 km della prova speciale "Abbazia di Rosazzo". Per motivi di sicurezza si è disputato solo uno dei due passaggi previsti sul tratto cronometrato. A Sossella e Falzone è andato anche il "Trofeo della Sedia", istituto per valorizzare i tre comuni toccati dal rally, ossia Manzano, Corno di Rosazzo e San Giovanni al Natisone.

Alle spalle del veneto il primo dei piloti friulani, il carnico Nicola Cescutti: navigato dal conterraneo Paolo Cargnelutti, il driver ha fermato il cronometro a 3'29''8, chiudendo a 6''4 dal leader. Ha completato il podio un altro locale, l'udinese Matteo De Sabbata, con Giulia Barbiero sul sedile di destra. Per l'equipaggio su Skoda Fabia Rs il tempo di 3'30''3 (a 6''9 da Sossella). Nella top 5 della gara altri due equipaggi locali. Quarta posizione per il cividalese Michael Cantarutti, in prova su Skoda Fabia Rs con Yari Costantini. Di 3'31''0 il crono a 7''6 dai leader. Quinto posto per il pilota di San Pietro al Natisone Simone Miano, affiancato da Maria Daylis Santana. Su Skoda Fabia Evo il driver è stato capace di un tempo di 3'31''6 (a 8''2 da Sossella). In top ten, primo tra gli equipaggi di classe Rally4 e primo tra le due ruote motrici il pordenonese Luca Rossetti, già campione italiano assoluto rally nel 2008. Per lui il crono di 3'39''8. Il driver corre sulla Peugeot 208 che fu di Matteo Doretto, pilota pordenonese scomparso lo scorso giugno a 21 anni durante un test che precedeva la sua partecipazione al Rally di Polonia. A navigare "Rox" la mamma di Matteo, Barbara Arcangioli. Ritirato per uscita di strada uno dei favoriti alla vittoria finale, Francesco Aragno (con Giancarla Guzzi) su Skoda Fabia Rs.

In testa al 29° Alpi Orientali Historic dopo la prova "Abbazia di Rosazzo" c'è il cividalese Rino Muradore, navigato da Alex Petrigh. Su Ford Escort Rs1600 il portacolori della Gorizia Corse ha coperto i 5,89 km del tratto in 4'02''3. Alle sue spalle i locali Alessandro Pulz-Marco Naibo su Ford Escort Cosworth (4'12''4, distacco di 10''1) e Luigi Terpin-Stefano Ierman su Opel Kadett (4'16''1, gap di 13''8).

Domani è in programma la seconda e ultima giornata di gara. Previsti due tratti cronometrati da ripetere tre volte: "Trivio" (14,61 km, start alle 8.40, 11.42 e 14.44) e "Cladrecis" (5 km, il via alle 9.21, 12.23 e 15.25), inframmezzati da due riordini a San Giovanni al Natisone e da altrettante soste al parco assistenza a Manzano. L'arrivo è in calendario alle 16 a Manzano sempre in piazza Chiodi. In tutto i concorrenti affronteranno 70,64 km di prove speciali e 287,49 chilometri complessivi.