intestaz 2023

Presentato a Manzano il Rally del Friuli Venezia Giulia e Alpi Orientali Historic

AutoritaPresentazioneRallyFvg

In alto i veli sul Rally Fvg-Alpi Orientali Manzano sarà l'epicentro di una gara che coniuga storia e innovazione

Presentata all'Antico Foledor Boschetti-Della Torre la corsa aperta ad auto moderne e storiche
Si corre sabato 25 e domenica 26 ottobre. Nel percorso prove nuove e storiche come "Trivio"

Manzano, lunedì 20 ottobre 2025

C'è il giusto mix tra storia e innovazione nel 60° Rally del Friuli Venezia Giulia-29° Rally Alpi Orientali Historic, gara organizzata dalla Scuderia Friuli Acu in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. Sulla corsa, aperta ad auto moderne e storiche, si sono alzati i veli a Manzano, all'Antico Foledor Boschetti-Della Torre. La città della sedia rappresenta la nuova base dell'evento. La prova, sino all'anno scorso, ruotava infatti attorno a Cividale del Friuli. Al vernissage, in rappresentanza del comune di Manzano, c'erano il sindaco Piero Furlani e l'Assessore allo Sport Alessio De Sabbata. Al tavolo delle autorità anche il consigliere regionale Elia Miani, il vice-presidente di Banca 360 Fvg Silvano Zamò e il presidente della Scuderia Friuli Acu Giorgio Croce.

Quest'ultimo ha illustrato i dettagli del percorso, sottolineando l'ingresso nel programma di due nuove prove speciali affiancate alla storica "ps" di Trivio. Il rally scatta sabato alle 14 con la partenza a Manzano (in piazza Chiodi). Nella prima tappa gli equipaggi affronteranno un unico tratto cronometrato, da ripetere due volte: si tratta della speciale di "Abbazzia di Rosazzo", lunga 5,89 km con start alle 14.15 e alle 16.35. Previsto un riordino a Corno di Rosazzo, mentre il parco assistenza sarà al polisportivo comunale di Manzano. Il primo classificato al termine della prima giornata si aggiudicherà il "Trofeo della Sedia", istituto per valorizzare i tre comuni toccati dal rally, ossia Manzano, Corno di Rosazzo e San Giovanni al Natisone. Previsto anche un riconoscimento ai primi di ogni classe. L'indomani sono in programma due tratti cronometrati da ripetere tre volte: "Trivio" (14,61 km, start alle 8.40, 11.42 e 14.44) e "Cladrecis" (5 km, il via alle 9.21, 12.23 e 15.25), inframmezzati da due riordini a San Giovanni al Natisone e da altrettante soste al parco assistenza a Manzano. L'arrivo è in calendario alle 16 a Manzano sempre in piazza Chiodi. In tutto i concorrenti affronteranno 70,64 km di prove speciali e 287,49 chilometri complessivi.

Per quanto riguarda le vetture contemporanee, la sfida varrà come ultima tappa della Coppa Rally di zona 5: il rally rappresenta così l'ultima chance per qualificarsi alla finale nazionale di coppa Italia, in programma a Messina il 15-16 novembre con il Rally del Tirreno-Messina. La gara storica avrà invece validità nazionale. Contribuiscono alla riuscita del rally anche le scuderie del territorio come Red White, E4Run e un team come Friulmotor, la squadra professionistica della famiglia De Cecco, con Claudio, pilota di lungo corso e assai blasonato, come capofila e i figli attivamente impegnati nell'attività del sodalizio.