intestaz 2023

Partito il 60° Rally del Friuli - 29° Alpi Orientali

ROSSETTI

SOSSELLA-FALZONE (SKODA) I PRIMI LEADER

Con 69 vetture ammesse post-verifiche, ha preso il via nel primo pomeriggio l'ultima tappa della Coppa Rally di zona 5.

Un solo passaggio disputato, sui due previsti sulla prova "Abbazia di Rosazzo", il primo annullato per motivi di sicurezza, mentre domani sono in programma altri sei tratti cronometrati, con arrivo finale in Piazza Chiodi di Manzano dalle ore 16,00.

Manzano (Udine), 25 ottobre 2025 Motori accesi dal primo pomeriggio odierno, al 60° Rally del Friuli – 29° Alpi Orientali Historic, ultimo atto della Coppa Rally di 5^ zona.

La gara, una più longeve in Europa, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, è partita con 69 equipaggi verificati, andati subito a sfidarsi con un solo passaggio sulle due prove previste in questa prima giornata, la "piesse "Abbazia di Rosazzo" (la PS 1 è stata annullata per motivi di sicurezza), di poco meno di cinque chilometri e la classifica è stata presa in mano dal vicentino Manuel Sossella, in coppia con Gabriele Falzone, su una Skoda Fabia RS Rally2. Sono i leader della classifica di zona e per adesso sono al comando con 6"4 su Cescutti-Cargnelutti, anche loro su una Fabia RS. Terzi nella provvisoria sono De Sabbata-Barbiero (Skoda Fabia) a solo cinque decimi dietro.

Quarta piazza provvisoria per Cantarutti-Costantini (Skoda) a 7"6 e completano la top five Miano-Santana (Skoda) a 8"2, con il fiato sul collo da parte del manzanese Claudio De Cecco, con alle note Alice De Marco, su una Hyundai i20 Rally2 del team di famiglia Friulmotor.

Tra gli attesi alla sfida manzanese si è subito ritirato il ligure Francesco Aragno (il vincitore del 2024), assecondato da Giancarla Guzzi, uscito di strada.

Non è poi passata certo inosservata la presenza di Luca Rossetti. Il pilota di Prata di Pordenone, tre volte campione europeo (2008, 2010 e 2011) e campione italiano assoluto nel 2008, nonché vincitore del Rally Fvg nel 2008, 2011 e 2019 è tornato in prova speciale dopo alcuni mesi di assenza onorando la memoria di Matteo Doretto, il giovane driver pordenonese scomparso lo scorso giugno in un test che precedeva la partecipazione al Rally di Polonia. Rossetti è infatti in gara al volante della Peugeot 208 Rally4 con cui ha corso il ragazzo e ad assecondarlo è stata la mamma di Matteo, Barbara Arcangioli, co-pilota di provata esperienza, già in auto con "Rox" nel 2001 al Rally del Molise e al Benacus Rally. Dopo questo primo impegno competitivo sono in una notevole decima posizione assoluta e prima di due ruote motrici.


Domani, domenica 26 ottobre, la competizione entrerà nel vivo dopo l'uscita dal riordinamento notturno alle 9:00. I concorrenti si prepareranno ad affrontare altre sei prove speciali, articolate su due tratti da ripetere tre volte ciascuno — la "Trivio" (14,610 km) e la "Cladrecis" (5,010 km).

Anche in questa giornata sono previsti due riordinamenti a San Giovanni al Natisone e altrettanti parchi assistenza a Manzano. L'arrivo finale è previsto a Manzano in Piazza Chiodi alle 17:40.

NELLA FOTO: ROSSETTI IN AZIONE (FOTO DARIO FURLAN)