intestaz 2023

MS Munaretto a doppio fronte con Casentino e Valle Arroscia nel mirino

Massimo-Dal-Ben

Cinque equipaggi, due rally e un solo obiettivo: confermare la competitività della squadra. Dal ritorno di Avbelj in IRC alla sfida ligure di Araldo: il weekend inizia ad avere il rombo dei motori

Sarà un fine settimana a pieno regime per MS Munaretto, impegnato su due fronti rallistici d'eccellenza: Rally Internazionale del Casentino e Rally della Valle Arroscia. Il team veneto schiererà in totale cinque equipaggi pronti a lasciare il segno su due scenari diversi ma egualmente sfidanti, confermando la versatilità e l'affidabilità della sua struttura tecnica.

Gran parte delle attenzioni saranno puntate sulla sfida toscana del 45° Rally Internazionale Casentino, valevole per International Rally Cup, dove MS Munaretto porterà in gara ben quattro equipaggi.

Riflettori accesi su Bostjan Avbelj, fresco vincitore del titolo CIAR Promozione 2025, che ritroverà al suo fianco il fidato Damijan Andrejka. Il binomio sloveno tornerà a far rombare la Škoda Fabia RS Rally2 n.1 sulle insidiose prove speciali dell'aretino, determinati a confermare il proprio passo anche sull'asfalto dell'IRCup.

Al loro fianco, torna in abitacolo Massimo Squarcialupi, con il fratello Giovanni alle note, a bordo della vettura boema in versione Evo. Per i fratelli toscani il Casentino rappresenta un banco di prova importante nel loro percorso di crescita stagionale: avranno il numero 26 sulle fiancate.

Dopo il buon podio di classe al Rally San Martino di Castrozza, Massimo Dal Ben e Chiara Corso si ripresentano agguerriti con la Renault Clio S1600 n.35. L'obiettivo è quello di migliorare la prestazione precedente, limitata da una foratura, e centrare una posizione di rilievo nella combattutissima categoria Prestige dell'IRCup.

Chiude la compagine al via del Casentino il giovane talento estone Jaspar Vaher, in coppia con Rait Jansen, ancora in azione con la Lancia Ypsilon Rally4 numero 55. Dopo l'ottima prestazione al Rally di Roma Capitale, dove hanno brillato nell'ERC, i due sono pronti a rilanciare la sfida anche in chiave IRCup.

La gara toscana scatterà sabato 12 luglio alle 11.00 da Bibbiena, con un programma che prevede sette prove speciali per un totale di 101,73 km cronometrati. L'ultima sfida, decisiva, è prevista alle 21:04, con l'arrivo finale nella centralissima Bibbiena a partire dalle 22:24.

A seguito della brillante seconda posizione assoluta al Rally della Lanterna, Jacopo Araldo torna a fare coppia con Lorena Boero per dare nuovamente spettacolo, questa volta sulle strade liguri della Valle Arroscia. Il feeling con la Škoda Fabia RS Rally2 preparata da Munaretto è ormai consolidato e la scelta di ripresentarsi con il numero 1 sulle portiere non è solo scaramanzia: è la conferma di uno stato di forma eccellente.

Dopo le verifiche e lo shakedown del sabato mattina a Pornassio, la gara entrerà nel vivo domenica 13 luglio con due passaggi sulle impegnative speciali di Mendatica e Rezzo, e gran finale alle 15:30 in Corso Mario Ponzoni a Pieve di Teco