Michelin Trofeo Storico Luca Valle accelera la fuga a “La Grande Corsa”
Quarto successo consecutivo per il pilota biellese che, grazie ai punti conquistati in terra astigiana,
prende il largo in classifica assoluta MTS. In Classe M3 un inconveniente tecnico a Claudio Ferron
nella prima prova spegne il possibile duello con Stefano Villani che vince la categoria ed è secondo
assoluto di MTS. I tedeschi Peter ed Elke Göckel conquistano per la prima volta nella loro carriera
la vittoria in Classe M2, mentre si ferma prima del tempo la sfida in Classe M1 consegnando il
successo a Valtero Gandolfo
CASTELNUOVO DON BOSCO (AT), 13 settembre – Cavalcando una Porsche 911 SC, la
Cavallina di Stoccarda, Luca Valle e Cristiana Bertoglio conquistano a “La Grande Corsa” 2025,
la quarta vittoria consecutiva nel Michelin Trofeo Storico 2025, che offre ai coniugi biellesi
l’opportunità di allungare decisamente nella classifica assoluta MTS, oltre che in Classe M4 e Terzo
Raggruppamento Porsche. Valle vince otto delle nove prove di Michelin Trofeo Storico (lascia a
Marco Maiolo solo la Albugnano-2, per un solo secondo) compiendo il capolavoro nella
Albugnano finale, quinto assoluto, che gli consente di entrare fra i primi dieci in graduatoria,
ottenendo così il bonus di punti MTS per chi entra nella top ten della gara. Il risultato finale de La
Grande Corsa vede Valle-Bertoglio noni assoluti e secondi di Terzo Raggruppamento, oltre che
vincitori della graduatoria Michelin Trofeo Storico. Alle loro spalle concludono con una Opel
Kadett GT/E Stefano Villani e Lorenzo Lalomia a 1”04” vincitori della Classe M3, che regolano la
Porsche 911 Carrera RSR 2.8 di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini. Dei 14 piloti Michelin
al via nove vedono felicemente il traguardo. Dopo sei delle dieci gare in calendario Luca Valle
guida la classifica assoluta con 82 punti, precedendo Marco Maiolo salito a quota 51, quindi
Massimo Giudicelli che ha già raggranellato 36 punti. I tre leader della Coppa Porsche sono
Cerare Bianco (Primo Raggruppamento), Marco Maiolo (Secondo Raggruppamento) e Luca
Valle nel Terzo.
Classe M4: a solo di Luca Valle. Successo incontrastato di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che
fanno loro o quasi tutte le prove della gara che si sviluppa nelle colline che legano la provincia di
Torino e Asti. “Non avevamo mai corso su queste prove e all’inizio siamo stati piuttosto cauti”
commenta il pilota biellese, che nella doppia ripetizione delle prove migliora tempi e posizione in
classifica e con un bel colpo di reni nella speciale finale riesce a entrare di forza nella top ten. “Ci
siamo divertiti molto, questa è una gara splendida con prove molto belle, in particolare la finale
Robella, anche se sul suo dosso abbiamo messo giudizio; non volevo rovinare tutto facendo danni”.
In seconda posizione di Classe M4 si classificano Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini, Porsche
911 Carrera RSR 2.8, che sono i soli fra tutti concorrenti Michelin Trofeo Storico a precedere
Valle in una prova spegnale (Albugnano-2) disputando una gara veloce e regolare che li vede salire
sul palco di Castelnuovo Don Bosco in 17esima posizione assoluta, terza di MTS e secondi di
Secondo Raggruppamento. Terza piazza di Classe M4 per Roberto Giovannelli-Isabella Rovere
che, dopo una gara che li vede affrontare le prove con passo costante, nelle finale Albugnano in un
taglio staccano la barra di torsione che sbatte sull’asfalto e sul parafango emettendo un rumore
preoccupante che fa percorrere all’equipaggio della Porsche Carrera gli ultimi chilometri
attanagliati dall’ansia. “Solo quando abbiamo finito la prova ci siamo resi conto che potevamo
raggiungere la pedana di arrivo e ne siamo stati felici”. Giovannelli-Rovere chiudono la gara
29esimi assoluti, settimi assoluti di Michelin Trofeo Storico e terzi di Secondo Raggruppamento.
Meno fortunata la gara di Stefano Canova-Matteo Zanetti. La loro Audi quattro si spegne
misteriosamente a 100 metri dalla fine della seconda prova speciale, costringendo l’equipaggio biellese a caricare la loro coupé di Ingolstadt sul carrello e tornare a casa. Si ferma anche l’altro
pilota biellese, Claudio Azzari, con Lorenzo Chiodi al quaderno delle note sulla Porsche 911 SC,
che soffrono problemi al cambio fin dall’inizio della gara ritirandosi al Riordino dopo la terza prova
per la definitiva rottura dei bulloni che sostengono la scatola del cambio, rottura che consiglia i
portacolori del Team Bassano a fermarsi prima che il danno diventi irrimediabile. Passato il giro di
boa della stagione la Classe M4 vede al comando Luca Valle con 64 punti che precede Marco
Maiolo (41) e Roberto Giovannelli (36).
Classe M3: il confronto show premia Stefano Villani. C’erano tutti i presupposti per un gran bel
duello fra le due Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia e quella di Claudio
Ferron-Veronica Gaioni. Peccato che tutto vada in fumo già nella prima speciale quando la
berlinetta di Rüsselsheim di Ferron si ferma ammutolita a metà della prima prova speciale per
sfilamento del cavo della bobina facendo spegnere il motore. Il pilota canavesano scende dall’auto,
ripara rapidamente il guaio e riparte. Ma in quel frangente perde quasi un minuto e dà addio
possibilità di lottare con l’avversario chierese. Lo sviluppo successivo delle speciali vede i due
concorrenti viaggiare quasi di pari passo con tempi molto vicini, ma il dazio pagato da FerronGaioni sulla prima prova e la costanza di prestazioni di Villani-Lalomia congela il risultato della
Classe M3 di Michelin Trofeo Storico. Alla bandiera a scacchi Stefano Villani-Lorenzo Lalomia
sono tredicesimi assoluti, vincono la Classe 2/2000 della gara, sono quarti di Terzo
Raggruppamento e vincono la Classe M3 MTS. Alle loro spalle Claudio i Ferron e Veronica
Gaioni chiudono quattro posizioni più indietro nella classifica assoluta e sono secondi di M3.
“Dopo la prima prova era chiaro che il successo di classe MTS era compromesso. Da quel punto in
avanti ci siamo divertiti dando spettacolo, soprattutto sul dosso di Robella, dove siamo volati molto
lunghi atterrando con il fiato in gola”. Terza piazza in Classe M3 per la Opel Kadett GT/E di Enzo
Battiato, affiancato dal figlio Luca, che sono 21esimi assoluti grazie a una gara senza problemi,
disputata su un buon ritmo che diverte e soddisfa l’equipaggio torinese. Chiude la graduatoria M3
di Michelin Trofeo Storico la Porsche 911 S di Cesare Bianco-Stefano Casazza che conquistano
la vittoria del Primo Raggruppamento in gara, oltre che la 25esima posizione assoluta e la sesta di
Michelin Trofeo Storico. La buona prestazione a Castelnuovo Don Bosco consente a Claudio
Ferron (36 punti) di mantenere il comando davanti a Gianluigi Baghin e Cesare Bianco appaiati a
quota 25 punti.
Classe M2, Peter ed Elke Göckel, dieci anni all’inseguimento di un successo Michelin. I
coniugi tedeschi di Greinfenberg, piccola cittadina a una quarantina di chilometri da Monaco di
Baviera, Peter ed Elke Göckel conquistano con la loro Opel Kadett D SR 1.3 il successo in Classe
M2 MTS, oltre che la 27esima posizione assoluta e il primato in Classe 2/1600 in gara. “La mia
macchina è la copia esatta di quella con cui correvo negli anni Ottanta. Già allora usavo le
Michelin SB 20 che mi hanno dato belle soddisfazioni. Da alcuni anni abbiamo una casa vicino a
Bassano del Grappa e quando abbiamo scoperto che esisteva il Team Bassano impegnato nelle
storiche ci siamo iscritti con loro” commenta il pilota tedesco in ottimo italiano. La corsa di Peter
ed Elke Göckel è vissuta per quattro prove all’ombra della Fiat X 1/9 di Simone LanfranchiniSabrina Panizza che hanno iniziato singhiozzando per problemi di carburazione nelle prime due
prove speciali che l’equipaggio di Rally&Co sembrava aver risolto prima della prova di Robella,
nella quale, però, la berlinetta torinese si spegne un’altra volta. In Parco Assistenza l’equipaggio
novarese lavora sul motore pagando dieci secondi di penalità all’uscita, ma pronti a risalire la
classifica. Cosa che funziona a Moncucco, ma sulla successiva Albugnano si rompe un puntone
della sospensione mandando la X 1/9 fuori strada. E così Göckel-Göckel veleggiando con buon
passo verso il palco arrivi di Castelnuovo Don Bosco dove salgono indossando felici per la prima
volta in dieci di ritorno alle gare i berrettini Michelin Podio. Non sorride affatto Mario Bolognesi
affiancato da Alessandra Calori che è vittima di un malfunzionamento del cambio della sua Peugeot
205 Rallye già nella prima prova speciale che provoca un passaggio dalla quinta direttamente alla seconda marcia poco salutare per il motore con sfarfallamento dannoso per il motore che si blocca.
Massimo Giudicelli, grazie ai bottini ottenuti in tre delle gare precedenti continua a condurre la
categoria con 36 punti, mentre Peter Göckel recupera due posizioni salendo in seconda posizione a
quota 19.
Classe M1: nonostante la 127 zoppicante Valtero Gandolfo vince la categoria. C’era grande
attesa per il confronto sul filo del secondo, o addirittura del decimo, fra le due 127 di Mario
Cravero e Oddino Ricca e quella del ligure Valtero Gandolfo-Marco Torterolo. Duello che inizia
subito con noie alla vettura di Gandolfo che ha problemi di accensione, specie nelle prime due
prove speciali. “Sulla Moncucco e Albugnano il motore rattava con sofferenza nei tornanti e curve
strette. Nella successiva Albugnano non è successo perché non c’erano ripartenze”, commenta
Gandolfo. Via libera quindi per Cravero, anche se il cuneese ha le sue rogne che imputa a un
assetto con qualche problema. In realtà il tutto deriva dal differenziale che cede di schianto nella
terza prova, l’Albagnano, costringendolo al ritiro. Gandolfo-Torterolo continuano la loro gara,
ancora se sofferta, che li porta all’arrivo in 33esima posizione finale, terzi di Classe 2/1150. “Non
cercavamo il risultato, anche se la sfida con Mario Cravero avrebbe potuto essere eccitante. Siamo
venuti a La Grande Corsa per testare la 127 ed essere pronti per il prossimo Monti Savonesi, che è
la nostra gara di casa”. La Grande Corsa non ha modificato la classifica di Classe M1 MTS con
Giovanni Lorenzi (33 punti) che mantiene il comando su Claudio Strola (13 punti).
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico, il Rally Elba Storico in programma a
Capoliveri (LI) il 25-27settembre.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin
Trofeo Storico 2025, consultare: https://trofeo.michelin.it ed in particolare www.areagomme.com