intestaz 2023

Luca Hoelbling al via del leggendario Roger Albert Clark Rally

WhatsApp-Image-2025-11-12-at-22.23.11-1


Oltre 500 km di prove speciali, cinque tappe consecutive, trenta­cinque prove cronometrate attraverso Galles, Inghilterra e Scozia: per Luca Hoelbling arriva la sfida più dura e affascinante della stagione, un viaggio nell'essenza pura del rally tra fondi imprevedibili, ritmi serrati e una preparazione senza ricognizioni che richiede precisione assoluta.

Verona, 14 novembre 2025 – L'appuntamento più atteso della stagione è arrivato. Luca Hoelbling si prepara a debuttare al 16° Roger Albert Clark Rally, una gara che rappresenta un unicum nel panorama mondiale: oltre 500 chilometri di prove speciali, quasi 2.000 totali, cinque tappe consecutive e trentacinque prove cronometrate attraverso Galles, Inghilterra e Scozia. Numeri che riportano il rally alla sua dimensione originaria, fatta di resistenza, concentrazione e capacità di affrontare terreni e condizioni in continua evoluzione.

Per questa sfida, Hoelbling ritroverà sulla destra Mauro Grassi, con il quale affronterà un format che per filosofia e struttura non ha eguali. Il Roger Albert Clark Rally si disputa infatti senza alcuna ricognizione, una scelta che affonda le radici nella tradizione britannica resa celebre dalle Mickey Mouse stages e che impone un approccio totalmente diverso. Le note sono fornite direttamente dall'organizzatore e l'equipaggio ha trascorso settimane intere a studiare ogni tratto tramite i video ufficiali, traducendo e sistemando ogni dettaglio per arrivare alla partenza con una base solida e condivisa. Una preparazione meticolosa, indispensabile in un contesto dove il ritmo va costruito dal primo metro e mantenuto fino all'ultimo, senza margini di errore. Una gara di resistenza prima che di velocità, come furono i rally nella loro prima era.

L'equipaggio veronese sarà al via con la Lancia Ypsilon HF Rally4 #52, preparata da MS Munaretto, schierata da Movisport ed equipaggiata con pneumatici Pirelli, in una categoria Open che vede al via vetture molto diverse tra loro e un livello sportivo sempre elevato. L'Ypsilon HF rappresenta una scelta coraggiosa ma coerente con lo spirito del RAC, dove leggerezza, agilità e passo costante possono risultare determinanti nelle sezioni più tecniche.

Il percorso 2025 alterna prove lunghissime e storiche come Myherin, Sweet Lamb, Dyfnant, Kershope, Ae e Craik, passando dalle foreste gallesi ai boschi scozzesi fino al gran finale in Inghilterra. La tappa conclusiva include infatti "The Bigger One", un'autentica maratona da oltre 64 chilometri che sintetizza perfettamente la durezza di questo evento, in cui concentrazione e gestione diventeranno fondamentali per portare la vettura sulla pedana d'arrivo.

Luca Hoelbling:
"Questa è probabilmente la sfida più affascinante e impegnativa che affronterò quest'anno perché il Roger Albert Clark Rally è una gara che non concede nulla. Le tappe sono lunghissime, il fondo cambia continuamente, si parte il giovedì e si arriva il lunedì dopo cinque giorni in cui il livello di attenzione deve rimanere sempre altissimo. Il fatto che non ci siano ricognizioni cambia ogni parametro: devi fidarti delle note dell'organizzatore e trovare il ritmo in modo naturale, adattandoti a ciò che arriva. Con Mauro abbiamo lavorato tanto sui video delle prove per tradurre e organizzare tutto al meglio e correremo con una vettura che non conosciamo. Sappiamo che ci troveremo di fronte ad un percorso straordinario, reso ancora più complesso dalle distanze e dalle condizioni meteo tipiche del Regno Unito a novembre con ghiaccio al mattino, pioggia, fango e forse neve senza la possibilità di usare pneumatici con i chiodi. Partiamo con rispetto verso questa maratona, determinazione e la voglia di vivere un'avventura sportiva che per tanti piloti è un sogno".

La gara prenderà il via mercoledì 19 con la cerimonia di partenza da Carmarthen in Galles e proseguirà con un crescendo di difficoltà attraverso le location più iconiche del rallismo britannico, fino al traguardo del 24 novembre al Carlisle Airport in Cumbria. Questa sfida sarà seguita sulle pagine social del pilota veronese, sia Facebook che Instagram.