intestaz 2023

Lorenzo Varesco domina al Valli Ossolane ed allunga nella Suzuki Rally Cup

112-varesco-bottega-1-


- Gara solida per il leader del trofeo, in coppia con Bottega, che nonostante una penalità di 30" si porta a casa il quarto successo stagionale.
- Secondo posto per Fichera-Barbera, davanti a Villardi-Barla che ottengono il primo podio in carriera. Tra le "Racing Start" festeggiano La Cola-Moncada

Scene d'altri tempi per una gara d'altri tempi al 61° Rally Valli Ossolane, che sugli asfalti del Verbano Cusio Ossola e sotto al meteo incerto ha visto i protagonisti della Suzuki Rally Cup scontrarsi per il quinto round stagionale. Fra prove notturne lunghe 24km, prove spettacolo, passaggi in paese, tornanti veloci addobbati come curve da stadio, dossi e salti, ancora una volta ad imporsi è stato Lorenzo Varesco, in coppia con Nicolò Bottega, che ha fatto en-plein in un weekend potenzialmente ricco di insidie. Vittoria con oltre 1' di vantaggio, bottino pieno anche con i punti della power stage, tutte e 8 le prove vinte. Se non fosse stato per una penalità di 30" scontata per aver controllato la pressione delle gomme in una zona vietata, sarebbe stata una gara praticamente perfetta. Nonostante ciò Varesco ha strappato il quarto successo stagionale, ed ora vola nella classifica generale a 114 punti, avvicinandosi sempre più al titolo finale ed approfittando della bagarre che impazza alle sue spalle.

Secondo posto e miglior risultato ottenuto finora infatti per il siciliano Giorgio Fichera, che se ancora non ha messo completamente a posto la sua vettura, è finalmente riuscito a togliersi qualche soddisfazione. Navigato da Gabriele Barbera l'esperto driver ha patito le lunghe salite ossolane, lì dove la potenza veniva meno, ma ha saputo rispondere nelle veloci discese assicurandosi l'argento. Con questo risultato il siciliano ora segue a vista la sfida per il titolo, una boccata di punti che lo rilancia per il finale di stagione. Grande gioia poi all'arrivo a Domodossola anche per il giovane Giovanni Villardi, che dopo una stagione costellata di sfortune e intoppi ha saputo finalmente mettere insieme un weekend veloce e positivo, ottenendo con Nicolò Barla il suo primo podio in carriera, a 36.4" da Fichera. Una gara solida per lui, tutta in crescendo, che lo ripaga del lavoro iniziato ad inizio 2025.

Oltre i 2' di distacco ha poi chiuso la sua gara Giorgio Basso Corradi, affiancato da Fulvio Alberti, che continuando il suo percorso di crescita è riuscito a piazzarsi davanti a Jean Claude Vallino. Giovane anche lui, leader della classifica under25 e protagonista della Suzuki Rally Cup con una vittoria, Vallino ha pagato diverse noie alla sua vettura, non ancora al massimo dopo la brutta uscita al Due Valli. In coppia con Sandro Sanesi ha patito cali di potenza in salita e noie ai freni, terminando la gara con un distacco di 2'42. Sesta piazza infine per l'equipaggio della famiglia Vitali, Stefano e Maurizio, apparsi più staccati rispetto ai round precedenti ma con un bel 3° tempo nella PS4.
Nella classifica delle "Racing Start", riservata alle Swift ancor più simili alla versione stradale, è arrivato un nuovo successo al fotofinish per il giovane Andrea La Cola, in coppia con Antonello Moncada, che ora vola in classifica a più 35 dalla seconda piazza, occupata da Roberto Pellè. Quest'ultimo, senatore del trofeo, navigato da Luca Franceschini ha sofferto qualche noia alla sua vettura, che gli si è spenta sull'ultima prova speciale facendogli perdere oltre 10" che hanno poi consegnato la vittoria a La Cola, dopo essere stati in vetta per tutta la durata della gara.

CLASSIFICA SUZUKI RALLY CUP | 1. Varesco 114pti; 2. Vallino 86pti; 3. Fichera 83pti; 4. Vitali 77pti; 5. La Cola 58pti; 6. Villardi 42pti; 7. Pellè 30pti; 8. Corradi Basso 28 pti; 9. Rivia, Uzzi 12 pti.
CLASSIFICA RACING START | 1. La Cola 80pti; 2. Pellè 45pti; 3. Olivieri 23 pti; 4. Uzzi 15 pti.

I MODELLI DELLA SUZUKI RALLY CUP NEL DETTAGLIO | Ecco tutti i tipi di vetture ammesse nel trofeo per la stagione 2025:
- Suzuki Swift Sport Hybrid allestite con le specifiche del Regolamento Tecnico Rally5 nazionale Ibride, con differenziale di tipo epicicloidale (Quaife), centralina elettronica (ECU) di serie e cambio a sei marce originale. Questa è stata la prima vettura ibrida ammessa alle corse nei rally italiani.

- Suzuki Swift BoosterJet 1.0 Fiche n° 0042 allestite con le specifiche della Classe Rally5/R1.
- Suzuki Swift Sport 1600 allestite con le specifiche della Classe Nazionale Ra5N.
- Suzuki BoosterJet 1.0 (Swift/Baleno) con le specifiche Racing Start.

Tutti i modelli sono leggeri, affidabili e resistenti, molto sensibili alla messa a punto e hanno caratteristiche che esaltano le doti di guida e la sensibilità dei piloti, permettendo di volta in volta agli equipaggi più abili di perfezionarsi ed a quelli più di giovani di apprendere le tecniche della specialità. Per uniformare ancor di più il livello delle prestazioni, tutte le auto della Suzuki Rally Cup monteranno i medesimi pneumatici Extreme Performance Tires.

UN RICCO MONTEPREMI | Ben 125.500 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un montepremi importante diviso per classifiche e categorie. Al vincitore dell'assoluta andranno infatti 20.000 euro, mentre a quello delle "Racing Start" 5.000. Sono previsti tuttavia premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 5 tra le "Boosterjet", oltre a dei riconoscimenti per i tre migliori Under25, per i due migliori equipaggi femminili e per il vincitore della classifica riservata ai navigatori. Per ogni singolo appuntamento inoltre ci sarà un montepremi, con 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start.

ALBO D'ORO SUZUKI RALLY CUP | 2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015 Marco Capello; 2016 Corrado Peloso; 2017 Simone Rivia; 2018 Corrado Peloso; 2019 Simone Goldoni; 2020 Andrea Scalzotto; 2021 Simone Goldoni; 2022 Matteo Giordano; 2023 Matteo Giordano; 2024 Sebastian Dallapiccola.

CALENDARIO 2025 SUZUKI RALLY CUP | 21-23 marzo 48° Rally Ciocco (LU) | 11-13 aprile 19° Rally del Piemonte (CN) | 8-10 maggio 109° Targa Florio (PA) | 29-31 maggio 43° Rally Due Valli (VR) | 19-20 luglio 61° Rally Valli Ossolane (VCO) | 12-14 settembre 8° Rally del Lazio (FR) | 17-19 ottobre 72° Rally Sanremo (IM)