intestaz 2023

La Squadra Corse Città di Pisa seconda tra le scuderie al Colline Metallifere

ORSINI_LEMBO_106_RALLYE

LA SCUDERIA SQUADRA CORSE CITTA' DI PISA ASD SECONDA TRA LE SCUDERIE AL RALLY COLLINE METALLIFERE-POMARANCE. TUTTI A PODIO GLI EQUIPAGGI NELLA GARA DELL'ENTROTERRA PISANO. BENE ANCHE I CO-PILOTI NELLO STORICO.



Pisa, 27 ottobre 2025



Un podio importante quello conquistato dalla Squadra Corse Città di Pisa asd al Rally delle Colline Metallifere-Pomarance disputato lo scorso week end nell'entroterra pisano.
Infatti il sodalizio pisano ha colto la seconda piazza tra le otto scuderie classifiche grazie ai risultati conseguiti dagli equipaggi Orsini-Lembo (Peugeot 106 Rallye), Bertini-Pellegrini (Fiat Seicento Sporting) e Ricci-Parola (MG ZR105).
Continua la serie positiva per l'equipaggio composto da Fabrizio Orsini e Giusy Lembo con la usuale Peugeot 106 Rallye curata da Roberto Orsini che ha colto la terza piazza di classe. "Una bellissima gara" dice Orsini e prosegue "oltre al risultato ottimo, vista la validità degli avversari, da rilevare la bellezza delle prove speciali che hanno sempre avuto un fascino particolare fin da quando ho iniziato a seguire i rally. Ripercorrerli è stato emozionante, a maggior ragione guadagnando la terza piazza di classe."
Grande emozione e soddisfazione per l'equipaggio più giovane della gara composto da Massimiliano Bertini e Nicola Pellegrini per la prima volta insieme ed entrambi usciti dal corso co-pilota della Squadra Corse Città di Pisa asd. Per Massimiliano Bertini, dopo aver debuttato nei rally nel ruolo di co-pilota a fianco del padre Fabrizio (al recente Rally di Casciana Terme) ottima prestazione nel ruolo, per la prima volta, da pilota affiancato dal vincitore del Corso co-Piloti 2025, il bravissimo Nicola Pellegrini. Il duo si è aggiudicato la combattuta classe A0 con la piccola ed impegnativa Fiat Seicento Sporting. "Sono contentissimo di questo grande risultato" dice Bertini e prosegue "una bellissima gara, siamo partiti senza rischiare e abbiamo preso confidenza prova dopo prova della vettura. Un bravo al mio co-pilota Nicola Pellegrini che mi ha dato sempre sicurezza, molto preciso e con cui ho avuto, fin dai primi metri di gara, il giusto feeling, grazie ai f.lli Selmi per la macchina e a tutti coloro che ci hanno fatto il tifo lungo la strada e da casa. Non vedo l'ora di rimontarci."
Altrettanta soddisfazione anche per il duo composto da Paolo Ricci e Raffaele Parola alla loro seconda gara stagionale questa volta con una MG ZR105 con cui hanno guadagnato la seconda piazza di classe. "Dovevamo fare esperienza" dice Ricci e prosegue "macinare chilometri ed abbiamo colto l'obiettivo, la macchina si è dimostrata veloce ed affidabile. Abbiamo perso tantissimo tempo per una foratura in prova e conseguente sostituzione della gomma. Nonostante questo non ci siamo dati per vinti ed abbiamo proseguito con un bel ritmo. Contiamo di poter effettuare un 2026 con gare più frequenti e quindi riuscire a capitalizzare l'esperienza acquisita quest'anno."
Nella gara storica collegata, l'Historich Rally Val di Cornia, gran bella gara di un altro co-pilota uscito dal Corso Co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa asd, l'oramai esperto e quotato Andrea Calandroni che dettava le note all'inseparabile Tommaso Fantei con cui ha conseguito addirittura la seconda piazza assoluta con la performante VolksWagen Golf Gti 16v. Mentre, altro ex allievo del corso in evidenza Vittorio Fabbruzzo a fianco dell'eclettico e veloce Dario Berti con la Fiat Uno 70S con cui ha colto la settima piazza assoluta oltre che vittoria di classe. Ritiro invece per Riccardo Squarcini che dettava, come al solito, le note a Fausto Fantei su Alfa Alfasud Ti tradito dal cambio.

Prossimo appuntamento in Toscana sarà il Rally di Scandicci mentre per gli storici il Lessinia Rally Historich.