intestaz 2023

Il Targa Florio Rally porta il Michelin Trofeo Italia Élite sulle strade delle Madonie

412_Pisani-Biagi-Foto-Magnano-2025--Rally-Regione-Piemonte--9883-Grande

L'antica e sempre affascinante gara siciliana ospita il terzo appuntamento non solo del tricolore, ma anche della Serie della Casa di Clermont Ferrand, con sedici equipaggi iscritti. Facile prevedere una grande battaglia nel Raggruppamento Unico che vede tutti i quindici piloti al via sulla neonata Lancia Ypsilon al primo appuntamento ufficiale

MILANO, 5 maggio – Si aprono le porte del tempio. Le strade delle Madonie, che dal 1906 ospitano la Targa Florio, la più antica gara automobilistica ancora in vita, si apprestano ad accogliere i concorrenti della 109esima edizione della gara siciliana, il Targa Florio Rally. Valido non solo per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, nelle sue varie declinazioni, ma anche per il Michelin Trofeo Italia Élite, di cui è la terza prova. In Sicilia, oltre ai sedici concorrenti del Michelin Trofeo Italia Élite, sarà tutta da seguire la gara dell'equipaggio ambasciatore Michelin Simone Campedelli-Tania Canton, Škoda Fabia #7 che per sfortuna non ha ancora raccolto quanto meritato con un ritiro al Ciocco per problemi meccanici e una sesta piazza non all'altezza delle loro aspettarive nelle Langhe.

La gara siciliana promette un grande confronto nel Raggruppamento Unico Michelin Trofeo Italia Élite, riservato alle vetture della Classe Rally4, con quindici equipaggi, tutti concorrenti del neonato Trofeo Lancia Ypsilon, di cui il Targa Florio è la gara d'esordio, dopo "l'entrée" del Rally Regione Piemonte. Il Primo Raggruppamento, invece, vede al via il costante pinerolese Roberto Gobbin, che con il navigatore Roberto Marsero ha fatto centro con la sua 124 Abarth Rally #23 sia al Rally Il Ciocco, dove ha vinto, sia al Rally Regione Piemonte, dove ha chiuso secondo di categoria, che si appresta cogliere la possibilità di allungare decisamente sugli avversari in classifica, che hanno disertato la gara siciliana.

Raggruppamento Unico. Batti il quindici. Il grande successo del Trofeo Lancia Ypsilon, che calza i pneumatici Michelin, in Sicilia ha viaggiato in parallelo con il successo di categoria del Michelin Trofeo Italia Élite. Su diciotto concorrenti partecipanti al Trofeo della Casa di Borgo San Paolo, ben quindici hanno aderito anche alla Serie della Casa di Clermont Ferrand. Il primo dei garçon del Bibendum a scattare dalla pedana del Florio Village di Palermo sarà Davide Pesavento, con Alessandro Michelet sul sedile di destra, che ha fatto centro nel MTI al Ciocco e ad Alba con la Peugeot 208 GT Line Rally4 ed ora passa alla Ypsilon #21. Il pilota veneto oltre a guidare la classifica MTI è anche al comando della graduatoria del CIAR 2RM. Il suo avversario più agguerrito, sia per quanto riguarda il Michelin Trofeo Italia Élite, sia per il CIAR-2RM (oltre che per il Trofeo Lancia) è senza dubbio il fedelissimo Michelin bi-campione italiano 2RM in carica Gianandrea Pisani, con Nicola Biagi alle note della sua Ypsilon #22, che ha chiuso immediatamente alle sue spalle in entrambe le gare precedenti e che la berlinetta torinese ha già avuto modo di usarla ad Alba. Nuovo ingresso nel Michelin Trofeo Italia Élite per Giorgio Cogni, con Daiana Darderi al suo fianco sulla Ypsilon #25, reduce dalla vittoria 2RM ad Alba che, però, dovrà fare esperienza con la vettura torinese e gli pneumatici del Bibendum. È poi la volta di Federico Francia e Chiara Lombardi, (quarta forza in classifica di Michelin Trofeo Italia Élite) reduci da un'uscita di strada ad Alba e alla prima esperienza con Ypsilon #26 e pneumatici Michelin; seguiti immediatamente dal talentuoso Gabriel Di Pietro con Andrea Dresti sulla Ypsilon #27 alla prima esperienza con la vettura, ma che ha già usato i pneumatici francesi nelle due precedenti gare disputate in stagione al punto di essere attualmente terzo Michelin Trofeo Italia Élite.

È poi la volta di Nicolo Ardizzone in Sicilia con Valentina Pasini, sesto di Michelin Trofeo Italia Élite, che usa la Ypsilon #28 per la prima volta. Sarà poi della partita l'equipaggio fiammingo Joachim Wagemans-Christiaan Va der Rijsen già visti in azione con le Michelin ad Alba che ora monteranno sulla loro Ypsilon #32. A seguire scatteranno Denis Vigliaturo-Ermanno Corradini che hanno già sperimentato con successo il pacchetto Ypsilon #33 Michelin ad Alba e precederanno in prova speciale Emanuele Fiore-Andrea Casalini, Ypsilon #34, Andrea Mazzocchi-Nicolò Gonella, Ypsilon #35, l'equipaggio piemontese Mauro Porzia-Arianna Genaro che hanno esordito nel tricolore ad Alba con la loro Ypsilon #38, i locali Filippo Vara-Maurizio Messina, Ypsilon #39 alla loro prima gara stagionale. Chiudono l'elenco degli equipaggi del Michelin Trofeo Italia Élite Andrea De Nunzio-Mario Colella che usano la loro Ypsilon #41 per la prima volta, quindi il giovane piemontese Igor Iani che ha chiamato a dettargli le note sulla sua Ypsilon #42 l'esperto Paolo Urban e infine l'equipaggio di ferro Pierluigi Maurino-Samuele Perino che affronteranno le strade della Targa con la Ypsilon #43.

La 109esima edizione della Targa Florio, valevole come terza prova del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, entra nel vivo con le verifiche sportive martedì 6 maggio (ore 16.00-21.00) che proseguono mercoledì 7 maggio (ore 8.00-18.00) e le verifiche tecniche (ore 13.30-22.00) che proseguiranno anche giovedì 8 maggio (sportive, ore 8.00-11.00; tecniche, ore 8.00-15.00) e lo Shake Down di 2,3° km a Poggio di San Francesco (ore 12.30-17.30). Il Targa Florio Rally 2025 prende l'avvio venerdì 8 maggio alle ore 8.00 da Palermo per affrontare il doppio passaggio sulle quattro prove speciali (Targa, Campofelice, Scillato, La Generosa) e tornare in Parco Assistenza alle 20.40; sabato 9 maggio il rally riprende alle 9.15 per la seconda tappa con un terzo passaggio sulle prove speciali (Targa, Campofelice, Scillato, La Generosa) e concludersi al Florio Village alle ore 15.05. Il Targa Florio Rally misura 777,75 km di cui 109,92 suddivisi in dodici prove speciali.