intestaz 2023

Il Rally Santo Stefano Belbo-Gil Calleri Cup assegna i primi posti per la Finale Nazionale del Michelin Trofeo Italia Regional

Marasso_T.Pieri_Foto-Magnano-2025--Rally-Santo-Stefano-Belbo---Gil-Calleri-Cup--Grande-7

Grande spettacolo nella patria di Cesare Pavese che vede imporsi nei rispettivi raggruppamenti Federico Santini, Antonio Annovi, Simone Vacchetto e Alex Gasparini.

SANTO STEFANO BELBO (CN) 5 ottobre – Tutti, o quasi, al traguardo i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Area A al Rally Santo Stefano Belbo-Gil Calleri Cup. Unico ritirato fra gli undici piloti MTI al via è Patrick Gagliasso che esce di strada con la sua Toyota Yaris GR5 nel corso della quarta prova speciale. In Primo Raggruppamento, dopo un bel duello a tre (Santini, Marasso, Gagliasso) Federico Santini vince chiudendo quarto assoluto, mentre Luca Roggero fa sua la Classe N4. In Secondo Raggruppamento a solo di Antonio Annovi che si assicura il successo finale in categoria con una gara che lo porta a dominare anche la Classe R3. La buona gara di Simone Vacchetto, 19esimo assoluto e primo di Classe Rally4/R2 permette al portacolori di V-Mat Racing di rimanere ancora in lizza per la seconda posizione di Terzo Raggruppamento, posizione utile per la trasferta di Messina. Svetta in Quarto Raggruppamento il giovane Alex Gasparini che fa l'en plein conquistando la categoria MTI e la propria classe in gara.

Primo Raggruppamento, Santini vince e si prenota per Messina. Sfida a tre elettrizzante nella gara della Valle Belbo fra i tre concorrenti MTI di Classe R5/Rally2. Ad avere alla fine ragione è Federico Santini, affiancato da Fabrizia Pons sulla Škoda Fabia RS, che chiude quarto assoluto. Il portacolori di New Driver's Team parte subito con il suo solito passo, staccando il miglior tempo fra i piloti Michelin nella prova di apertura, ma nella speciale successiva la valvola pop-off della Fabia fa le bizze e viene superato da Patrick Gagliasso-Dario Beltramo, che hanno impiegato appena una prova a prendere confidenza con la Toyota Yaris GR5 che guidano per la prima volta, e dal costante Massimo Marasso, con Tiziano Pieri, che inserisce la sua Fabia fra i due avversari. Santini inizia la sua rimonta già dalla Trezzo Tinella e al termine del primo passaggio sulle speciali i tre piloti Michelin occupano la quinta piazza (Gagliasso), quindi Marasso (sesto a 2" dalla Toyota) e Santini settimo che insegue Marasso a 1"1.

Si riparte con la Cossano-Rocchetta dove Gagliasso esce rovinosamente di strada e la prova speciale si ferma per quasi 40 minuti. Marasso, nonostante riparta con le gomme fredde (è stato il primo ad essere fermato allo start) allunga ancora su Santini, ma nelle ultime due prove speciali il garfagnino riparte all'attacco e supera l'enologo di Neive che avendo usato un solo treno di pneumatici Michelin 21 deve gestire le gomme e chiudere in scia del portacolori di New Driver's team. A completare il quadro MTI di Primo Raggruppamento chiudono Luca Roggero e Gianluca Saglietti che portano la loro Mitsubishi Lancer EVO X in 21esima posizione, facendo loro la loro Classe N4 per tutta la gara. Dopo la gara della Valle Belbo Federico Santini ritocca il suo bottino di punti salendo a quota 122,85 punti e si assicura il successo di categoria, seguito da Massimo Marasso (100,16 punti) che ha messo una seria ipoteca sulla finale di Messina, davanti a Patrick Gagliasso (86,77 punti) che può rientrare in gioco con un buon risultato a Sanremo; anche Luca Roggero, quarto a 57,08 punti, ha conquistato il diritto a essere presente al Messina, grazie al regolamento che la partecipazione al miglior classificato di Primo Raggruppamento non di Classe R5/RALLY2

Annovi spettacolo si esalta in Secondo Raggruppamento. Solitario in Secondo Raggruppamento Antonio Annovi, affiancato da Tatiana Santini sulla Clio RS parte immediatamente all'assalto trovando terreno di confronto nella classifica assoluta e in Classe R3 dove segna il miglior tempo in tutte le prove speciali chiudendo dodicesimo assoluto e primo di Due Ruote Motrici. Con questo risultato il pilota ligure torna al comando della categoria con 116,20 assicurandosi il successo finale, davanti Loris Perino 93,13 con alle spalle Gabriele Ghiglione che segna 68,93 punti che può ancora sperare in un passaggio verso Messina con un buon risultato al Sanremo.

Simone Vacchetto inavvicinabile in Terzo Raggruppamento. Tutto liscio in Terzo Raggruppamento per Simone Vacchetto e Fulvio Gallina, 19esimi assoluti, che con la loro Peugeot 208 Rally4/R2 non hanno difficoltà a vincere la sfida MTI nei confronti di Pietro Castagnotto-Alessandro Mazzocchi che conquistano la 66esima piazza assoluta con la loro Clio Rally5. Il portacolori di V-Mat Racing deve invece lottare per conquistare il successo in Classe Rally4/R2 e ci riesce confrontandosi su tempi molto ravvicinati nella prima metà di gara, dominando poi nelle prove pomeridiane che lo portano a salire sul podio di Santo Stefano Belbo da vincitore. La classifica di Raggruppamento MTI vede al comando Gianluca Quaderno 123,20 punti validi, ormai matematicamente vincitore che precede Matteo Solis, 110,02 con Alessio Piraglia, quarto a 86,53, e Simone Vacchetto, attualmente quinto a quota 79,87 che con un successo pieno a Sanremo possono ancora ambire a quella seconda piazza che vale il biglietto per Messina.

Quarto Raggruppamento vola Alex Gasparini. Incontenibile fra i piloti Michelin Trofeo Italia, Alex Gasparini, con Tommaso Orsi alle note sulla Clio RS, si impegna nella lotta per il successo di Classe N3 che lo vede prevalere così da festeggiare sul podio di Santo Stefano Belbo il 26° posto assoluto, la Classe N3, il terzo posto fra gli Under 25 e, naturalmente, il primato fra i piloti MTI. La lotta a tre alle sue spalle, vede prevalere la Peugeot 106 N2 di Pierre Cerise con Barbara Favre sul sedile di destra che conclude52° assoluto che concede appena due prove a Diego Tadina, con Arianna Genaro a dettargli il ritmo sulla Citroën Saxo RS 1.6 Plus che chiudono 56esimi prendendosi la soddisfazione di vincere la loro categoria in gara. Chiudono la striscia MTI Stefano Fausone-Roberto Barbera, che con la loro Rover 216 SE tagliano il traguardo 60esimi assoluti conquistando la Classe 1.6 Racing Start. Giochi in classifica ancora aperti per Messina con Mario Tabacco che guida a quota 109,98 punti (ed è matematicamente qualificato), seguito da Pierre Cerise a 103,27 e Diego Tadina a 75,30. Si deciderà tutto a Sanremo.

Il prossimo appuntamento di Michelin Trofeo Italia Regional Area-A, dodicesimo e ultimo della stagione, sarà il 72° Sanremo Rallye in programma il 18 e 19 ottobre a Sanremo (IM).