intestaz 2023

Il Rally Mille Miglia definisce in parte il volto del Michelin Trofeo Italia Regional Area B

921_MM_36_Sassi-Cairoli_-Foto-Magnano-2025--Rally-1000Miglia--4352-Piccola

Se per alcuni Raggruppamenti bisognerà assolutamente aspettare il Villa d'Este, nel bresciano si definiscono alcune classifiche. Michele Barri (Terzo Raggruppamento) non ricuce lo strappo con il leader Alessandro Zorra; Ivano Tagliabue diventa irraggiungibile in Quarto Raggruppamento. Alessandro Re-Sandro Schenetti (Primo Raggruppamento), Moreno Cambiaghi-Alan Gualandi (Secondo Raggruppamento) si giocano il tutto per tutto sulle rive del Lago di Como

MONTICHIARI (BS), 21 settembre – Un affascinante e impegnativo 48° Rally Mille Miglia ha visto al via nove piloti iscritti al Michelin Trofeo Italia, fra i quali Alessandro Re che ha raccolto punti preziosi sia nella sezione Prestige (legata al Trofeo Italiano Rally) sia alla sezione Regional (che si sviluppa nell'ambito Coppa Rally di Zona); dei nove concorrenti al via, sette sono riusciti a vedere il traguardo, ottenendo fra l'altro il successo di classe con Luca Sassi che si è imposto nel Secondo Raggruppamento. Il migliore dei Bibendum Boys è stato Alessandro Re (terzo assoluto) che ha preceduto Luca Sassi (22° assoluto) e Loris Buttiglione (44° assoluto e primatista del Terzo Raggruppamento); a Ivano Tagliabue (44° assoluto) va il Quarto Raggruppamento.

Primo Raggruppamento: Alessandro Re pilota di bronzo. Perfetta prova al 48° Rally Mille Miglia di Alessandro Re, per la seconda volta con Daniel Pozzi sul sedile di destra della Škoda Fabia, che conquista la medaglia di bronzo del terzo gradino del podio, difendendosi dagli assalti del diretto avversario con cui ha dato vita a una sfida durata tutta la gara, rimanendo costantemente vicinissimo al podio per tutte le sette prove del rally. Con questo risultato Alessandro Re si assicura il successo matematico del Girone C di Michelin Trofeo Italia-Prestige (48,50 punti), che sarà convalidato, come previsto dal regolamento, con la partecipazione del lariano alla terza gara, il casalingo Rally Villa d'Este. Alessandro Re, inoltre, sale al quarto posto del Trofeo Italiano Rally. Inoltre va a pareggiare i conti con Sandro Schenetti a quota 97 punti nel Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia Regional Area B.

Secondo Raggruppamento: vola Luca Sassi. Non ha avversari in categoria di Michelin Trofeo Italia conquistandola, Luca Sassi, affiancato sulla sua Clio S1600 da Matteo Cairoli, che non ha difficoltà a regolare, vincendo tutte le prove speciali, la Peugeot 208 Rally4 di Gian Mario Menolfi condivisa con Mattio Fabio che chiude la gara bresciana in 51esima posizione finale. Più impegnativo il confronto in Classe S1600 nella quale conquista cinque delle otto prove speciali esibendosi in un continuo scambio di posizioni con l'unico avversario in grado di tenergli testa. Alla fine il portacolori di Myrace è 22° assoluto, vincitore di Classe S1600 e conquistatore del Secondo Raggruppamento MTI. Con il secondo risultato utile, prima vittoria, Luca Sassi (51,25) sale insesta posizione nella classifica MTI lontano dal leader Moreno Cambiaghi che ha già raccolto 124,10 punti utili.


Terzo Raggruppamento: Loris Buttiglione vince la cavalcata delle Clio Rally 5. Confronto alla pari fra le tre Renault New Clio vinto di forza da quella che ha visto al volante Loris Buttiglione, con Debora Fancoli a fianco miglior tempo MTI in tutte le sette prove speciali del rally, chiudendo l'avventura bresciana in 44esima posizione assoluta, seconda di Classe Rally5. All'inseguimento dei portacolori di Bluthunder si lanciano Cristian Tarentini e Flavio Redolfi che per tre prove speciali sono la seconda forza in graduatoria. Si fermano, però, nella quarta prova, la Sabbio Chiese, cedendo la seconda piazza a Michele Barri-Mirko Franzi che salgono sul palco arrivi in 55esima posizione assoluta. Ad una gara dal termine dell'Area B della Serie della Casa di Clermont Ferrand, il Terzo Raggruppamento vede sempre al comando Alessandro Zorra (118,57) avvicinato da Michele Barri (99,38) salito in seconda posizione e da Loris Buttiglione (79,75) che ha raggiunto la terza piazza.

Quarto Raggruppamento: Ivano Tagliabue fa sua la sfida con Panizzoli. Il confronto Ivano Tagliabue, affiancato da Matteo Sala e Fausto Panizzoli, con Chiara Tripiciano alle note, si presentava sulla carta paritetico in quanto entrambi gli equipaggi disponevano di una Peugeot 106 di Classe N2. Alla prova dei fatti, però, il risultato volge decisamente a favore dell'equipaggio di FP che fa meglio di Panizzoli in tutte le prove speciali e chiude 66° assoluto e quarto di Classe N2; la sorte si rivela anche beffarda Panizzoli-Tripiciano, in quanto, dopo aver concluso positivamente l'ultima prova della gara all'inseguimento Tagliabue-Sala, sono costretti allo stop con la temperatura dell'acqua alle stelle, giungendo alla pedana di Montichiari fuori tempo massimo, non venendo perciò inseriti nella classifica finale. Quando manca solo più il Rally Villa d'Este alla chiusura dell'Area B MTI il Quarto Raggruppamento vede Ivano Tagliabue (85,20 punti) virtualmente vincitore inseguito a distanza da Stefano Turrini fermo a 48,50 punti

Il prossimo appuntamento di Michelin Trofeo Italia Regional Area-B, quattordicesimo e ultimo, sarà il 44° Rally Villa d'Este in programma dal 24 al 26 ottobre a Como.