Il Rally di Scorzè di MRC Sport
Si è conclusa nel weekend tra l'1 e il 3 agosto la ventiduesima edizione del Rally Città di Scorzè, manifestazione che ha offerto ai partecipanti un programma ricco e spettacolare distribuito su tre intense giornate di gara.
L'evento è iniziato venerdì 1 agosto con l'arrivo degli equipaggi a Scorzè e lo svolgimento delle prime ricognizioni autorizzate. Sabato 2 agosto la giornata è stata dedicata alle verifiche sportive e tecniche, al tradizionale Shakedown e al momento clou rappresentato dalla Superprova Speciale in notturna. Domenica 3 agosto si sono disputate le rimanenti otto Prove Speciali, con la festa del podio che ha concluso il weekend di gara.
Grande protagonista della manifestazione è stata la spettacolare Superspeciale notturna svoltasi nella suggestiva cornice dell'ex base missilistica di Peseggia. Il tracciato di 2,550 chilometri si è snodato tra stradine tortuose, curve veloci, allunghi mozzafiato e inversioni, rappresentando una vera sfida per i piloti e offrendo grande spettacolo al pubblico presente.
Il percorso complessivo ha previsto oltre 60 chilometri di Prove Speciali su fondo asfaltato, garantendo un weekend intenso e combattuto. La manifestazione era valida per il CRZ Coppa Aci Sport Zona 5, Campionato Alpe Adria Rally Cup, Trofeo Michelin, R Italian Trophy e Trofeo Pirelli-Accademia.
Tra i protagonisti della gara si sono distinti tre equipaggi della MRC Sport, che hanno ottenuto risultati di rilievo nelle rispettive categorie.
Alessandro Beltramini, navigato da Giulio Calligaro su Peugeot 106, ha conquistato la prima posizione di classe N2 e il quarto posto di gruppo, oltre alla vittoria nella propria classifica dell'Alpe Adria Cup. Al termine della competizione, il pilota ha espresso la sua soddisfazione: "Domenica è stata una giornata molto positiva, perché oltre a vincere più di qualche prova abbiamo trovato un buon feeling col veicolo. Comunque abbiamo fatto il primo di classe N2 e il quarto di raggruppamento. Poi nell'Alpe Adria Cup abbiamo vinto la nostra classifica, quindi adesso andiamo al Kumrovec per rafforzare un po' le cose. Adesso saltiamo il Piancavallo, ma essendo una settimana dietro l'altra devi fare una scelta. Noi andiamo in Croazia e proviamo a vincere l'Alpe Adria e vediamo cosa succede."
Buona prova anche per Nicola Giatti, affiancato da Fabio Gressani alle note su Renault Clio, che ha portato a termine una gara impegnativa ottenendo un risultato significativo in ottica Alpe Adria Rally Cup. Il pilota ha commentato con entusiasmo la sua prestazione: "Sono decisamente soddisfatto, finalmente mi sono divertito e ho portato a termine una gara difficilissima; il podio non è arrivato ma è comunque un ottimo risultato in chiave Alpe Adria Rally Cup. Grazie al mio team, BC Vision, che mi ha dato un'auto perfetta e al presidente della MRC Sport Giacomo che mi ha seguito da vicino per tutta la gara."
Sfortunato invece Tommaso Sandrin, navigato da Andrea Dal Maso su Lancia Ypsilon, che è stato costretto al ritiro dopo un'uscita di strada. Il giovane pilota ha analizzato così l'andamento della sua gara: "La gara è iniziata bene, stavamo recuperando i secondi persi dopo il mio errore nella prima prova. Una volta recuperato il margine ho fatto un errore nella seconda prova del secondo giro, in una S formata da due curve con due grandi tagli sporchi sono entrato troppo forte e ho perso il controllo sulla seconda curva uscendo di strada. Un vero peccato vista anche la presenza di amici e famigliari che mi hanno dato la carica e fatto il tifo per tutti i giorni di gara. Ringrazio il team Friulmotor per l'opportunità e per avermi fornito una macchina eccezionale, i miei sponsor e la scuderia MRC Sport."