Il Michelin Trofeo Italia Prestige e Regional salgono i monti della Valtellina
La provincia di Sondrio ospita un doppio appuntamento per le Serie Michelin Prestige e Regional. La fase agonistica della gara sarà tutta concentrata nella giornata di domenica per onorare sabato la memoria di Papa Francesco
MILANO, 24 aprile – Sale in alto il Michelin Trofeo Italia che nel fine settimana si arrampica sulle Alpi alle sorgenti dell'Adda: la Valtellina. Dove è in programma la 68esima edizione del rally omonimo, valido come seconda prova del Trofeo Italiano Rally, primo appuntamento del Michelin Trofeo Italia Prestige Girone B, quarto evento del Michelin Trofeo Italia Regional Area B e terza gara della Coppa Rally Zona B. Alla gara lombarda sono iscritti 67 concorrenti, dieci dei quali a caccia dei punti del Michelin Trofeo Italia.
Un poker di piloti per fare Prestige. Saranno quattro i concorrenti che si confronteranno nella sezione Prestige del Michelin Trofeo Italia. Sfida ai vertici in Primo Raggruppamento MTI fra due piloti in grado di puntare in alto nella classifica assoluta con le loro Škoda Fabia RS; a cominciare da Manuel Bracchi #9, quest'anno affiancato da Federica Mauri, secondo assoluto nella scorsa edizione della gara valtellinese, rally che conosce benissimo avendo disputato praticamente tutte le edizioni dall'anno 2000 a oggi. Seconda volta sulle strade della provincia di Sondrio per il ventisettenne figlio d'arte Gianluca Luchi #16, affiancato da Samuele Sordelli, che vorrà riscattare l'uscita di strada del 2023. Doppio confronto anche nel Raggruppamento Unico MTI fra le due Peugeot 208 Rally 4 di Gabriel Di Pietro #35, con Elisa Carriero, già visto in azione al recente #RA Rally Regione Piemonte e Graziano Nember #38, con Morgan Polonioli, che torna in Valtellina dopo 22 anni.
Un sestetto per il confronto Regional. Saranno sei gli equipaggi Bibendum che daranno la caccia ai punti di MTI Regional Area B. Il primo a scendere la pedana di Sondrio sarà Alessandro Re con Marco Vozzo sulla Škoda Fabia RS #2, che oltre a rafforzare la sua leadership in classifica di Primo Raggruppamento è alla ricerca del giusto feeling con la sua Fabia in vista del prossimo Rally Targa Florio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Saranno due le Peugeot 208 Rally4 protagoniste del Secondo Raggruppamento a cominciare da Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, #34, che hanno fatto scintille al Rally dei Laghi e al Prealpi Orobiche vincendo la graduatoria e schizzando ai vertici della classifica MTI. A contendere loro il passo ci proveranno Gian Mario Menolfi-Nico Mostacchi #43, che dopo essere usciti di strada al Laghi, si sono riscattati con una buona gara all'Orobiche. In Terzo Raggruppamento si rinnova il testa a testa già visto all'Orobiche fra Gianluigi Pittano-Giovanni Frigerio, Peugeot 208 Rally4/R2 che a Bergamo avevano avuto la meglio di misura sulla Clio Rally5 #51 di Michele Barri-Antonio Tognolini. Infine gara solitaria in Quarto Raggruppamento per Ivano Tagliabue affiancato da Samuele Vanini, Peugeot 106 N2 #84, al suo esordio stagionale, ma habitué delle strade valtellinesi.
Lo stop nella mattinata di sabato delle attività agonistiche di tutti gli sport in memoria di Papa Francesco ha cambiato anche il programma del 68° Rally Coppa Valtellina con verifiche sportive e tecniche a Sondrio che si svolgeranno sabato pomeriggio, 26 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 18.45, annullamento dello Shake Down inizialmente previsto nella mattinata di sabato. Per mantenere il chilometraggio inizialmente previsto gli organizzatori hanno aggiunto nella giornata di domenica 27 aprile un terzo passaggio sulle prove di "Montagna" e "Castello" prima della già programmata "Valmalenco Show" di 1,10 km che precede l'arrivo a Chiesa di Valmalenco alle ore 18.20. Il 68° Rally Coppa Valtellina si svolge su una distanza di 269,04 km, 66,95 dei quali di prove speciali