intestaz 2023

Il Michelin Trofeo Italia incorona Gobbin, esalta Pisani, premia Bruscino al Rally Roma Capitale

710_Mazzocchi-Gonella_Foto-Magnano-2025--Rallly-Roma-Capitale--1581-Grande

La gara laziale consegna matematicamente al pilota torinese il titolo di Primo Raggruppamento- Élite, mentre il pilota toscano si impone di forza nel Raggruppamento Unico che ha per protagonista le Ypsilon Rally4 regala il primato al giovane portacolori di HP Sport nel Regional

FIUGGI (FR), 6 luglio – Volti scuri, volti sorridenti. È la legge del rally e della vita. Che anche al 13° Rally Roma Capitale, del 4-6 luglio, ha presentato queste due situazioni sia in gara, sia nel Michelin Trofeo Italia.

Gobbin, Pisani, Bruscino sorridenti. Sicuramente escono soddisfatti dalla gara laziale Roberto Gobbin, Emanuele Bruscino e Gianandrea Pisani. Nel Michelin Trofeo Italia Élite sorride sicuramente Gianandrea Pisani che si è imposto con autorevolezza nel Raggruppamento Unico e ha accorciato decisamente le distanze da Davide Pesavento in classifica MTI. Sorride in particolar modo Roberto Gobbin, affiancato da Ismaele Barra, che nonostante una gara sofferta per noie elettroniche alla sua 124 Abarth, patendo il fatto di partire al fondo dello schieramento, trovandosi quindi l'asfalto sporco e pieno di terra, è riuscito a concludere nel migliore dei modi (65° assoluto), risultato che gli consegna matematicamente il successo di Michelin Trofeo Italia Élite Primo Raggruppamento: con due gare di anticipo. Soddisfazione anche per Emanuele Bruscino, con Francesco Cicciarelli a fianco, capace di concludere sesto assoluto e secondo di Under 25 e Classe Rally5 con la sua New Clio RS, prestazione che gli vale il bottino pieno in MTI-Regional AreaE, proiettandolo al comando della graduatoria della Serie della Casa di Clermont Ferrand con 72,75 punti scavalcando Alberto Costanza fermo a 54,90.

Michelin Trofeo Italia Élite, Raggruppamento Unico. Vola Pisani, inciampa Pesavento. Il 13° Rally di Roma Capitale ha visto al via 13 concorrenti di Michelin Trofeo Italia Élite nel Raggruppamento Unico, tutti su Lancia Ypsilon Rally4. La gara laziale ha emesso il suo primo verdetto già nella prova spettacolo televisiva di venerdì sera davanti al Colosseo, quando il leader di MTI- Élite, Davide Pesavento, affiancato da Alessandro Michelet ha toccato con la sua Ypsilon, fatto che non gli ha consentito di ripartire il giorno dopo.

Il successo è andato a Gianandrea Pisani, con Nicola Biagi al quaderno delle note che, dopo il secondo tempo MTI al Colosseo, e il terzo nella prova di apertura di sabato mattina, ha cambiato passo sulla lunga Torre di Cicerone, segnando il miglior tempo, lasciando la successiva a Mazzocchi, per soli 3/100, conquistando quindi tutte le altre speciali, chiudendo 25esimo assoluto, secondo di Due Ruote Motrici e trionfatore del Michelin Trofeo Italia Élite. Ed è appunto Andrea Mazzocchi, con Nicolò Gonella sul sedile di destra a conquistare la seconda piazza a 50"4 di distacco dal toscano, superando di 10"01 Giorgio Cogni-Daiana Darderi. Mazzocchi è stato seconda forza MTI in campo in gran parte delle speciali, riuscendo a conquistare anche il primato nella Santopadre mattutina, concedendo spazio a Cogni solamente in poche prove speciali sul finire della gara. Chi ha di che da recriminare è Gabriel Di Pietro che condivideva la Yspilon con Andrea Dresti che è partito con il piede giusto imponendosi come miglior Michelin nella prova del Colosseo di venerdì sera, replicando il risultato sulla Collepardo di sabato mattina. Il problema è emerso sul ripassaggio della lunga Torre di Cicerone, quando a metà prova ha cominciato ad accusare delle vibrazioni con la copertura che si è afflosciata costringendolo a cambiare la gomma in prova dando addio a tutti i sogni di successo. Alla fine Di Pietro-Dresti sono 51esimi assoluti, settimi di MTI Élite, un risultato che sta stretto all'equipaggio piemontese.

Edoardo De Antoni, all'ombra del podio. Podio MTI distante appena 29" per Edoardo De Antoni-Martina Musiari, che conquistano la quarta piazza MTI all'inizio della tappa di domenica e la mantengono fino alla fine, precedendo di 20"1 Nicolò Ardizzone-Valentina Pasini. Più in ritardo Federico Francia-Chiara Lombardi, sesti, che forano nello sporco dell'ultima prova del sabato soddisfatto comunque della sua gara, anche perché è la prima volta che calca le prove tricolori. Dopo il settimo posto MTI di Gabriel Di Pietro, in ottava posizione troviamo Emanuele Rosso-Federico Capilli che dopo una buona partenza venerdì sera e sabato mattina, incappano in una doppia foratura sui sassi rotolanti sull'asfalto. Nella seconda giornata l'astigiano ha mantenuto un buon passo, chiudendo 61esimo assoluto. Subito dietro, con un ritardo di 28"7 terminano la loro faticata Emanuele Fiore-Pietro D'Agostino, che precedono Pierluigi Maurino-Samuele Perino, e infine Mauro Porzia-Arianna Genaro che pagano un'uscita di strada sulla Santopadre di sabato pomeriggio, ripartendo con determinazione domenica. Trasferta da dimenticare per Denis Vigliaturo-Ermanno Corradini che toccano nello Shake Down non riuscendo a prendere il via della gara.

Gianandrea Pisani accorcia le distanze in Michelin Trofeo Italia Élite. Tre a due2. Con questo punteggio calcistico si sviluppa la classifica di MTI Élite di Raggruppamento Unico che vede al comando, nonostante il ritiro, Davide Pesavento (120,30), grazie ai successi di Ciocco, Alba e Verona che precedé Gianandrea Pisani (114,92) che al successo del Targa Florio aggiunge quello di Roma Capitale; anche se la trasferta romana non è stata fortunata, i punti comunque racimolati consentono a Gabriel Di Pietro (50,20) di mantenere per un soffio la terza posizione su Nicolò Ardizzone (50,08).

Il prossimo appuntamento con Michelin Trofeo Italia Élite, sesto di stagione, sarà il Rally del Lazio-Cassino in programma l'11-q13 settembre a Cassino (FR9.

Il prossimo appuntamento con Michelin Trofeo Italia Regional-Area E, nono di stagione, sarà il 12° Rally del Matese in programma il 26-27 luglio prossimi a Piedimonte Matese (CE).