Il 60° Rally del Friuli-Venezia Giulia esalta Lorenzo Grani
La gara dell'estremo Nord-Est, in contemporanea con il 3° Trentino Rally, chiude l'Area C di Michelin Trofeo Italia Regional e premia il velocissimo portacolori di Pintarally che fa suo il Secondo Raggruppamento MTI in gara e in classifica, chiudendo fra i migliori dieci dell'assoluta. Nonostante il ritiro Francesco Aragno vince il Primo Raggruppamento, mentre Riccardo Zavagno, pur essendo il più veloce Michelin in gara di Terzo Raggruppamento non riesce a qualificarsi per Messina. In Quarto Raggruppamento Andrea Chiuch pigliatutto fa suo gara e qualificazione
MANZANO (UD), sabato 25 ottobre 2025 – Tocca alla 60esima edizione del Rally del Friuli-Venezia Giulia e al concomitante 3° Trentino Rally, che si sono svolti a poche ore di distanza, chiudere la stagione 2025 di Area C del Michelin Trofeo Italia, che era iniziata il 9 marzo con il Rally del Bardolino (VR). In Friuli sono undici (dei dodici iscritti) i concorrenti di MTI che si presentano al via da Manzano venerdì 24 ottobre. In Primo Raggruppamento il solitario Francesco Aragno, con Giancarla Guzzi alle note della sua Škoda Fabia RS, già qualificato per Messina, esce di strada nella seconda prova speciale, dopo che la prima era stata cancellata. In Secondo Raggruppamento un Lorenzo Grani in formato siderale non lascia spazio agli avversari confermando il suo biglietto per Messina, dove si ritroverà in lizza con il secondo classificato in Friuli, Alberto Floriani. Il Terzo Raggruppamento premia Ricardo Zavagno davanti a Fulcio Savaris, ma entrambi non ottengono il punteggio sufficiente per qualificarsi per Messina. Infine Andrea Chiuch fa suo di misura il Quarto Raggruppamento e con questo risultato si conferma anche al vertice della classifica di categoria Michelin Trofeo Italia.
Secondo Raggruppamento: la dove vola Lorenzo Grani. Doveva ottenere un risultato positivo per vidimare il suo biglietto verso Messina. Lorenzo Grani con Samanta Grossi sulla Peugeot 208 Rally4 ha fa ancora meglio. Si scatena e sigla il miglior tempo fra i concorrenti Michelin in tutte le prove speciali regolarmente disputate risultando alla fine anche il più veloce di Classe Rally4 e nono assoluto. Nulla da fare contro di lui né per i Bibendum Boys, di cui è il più veloce in assoluto, né per i concorrenti di Classe Rally4 che alla fine gli cedono lo scettro di campione. L'equipaggio portacolori di Pintarally alla fine è nono assoluto, primo assoluto di MTI, miglior classificato di Rally4 e di Due Ruote Motrici. Alle loro spalle è gran duello fra le due S1600 con Alberto Floriani-Omar Scussat (15esimi su Citroën C2 S1600) che hanno ragione di Marco Marchiol-Andrea Di Giusto (17esimi su Renault Clio S1600) per appena 2"3 dopo un confronto tesissimo durato tutta la gara che li premia con il secondo e il terzo di Classe S1600. Ottima la gara di Daniele Coppiello-Giulia Dai Fiori che chiudono 47esimi e primi di Classe RSTB Plus su Peugeot 208. Non si presentano alle verifiche Valerio Scettri-Roberto Segato che avrebbero essere della partita con la Renault Clio Williams A7. Il successo di Manzano porta Lorenzo Grani al vertice della categoria MTI scalzando il precedente leader, Alberto Floriani, entrambi però qualificati per Messina.
Terzo Raggruppamento: i muscoli della Peugeot 208 di Zavagno hanno ragione della 106 di Fulcio Savaris. Un confronto che doveva dare la possibilità ai due contendenti di ottenere la qualificazione per il Rally di Messina (al quale è già qualificato Michele Falezza assente sia in Friuli sia in Trentino). Il successo nella provincia udinese va alla Peugeot 208 Rally4/R2 di Riccardo Zavagno-Elisa Toniutti che precede in cinque delle sette prove speciali la Peugeot 106 A6 di Fulvio Savaris-Tatiana Collanzuol, chiudendo 23° assoluto e vincitore della Classe Rally4/R2 che guida per tutta la gara, mentre Savaris taglia il traguardo in 33esima posizione assoluta e seconda di Classe A6. Nonostante il miglior risultato possibile Zavagno manca la qualificazione e chiude quarto, mentre Savaris, con il secondo posto di Manzano, non riesce a contenere il ritorno di Bennati in Trentino e viene scalzato dagli eletti per Messina.
Quarto Raggruppamento: si ferma Pezzato, successo in volata di Chiuch. Sembrava che la Clio RS N3 di Nicola Pezzato-Leonardo Forin non avesse avversari nel Quarto Raggruppamento Michelin e così è stato per le prime quattro prove speciali che l'equipaggio di Funny Team ha dominato sia nella Serie della Casa di Clermont Ferrand sia in Classe N3 prima di fermarsi nel secondo passaggio sulla speciale di Trivio. A quel punto, però, si scatena un triello fra Andrea Chiuch-Lorenzo Lamanda (Peugeot 106 N2), Nicola Dal Ben-Elisa Serafin (Citroën Saxo VTS N2) e Mattia Maggio-Isabel Forgiarini (Peugeot 106 N2) che chiudono nello ordine distaccati di pochissimi secondi. Alla fine si impone Andrea Chiuch, che non è mai stato il più veloce fra i tre, ma sempre il più costante, che ha preceduto di 3"4 Mattia Maggio (per tre volte il più veloce MTI) e di altri 6" Nicola Dal Ben (più veloce dei tre moschettieri in quattro delle sette prove, ma non sufficiente a prevalere). Il successo di Andrea Chiuch lo porta a prevalere anche nella graduatoria MTI e prenotarsi per Messina, cosa che non sarà possibile ad Mattia Maggio e Nicola Dal Ben.
