intestaz 2023

Gran finale a Sanremo per la Suzuki Rally Cup

112-varesco-bottega-1-

- La città dei fiori ospiterà il 18 e 19 ottobre l'ultimo atto del monomarca promosso da Suzuki Italia, gara che assegnerà punti a coefficiente maggiorato.
- Scontro finale per il titolo ancora aperto a 4 contendenti, che su 120km di gara e due power stage proveranno a cucirsi sul petto anche il Campionato Italiano R.

Su e giù per l'Italia, partendo dalla Toscana e facendo tappa in Piemonte, scendendo in Sicilia e risalendo a Verona, passando per la Val d'Ossola ed il Lazio, fino ad arrivare sulla riviera ligure. Dopo un'appassionata e pirotecnica stagione infatti la Suzuki Rally Cup 2025 è arrivata alla resa dei conti, l'ultimo appuntamento in calendario che vale tutto, il leggendario Rallye Sanremo. La 72^ edizione della storica gara, uno dei capisaldi del rallysmo italiano e non solo, chiuderà il 18 e 19 ottobre la stagione tricolore, con gli equipaggi a bordo delle veloci ed agili Swift che in un ultimo incontro si sfideranno per strappare la Suzuki Rally Cup, il monomarca promosso da Suzuki Italia per la specialità, e per puntare anche al Campionato Italiano R1. Circa 120km di prove speciali su tratti di caratura mondiale, una prova spettacolo d'apertura vista mare, due power stage per ogni giorno di gara, ma soprattutto punteggio a coefficiente maggiorato regaleranno ad equipaggi e appassionati un ultimo grande atto indimenticabile.

Lotta a quattro per il trofeo
Il Rallye Sanremo sarà più che decisivo, perché dopo 6 round i primi 4 in classifica sono ancora non solo in lotta per la Suzuki Rally Cup, ma sono anche tutti attaccati nel punteggio. Nei vari colpi di scena accorsi durante la stagione l'ultimo, il ritiro di Varesco, ha rimescolato tutto e così questa è la situazione prima dell'ultimo balzo: Lorenzo Varesco con Nicolò Bottega è in testa con solo 3 punti di vantaggio sul siciliano Giorgio Fichera, navigato da Gabriele Barbera, che a sua volta ha 2 punti di margine sul giovane Jean Claude Vallino affiancato alle note da Sandro Sanesi; poco più staccato l'equipaggio della famiglia Vitali, composto da Stefano e Maurizio, a 13 lunghezze dal podio ma ancora in piena bagarre. Tenendo conto che infatti il punteggio del Sanremo avrà coefficiente maggiorato, e quindi verranno assegnati una volta e mezza in più i punti, e che ci saranno altre due power stage ad assegnare ulteriori punti bonus, può succedere di tutto.
Varesco ha dalla sua la consapevolezza di aver portato a casa 4 vittorie, ma nell'ultima gara ha incassato uno 0 pesante dopo una toccata. Fichera invece è finalmente riuscito a strappare la prima vittoria a Cassino, dopo una stagione sfortunata a livello tecnico. Vallino d'altronde sta ritrovando il ritmo dopo l'uscita subita al Due Valli, e punta a ritrovare la determinazione con cui ha vinto in Piemonte; Vitali, con cautela e senza sbavature, è sempre stato in agguato con costanza, ed ora potrà giocarsi una chance d'oro. Uno tra loro sarà il vincitore della Suzuki Rally Cup ed anche il possibile Campione Italiano R1, con Suzuki che si appresta a ricevere il settimo titolo tricolore, un risultato unico in Italia nei tempi recenti, prova del grande impegno promosso dalla casa giapponese soprattutto verso la base della disciplina e verso i più giovani.
Al via dell'ultimo appuntamento tricolore ci saranno tuttavia anche il giovane Andrea La Cola, sempre navigato da Antonello Moncada, che dopo aver ipotecato la classifica delle "Racing Start" ha deciso di salire anche lui su una Swift Sport Hybrid, per testare magari già in vista di un prossimo futuro. Punterà a dare continuità ai risultati recenti poi Giorgio Basso Corradi, in coppia con Fulvio Alberti, in netta crescita dopo le sfortune ed i ritiri di inizio stagione. A bordo di una delle Suzuki Swift Boosterjet invece ci sarà Lorenzo Olivieri, navigato da Lucrezia Viotti, che potrà sfruttare l'assenza dei rivali per portare a casa più punti possibili.

Il programma di gara
La gara scatterà sabato 18 ottobre con la prova spettacolo "Porto Sole" alle 14:31, 2.56km di show affacciati sul mare e sulla riviera. Il lungo serpente di vetture si dirigerà poi verso altre 3 prove speciali, la "Carpasio - Ville S. Pietro" di 14,72km, la "Cesio – Caravonica" di 6,36km, seguita dalla PS notturna "Aurigo-Rezzo" di 18,3km, per un totale di quasi 42 chilometri cronometrati da affrontare nel DAY1. Domenica 19 ottobre sarà invece la giornata decisiva, con altre otto prove classiche dell'entroterra ligure per andare a completare il totale di 118,42 chilometri contro il tempo. Verranno affrontate due volte le PS "Vignai" (14,23km), "Ghimbegna - San Romolo" (10,51km), "San Romolo – Perinaldo" (6,14km) e "Semoigo – Bajardo" (7,36km), con arrivo e festa finale previsti alle 16:00.

CLASSIFICA SUZUKI RALLY CUP | 1. Varesco 114pti; 2. Fichera 111pti; 3. Vallino 109pti; 4. Vitali 96pti; 5. La Cola 72pti; 6. Villardi 42pti; 7. Pellè 30pti; 8. Corradi Basso 28 pti; 9. Olivieri 19pti; 10. Rivia, Uzzi 12 pti.
CLASSIFICA RACING START | 1. La Cola 100pti; 2. Pellè 45pti; 3. Olivieri 23 pti; 4. Uzzi 15 pti.

UN RICCO MONTEPREMI | Ben 125.500 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un montepremi importante diviso per classifiche e categorie. Al vincitore dell'assoluta andranno infatti 20.000 euro, mentre a quello delle "Racing Start" 5.000. Sono previsti tuttavia premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 5 tra le "Boosterjet", oltre a dei riconoscimenti per i tre migliori Under25, per i due migliori equipaggi femminili e per il vincitore della classifica riservata ai navigatori. Per ogni singolo appuntamento inoltre ci sarà un montepremi, con 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start.

I MODELLI DELLA SUZUKI RALLY CUP NEL DETTAGLIO
Ecco tutti i tipi di vetture ammesse nel trofeo per la stagione 2025:
- Suzuki Swift Sport Hybrid allestite con le specifiche del Regolamento Tecnico Rally5 nazionale Ibride, con differenziale di tipo epicicloidale (Quaife), centralina elettronica (ECU) di serie e cambio a sei marce originale. Questa è stata la prima vettura ibrida ammessa alle corse nei rally italiani.
- Suzuki Swift BoosterJet 1.0 Fiche n° 0042 allestite con le specifiche della Classe Rally5/R1.
- Suzuki Swift Sport 1600 allestite con le specifiche della Classe Nazionale Ra5N.
- Suzuki BoosterJet 1.0 (Swift/Baleno) con le specifiche Racing Start.
Tutti i modelli sono leggeri, affidabili e resistenti, molto sensibili alla messa a punto e hanno caratteristiche che esaltano le doti di guida e la sensibilità dei piloti, permettendo di volta in volta agli equipaggi più abili di perfezionarsi ed a quelli più di giovani di apprendere le tecniche della specialità. Per uniformare ancor di più il livello delle prestazioni, tutte le auto della Suzuki Rally Cup monteranno i medesimi pneumatici Extreme Performance Tires.

ALBO D'ORO SUZUKI RALLY CUP |2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015 Marco Capello; 2016 Corrado Peloso; 2017 Simone Rivia; 2018 Corrado Peloso; 2019 Simone Goldoni; 2020 Andrea Scalzotto; 2021 Simone Goldoni; 2022 Matteo Giordano; 2023 Matteo Giordano; 2024 Sebastian Dallapiccola.

CALENDARIO 2025 SUZUKI RALLY CUP 2025 | 21-23 marzo 48° Rally Ciocco (LU) | 11-13 aprile 19° Rally del Piemonte (CN) | 8-10 maggio 109° Targa Florio (PA) | 29-31 maggio 43° Rally Due Valli (VR) | 19-20 luglio 61° Rally Valli Ossolane (VCO) | 12-14 settembre 8° Rally del Lazio (FR) | 17-19 ottobre 72° Rally Sanremo (IM)