Daniele Berger torna al Valle d'Aosta con la Citroën C3 WRC Plus
Basta una sola gara a far innamorare della berlinetta francese il pilota della Val Chisone. Ed eccolo, dopo l'esordio a Castelletto di Branduzzo, nuovamente al volante della C3 WRC della Gino Rally Investement Plus nel fine settimana del 3 e 4 maggio, al 46° Rally Valle d'Aosta con il navigatore di Villar Perosa Simone Minetto. Foto archivio Magnano
VILLARETTO (TO), 26 aprile – Ci sono momenti emozionanti che non si vede l'ora di rivivere. Essere alla guida di una Citroën C3 WRC Plus deve essere uno di quelli. Ne è perfettamente convinto Daniele Berger che, dopo la felice esperienza del 9° Master Rally Show a Castelletto di Branduzzo (PV), non vedeva l'ora di tornare al volante della WRC curata dalla Gino Rally Investement e, consultato il calendario gare, ha trovato nel 46° Rally Valle d'Aosta in programma il 3 e 4 maggio a Saint Vincent e dintorni l'occasione per rimettersi al volante.
"Terminato il rally-circuit pavese ero soddisfattissimo e non vedevo l'ora di ricominciare. Questa volta, però, in vere prove speciali, sulle strade di montagna, e non fra le mura di un autodromo". E così, consultato il navigatore di Villar Perosa Simone Minetto, che lo affianca da inizio 2024, appurato che la WRC Plus fosse disponibile, Daniele Berger si è iscritto alla gara valligiana. "Il Valle d'Aosta è una gara tostissima che ho già disputato due volte nel passato, la prima delle quali al mio esordio con la Škoda Fabia R5 nel 2022. Un rally che non solo si presenta selettivo e affascinante per le sue selettive strade montane, ma anche per il fatto che saranno presenti tutti i valligiani che lo considerano un vero e proprio mundialito, partendo all'attacco per disputare la gara della vita. Quindi ottenere un buon risultato è ancora più difficile che da altre parti" afferma il pilota delle Vallate Olimpiche.
"Come se non bastasse ci sarà anche un'altra WRC al via che renderà ancora più impegnativo salire in alto in classifica. Ma tutto ciò aggiunge sfida a sfida, divertimento a divertimento" sottolinea Berger che, passando ad analizzare la gara commenta. "Due delle prove speciali di questa edizione sono per me totalmente nuove. Solo la Nus-Verrayes, che faremo due volte al sabato di cui una volta in notturna, è uguale a quella che ho percorso nel 2023. Poi c'è la Saint Vincent-Emarese che era una classica della gara valdostana degli anni d'oro del tricolore e la Saint Marcel-Fenis stretta e tormentata con tantissima discesa che non favorisce certo le WRC". Dopo aver trovato sui social tutto quanto si può rinvenire sulla gara valdostana Berger-Minetto si preparano alle ricognizioni del percorso dei prossimi giorni e al semaforo verde delle 16.31 di sabato 3 maggio.
Il 46° Rally Valle D'Aosta richiama i concorrenti a Saint Vincent (AO) per le verifiche sportive e tecniche venerdì 2 maggio (ore 18.00-21.00) e sabato 3 maggio (ore 7.30-11.30) cui farà seguito lo Shake Down dalle (8.30 alle 13.30). La partenza verrà data da Saint Vincent alle 16.31 di sabato 3 maggio per andare a disputare il doppio passaggio sulla prova Nus-Verrayes (11,55 km) quindi il riposo notturno ad Aosta. Domenica 3 maggio i motori si riaccendono alle 8.01, a seguire il doppio passaggio sulla Saint Vincent-Emarese (10,40 km) e Saint Marcel-Fenis (14,80 km). L'arrivo è previsto alle 16,01 a Saint Vincent dopo che i concorrenti avranno percorso 320,50 km, 73,50 dei quali suddivisi in tre prove speciali affrontate due volte.
La stagione di Daniele Berger è supportata da Progetto Alluminio di Pinerolo (TO)