intestaz 2023

Corrado Pinzano al comando del 61° Rally Valli Ossolane

RU3CDXj8l2hK
Il pilota biellese, su Skoda Fabia RS, pronto a presentarsi al "via" del secondo giorno di gara da leader, seguito – a poco meno di cinque secondi – dal plurivincitore locale Davide Caffoni.

Motori accesi alle 7:01, con l'uscita delle vetture dal riordinamento notturno di Malesco.
­

VILLADOSSOLA - È stato Corrado Pinzano, ad archiviare da leader la prima giornata di gara proposta dal 61° Rally Valli Ossolane, appuntamento organizzato da New Turbomark Rally Team e valido per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally di Zona 1. Il pilota biellese, affiancato da Mauro Turati sulla Skoda Fabia RS schierata dal team P.A. Racing, ha imposto agli avversari un ritmo che, già sulla prova inaugurale, è valso un margine di sei secondi e mezzo sul diretto avversario, il nove volte vincitore della gara Davide Caffoni. Il pilota di Domodossola, seconda forza sulla Skoda Fabia RS del team Balbosca, ha condiviso con Mauro Grossi una performance concreta, vincendo la seconda prova speciale e recuperando ulteriore margine sull'avversario nel terzo tratto cronometrato: poco meno di cinque, i secondi che dividono l'ossolano da Corrado Pinzano, all'avvio del secondo ed ultimo giorno di gara. In terza posizione provvisoria hanno concluso Fabrizio Margaroli e Leone Natoli, seguiti da Mattia Pizio e Paolo Tozzini, quarti in un confronto monopolizzato dal marchio Skoda che ha visto, come quinta forza, Ivan Carmellino, con Massimo Minazzi alle note. Sesti, appesantiti da una errata scelta di gomme adottata sulla loro Skoda Fabia RS, Simone Miele e Luca Beltrame, seguiti – ma su Skoda Fabia Rally2 Evo – da Igor Iani e Nicola Puliani. Settima, ha concluso le prime tre prove speciali la Volkswagen Polo Rally2 di Alessandro Re e Daniel Pozzi, rallentata da un problema tecnico in fase di valutazione da parte del team. Ripartiranno dal nono miglior tempo complessivo Massimo Margaroli e Massimiliano Vairoli, su Skoda Fabia RS, vettura comune anche ai decimi classificati nella "provvisoria", Simone Peruccio e Simone Carboni. Sedicesima, prima tra le vetture a due ruote motrici, la Lancia Ypsilon Rally4 di Nicolò Ardizzone e Valentina Pasini seguita, a meno di due secondi, dalla Renault Clio Rally4 di Giuseppe Di Palma e Roberto Mometti.



Grande, la risposta del pubblico accorso alla partenza di Baveno e sulle prove speciali di Cannobina e Druogno, con quest'ultima che ha ambientato la super prova spettacolo, gremita da un pubblico quantificato in oltre duemila presenze. Domani, domenica 20 luglio, i motori verranno accesi dalle ore 7:01, con le vetture che si dirigeranno verso il parco assistenza di Piedimulera (ore 07:41), per le operazioni tecniche che i team potranno effettuare nell'arco di trenta minuti. Alle ore 8:27 è in programma una delle prove speciali più attese dagli appassionati, la "Fomarco" di 4,40 km, seguita dalla "Crodo", tratto che gli equipaggi affronteranno a partire dalle 9:15 e della lunghezza di 9,500 km. La fase successiva vedrà le vetture interessate da una fase di riordinamento, a Domodossola, a partire dalle ore 9:57 e per la durata di due ore e trenta minuti. Da lì, gli equipaggi si dirigeranno poi verso l'ultimo parco assistenza, nell'area industriale di Piedimulera (ore 12:47. L'ultimo giro di prove speciali vedrà le vetture affrontare i chilometri di "Fomarco" (ore 13:33), "Crodo" (ore 14:21) con il gran finale sulla "DomoBianca 365", l'ultimo tratto cronometrato in programma della lunghezza di 9,700 km. Archiviata la fase agonistica della gara, le vetture saranno interessate dall'ultimo riordinamento, a Lusentino, dove sosteranno per due ore e venti minuti a partire dalle 15:21. A salutare l'arrivo del 61° Rally Valli Ossolane sarà Domodossola dove – alle ore 18 – verranno celebrati i vincitori dell'edizione 2025 della gara, in Piazza S. Maria della Neve.





Nella foto (free Alberto Caldani): il leader Corrado Pinzano in gara.