intestaz 2023

Confronto Lombardia-Emilia nel Michelin Trofeo Italia Regional Area B

Area-B_Grani-Grossi_Peugeot-106-Rally-del-Lazio_2023_Foto-Magnano-2025---907323-Grande

La provincia di Sondrio e quella di Modena ospitano un doppio appuntamento per le Serie Michelin Regional. La fase agonistica delle due gare sarà tutta concentrata nella giornata di domenica per onorare sabato la memoria di Papa Francesco

MILANO, 24 aprile – Si sdoppia l'Area B Regional del Michelin Trofeo Italia che dà appuntamento ai suoi concorrenti al 42° Rally Città di Modena, che torna dopo quattro anni di assenza (ultima edizione nel 2021 quando fu Finale di Coppa Italia) ed ha registrato 114 iscritti (ben 18 dei quali partecipanti alla Serie del Bibendum) e il 68° Rally Coppa Valtellina, che ha richiamato 67 iscritti, sei dei quali a caccia dei punti MTI.

Modena Primo Raggruppamento, Schenetti in cerca di gloria nell'assoluta. Un solo rappresentante nel raggruppamento maggiore MTI. Si tratta di Franco Schenetti che avrà a fianco sulla sua Renault Clio Rally3 #28 Luigi Ragnacci che, solitario in MTI, dovrà cercare terreno di sfida nella classe di appartenenza che vede al via altri due concorrenti, cercando di conquistare un risultato significativo anche nella classifica assoluta. Saranno invece cinque i protagonisti del Secondo Raggruppamento Michelin Trofeo Italia. Il primo a lasciare il Museo Ferrari di Maranello sarà Ivan Garuti con la Clio S1600 #24 che condivide con Fiorenzo Pancaldi, al suo esordio stagionale. A seguire un'altra berlinetta della Régie, la Renault Clio R3 #33 di Stefano Ferrarini e Cristian Baroni, anche loro alla prima esperienza stagionale. Sarà quindi la volta delle tre Peugeot 208 Rally4 nelle mani di Alan Gualandi-Luca Zanni #38; Mirco Bigogna-Matteo Cavicchi #44 e infine Marco Severi-Stefano Costi #45, tutti alla loro prima gara del 2025

Modena Terzo Raggruppamento da dieci e lode. Un vero esercito del Michelin Trofeo Italia si presenta all'assalto del Terzo Raggruppamento MTI nel rally modenese, in una varietà di classi e vetture che rende ancor più accattivante la gara. I primi a percorrere le prove speciali emiliane saranno le tre Peugeot 208 Rally4/R2 di Alessandro Zorra-Fabrizio Carbognani #48 seguita un minuto dopo sull'asfalto dalla vettura gemella di Michele Spagnoli-Nicolò Micheletti #49, quindi Cristian Gherardi-Marina Casini #53; si passa poi all'unica Citroën C2 Rally4/R2 di Massimo Turrini-Mirco Bucciarelli #55. È poi la volta del poker di Renault New Clio RS di Classe Rally5 nelle mani di Roberto Vannini-Alessandro Forni #74, inseguito strettamente da Fabio Oppici-Davide Pisati #75; a seguire Alex Marastoni, alla sua seconda gara in carriera dopo il Pavia Rally Circuit, che avrà come navigatore e tutor sulla sua Clio #77 l'esperto Gabriele Romei e infine Francesco Ceroni-Carolina Capellini #79. Chiude la carrellata degli equipaggi Michelin di Terzo Raggruppamento l'accoppiata delle velocissime Peugeot 106 Rallye di Classe A6, la prima delle quali affidata a Lorenzo Grani-Samanta Grossi #95, reduci da un'esaltante prestazione al Rally della Marca con la loro Peugeot 208 Rally4 con la quale sono stati i più veloci in assoluto fra i concorrenti Michelin dominando la classe di appartenenza. A Modena l'equipaggio di Pintarally torna all'antico amore, la piccola belva del Leone con la quale lo scorso anno hanno sempre vinto la Classe A6, conquistando la seconda piazza assoluta al Circuito dei Campioni San Marino. Cercherà di contrastarli Gianluca Micheloni con Roberta Antonelli, anche lui sulla Peugeot 106 Rallye A6 con il #96 sulle portiere. Per finire saranno al via altri due equipaggi iscritti in Quarto Raggruppamento MTI, composti da Gabriele Frazzani-Giulia De Nicola, Renault Clio RS N3 #91e Stefano Turrini, navigato da Marco Aldini sulla Citroën Saxo RS 1.6 Plus #97 che oltre alle sfide in classe Trofeo Michelin Italia, dovrà vedersela anche con il fratello Massimo che scatta una mezzoretta prima di lui.

Anche il 42° Rally Città di Modena si è adeguato alle direttive federali per onorare la memoria di Papa Francesco, concentrando le fasi competitive domenica 27 aprile con partenza alle 9.01 e arrivo alle 18.39 al Museo Ferrari di Maranello, dopo che i concorrenti avranno percorso 203,19 km, 48,17 dei quali divisi in cinque prove speciali.

Valtellina, un sestetto per il confronto Regional. Saranno sei gli equipaggi Bibendum che daranno la caccia ai punti di MTI Regional Area B. Il primo a scendere la pedana di Sondrio sarà Alessandro Re con Marco Vozzo sulla Škoda Fabia RS #2, che oltre a rafforzare la sua leadership in classifica di Primo Raggruppamento è alla ricerca del giusto feeling con la sua Fabia in vista del prossimo Rally Targa Florio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Saranno due le Peugeot 208 Rally4 protagoniste del Secondo Raggruppamento a cominciare da Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, #34, che hanno fatto scintille al Rally dei Laghi e al Prealpi Orobiche vincendo la graduatoria e schizzando ai vertici della classifica MTI. A contendere loro il passo ci proveranno Gian Mario Menolfi-Nico Mostacchi #43, che dopo essere usciti di strada al Laghi, si sono riscattati con una buona gara all'Orobiche. In Terzo Raggruppamento si rinnova il testa a testa già visto all'Orobiche fra Gianluigi Pittano-Giovanni Frigerio, Peugeot 208 Rally4/R2 che a Bergamo avevano avuto la meglio di misura sulla Clio Rally5 #51 di Michele Barri-Antonio Tognolini. Infine gara solitaria in Quarto Raggruppamento per Ivano Tagliabue affiancato da Samuele Vanini, Peugeot 106 N2 #84, al suo esordio stagionale, ma habitué delle strade valtellinesi.

Lo stop nella mattinata di sabato delle attività agonistiche di tutti gli sport in memoria di Papa Francesco ha cambiato anche il programma del 68° Rally Coppa Valtellina con verifiche sportive e tecniche a Sondrio che si svolgeranno sabato pomeriggio, 26 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 18.45, annullamento dello Shake Down inizialmente previsto nella mattinata di sabato. Per mantenere il chilometraggio inizialmente previsto gli organizzatori hanno aggiunto nella giornata di domenica 27 aprile un terzo passaggio sulle prove di "Montagna" e "Castello" prima della già programmata "Valmalenco Show" di 1,10 km che precede l'arrivo a Chiesa di Valmalenco alle ore 18.20. Il 68° Rally Coppa Valtellina si svolge su una distanza di 269,04 km, 66,95 dei quali di prove speciali