intestaz 2023

Clamoroso a Roma, vincono Basso-Granai per la tripletta nel CIAR Sparco

bassowin1

Dopo un duello lungo tre giornate di gara, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia RS hanno vinto il quinto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. A destinare l'ennesima sfida con Andrea Crugnola e Pietro Ometto, su Citroen C3, è stata una penalità per 2' di ritardo ad un controllo orario a tre prove dalla fine. Gloria all'arrivo per Bostjan Avbelj, che vince con due round d'anticipo il Campionato Italiano Rally Promozione. Nel CIAR Due Ruote Motrici primo sigillo di Di Giovanni-Colapietro su Peugeot 208.



Fiuggi (FR), domenica 6 luglio 2025 - In un Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco equilibrato come pochi, che si gioca sempre sui dettagli, sui nervi, un episodio clamoroso ha deciso il quinto atto nel XIII Rally di Roma Capitale, valido anche per il FIA European Rally Championship. A culmine dell'ennesimo duello gladiatorio, Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia RS Rally2 hanno conquistato la tripletta stagionale nel tricolore e il loro terzo alloro, record, nella sfida della Città Eterna dopo quelli nel 2019 e 2021, stagioni nelle quali vinse poi il titolo. Il nuovo testa a testa con Andrea Crugnola e Pietro Ometto è stato deciso curiosamente da una penalità di 20'', subita dall'equipaggio sulla Citroen C3 per ritardo all'uscita dal riordino prima dell'ultimo giro di prove speciali, mentre erano al comando del rally con 2.5'' di vantaggio proprio su Basso-Granai, dopo tre sorpassi e controsorpassi al vertice tra i due equipaggi. Con questa vittoria a Roma, Basso-Granai rafforzano la loro leadership nel CIAR Sparco con 19 punti su Crugnola-Ometto quando mancano solo due appuntamenti alla fine, il Rally del Lazio ed il Rallye Sanremo.

Eppure Crugnola era salito in testa all'inizio della seconda giornata e aveva condotto il rally al comando fino alla mattinata della tappa finale, quando Basso ha portato a bersaglio il primo assalto sulla prova lunga "Canterano-Subiaco", nell'unico scratch della sua gara, che gli ha concesso un vantaggio momentaneo di 2 decimi. La reazione del varesotto campione in carica è arrivata subito nella prova successiva, sul tratto "Jenne-Monastero", prima della parentesi sfortunata al riordino che lo ha fatto scivolare al quinto posto e ha destinato la vittoria nelle mani di Basso, tornato Imperatore. Alle loro spalle, a raccogliere la seconda posizione ci hanno pensato quindi Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, grandi interpreti nella loro tappa "di casa" dell'Europeo. L'equipaggio bresciano è riuscito ad avere la meglio nell'altro duello proposto in questo Rally di Roma, quello per la serie continentale contro Miko Marczyk e Szymon Gospodarczyk, entrambi su Skoda Fabia RS, distanti 3.6'' al traguardo. Ai piedi del podio generale, considerati gli stranieri trasparenti ai fini della serie nazionale, hanno chiuso in terza posizione per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, altra Rally2 ceca. L'equipaggio di ACI Team Italia è stato grande protagonista nel finale del sabato con due scratch che gli hanno permesso di recuperare posizioni dopo un testacoda al primo passaggio sulla lunga "Torre di Cicerone". Questo piazzamento ha consegnato a Daprà-Guglielmetti la seconda vittoria stagionale nel Campionato Italiano Rally Promozione.

A Roma poi, anche se un po' distante dalla bagarre del podio assoluto, è stato incoronato imperatore Bostjan Avbelj, che grazie al 3° posto del CIRP e si è laureato per la seconda volta in carriera Campione Italiano Rally Promozione. Lo sloveno, questa volta in gara con Elia De Guio su una Skoda Fabia RS, ha giocato d'astuzia, non rishiando e spingendo solamente quando ne aveva le possibilità, chiudendo una gara accorta che gli ha regalato matematicamente il titolo con ben due giornate d'anticipo. Avbelj si è così cucito sul petto il primo scudetto dell'anno, un risultato frutto di un avvio stagionale totalmente dominato nelle prime tre gare, una prova di forza importante che lo conferma come uno dei piloti più veloci e performanti del panorama italiano dei tempi recenti.

Sesta piazza assoluta dietro a Crugnola per Simone Campedelli e Tania Canton, anche loro su Skoda RS, che di domenica hanno abbassato notevolmente i tempi, siglando due scratch e riscattando un sabato più sottotono. Impressionante il dato del distacco all'arrivo, perchè le prime 6 posizioni sono in 16", meno di un decimo di differenza a chilometro sugli oltre 200 di prove speciali. Le prime 10 posizioni genrali della gara sono poi state conquistate da equipaggi dell'ERC, tra i quali gli spagnoli Llarena-Fernandez, i norvegesi Ostberg-Eriksen ed i cechi Stritesky-Krajka. Essendo questi e tutti gli altri stranieri trasparenti per la classifica del CIAR Sparco, sono andati a punti nel tricolore anche Marco Signor e Daniele Michi su Toyota GR Yaris Rally2, che hanno sofferto maggiormente in questa gara rispetto alla precedenti della stagione, comunque terzi nella classifica del CIRP.

All'arrivo di Fiuggi ha ricevuto poi il primo alloro tricolore Simone Di Giovanni, navigato da Andrea Colapietro, vincitore nella classifica del Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici. Nella sua tappa di casa il pilota su Peugeot 208 gommata Pirelli è salito in testa già dalla mattina di venerdì, nella più lunga "Torre di Cicerone", riuscendo a sfruttare al meglio la gestione della vettura e degli pneumatici tra le "tuttoavanti". Una vetta poi mai messa in dubbio, con un ritmo prova dopo prova formidabile, che gli ha regalato il tanto atteso successo nel CIAR Due Ruote Motrici con 27" di vantaggio. Un secondo posto dal peso specifico enorme è stato invece conquistato da Gianandrea Pisani e Nicola Biagi, su Lancia Ypsilon Rally4 HF, che visto il ritiro dopo la speciale nel Colosseo del rivale Pesavento vale loro il sorpasso in testa al campionato. Pisani, forte dell'esperienza, è stato il migliore interprete del pacchetto Ypsilon e Michelin, riuscendo vincere entrambe le tappe previste al Rally di Roma per il Trofeo Lancia. È salito infine sul podio 2RM un ritrovato Andrea Mazzocchi, affiancato da Nicolò Gonella su altra vettura della casa torinese, staccato oltre 1' dalla vetta ma rivelatosi efficace nel conservare gli pneumatici.

Nelle Coppe ACI Sport la classifica dell'Under25 è stata totalmente appannaggio di Daprà, mentre quella dei gentleman driver Over55 ha visto il successo del pilota di casa Fabio Angelucci con Massimo Cambria, su Toyota GR Yaris Rally2. Il primo equipaggio Femminile all'arrivo infine è stato quello composto da Rachele Somaschini e Giulia Zanchetta, a bordo di una Citroen C3.



CLASSIFICA FINALE XIII RALLY DI ROMA CAPITALE: 1. Basso-Granai (Skoda Fabia RS) In 2:04'11.2; 2. Mabellini-Lenzi (Skoda) +3.8; 3. Marczyk-Gospodarczyk (Skoda) +7.4; 4. Dapra'-Guglielmetti (Skoda) +10.1; 5. Crugnola-Ometto (Citroen C3) +14.2; 6. Campedelli-Canton (Skoda) +16.1; 7. Llarena-Fernandez (Toyota Gr Yaris) +35.0; 8. Ostberg-Eriksen (Citroen C3) +41.8; 9. Avbelj-De Guio (Skoda) +49.6; 10. Stritesky-Krajca (Skoda) +1'19.4;


CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Basso 87pt; 2. Crugnola 68pt; 3. Avbelj 48,5pt; 4. Daprà 39pt; 5. Andolfi 35,5pt; 6. Signor 33,5pt; 7. Campedelli 30pt; 8. Korhola 12pt; 9. Ferrarotti 9,5pt; 10. Rusce 8,5pt

CLASSIFICA CIR Promozione: 1. Avbelj 88pt; 2. Daprà 69,5pt; 3. Signor 69pt; 4. Rusce 33pt; 5. Ferrarotti 31pt;

CLASSIFICA CIAR 2RM: 1. Pisani 80pt; 2. Pesavento 63,5pt; 3. Gobbin 41,5pt; 4. Cogni 41pt.; 5. Di Giovanni 39,5pt;


CALENDARIO CIAR SPARCO 2025: 21-23 marzo | 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 11-13 aprile | 19° Rally Regione Piemonte; 8-10 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5); 29-31 maggio | 43° Rally Due Valli; 4-6 luglio | 13° Rally Roma Capitale (coeff. 1.5); 12-14 settembre | Rally del Lazio; 17-19 ottobre | 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)