Al 41° Rally Marca Lorenzo Grani svetta nel Michelin Trofeo Italia-Regional
Grandi prestazioni dei piloti iscritti alla serie regionale della Casa di Clermont Ferran con Grani che risulta il più veloce fra i concorrenti calzati Bibendum, facendo suo il Secondo Raggruppamento. Nel Primo il ritiro di Aragno consegna la medaglia d'oro a Diego Tovena,
MONTEBELLUNA (TV), 5 aprile – Sono diciannove i piloti che schierano al via del 41° Rally della Marca, che si è svolto nel trevigiano venerdì 4 e sabato 5 aprile, iscritti al Michelin Trofeo Italia-Regional. A svettare sono stati Lorenzo Grani e Samanta Grossi con la loro Peugeot 208 Rally4, che prendono il comando delle operazioni fin dalla seconda prova speciale, la prima del sabato, quando Francesco Aragno e Giancarla Guzzi incappano con la loro Skodaa Fabia RS nella prima delle loro due toccate che portano al ritiro l'equipaggio de La Superba. I vari Raggruppamenti vanno a Diego Tovena (Primo Raggruppamento), che conquista anche la Classe N4, Lorenzo Grani (Secondo) che vince anche sua la Classe Rally4. Nel Terzo Raggruppamento sale sul gradino più alto del podio Elia Signor, mentre Andrea Chiuch fa suo il Quarto Raggruppamento. Vittorie dei piloti Michelin nelle varie categorie del rally che vanno a Marco Marchiol (S1600), Valerio Scettri (A7), Fulcio Savaris (A6).
Primo Raggruppamento a sorpresa svetta Tovena. Tutti si aspettavano una prestazione al vertice di Aragno-Guzzi con la loro Skoda Fabia RS, non solo nel Michelin Trofeo Italia, ma anche nella classifica assoluta della gara trevigiana. Il pilota ligure, però, eccede negli entusiasmi e tocca per ben due volte nella prima e terza prova di sabato mattina dovendo prendere la via di casa anzitempo. Ne approfitta così Diego Tovena, affiancato da Paola Valmassoi, che con la sua Subaru Impreza STi si impone nel Primo Raggruppamento MTI e nella Classe N4 della gara.
Secondo Raggruppamento, Grani non lascia spazio nemmeno per una prova. Mattatore della classifica assoluta del Michelin Trofeo Italia Regional (nel quale si aggiudica quattro delle sei prove superato solo due volte dalla poderosa Škoda Fabia di Aragno) Lorenzo Grani e Samanta Grossi concedono ancor meno spazio nella graduatoria di Secondo Raggruppamento dove segnano il miglior tempo in tutte le sei prove. A tutti gli altri non resta che accodarsi; a cominciare da Marco Marchiol-Andrea Di Giusto che con la loro Clio S1600 chiudono 23esimi assoluti prendendosi la soddisfazione di vincere la classe di appartenenza in gara. L'equipaggio di EA Sport Investiment ha ragione per 28" della vettura gemella di Alberto Floriani-Mirko Altoé con la quale lottano per tutta la gara dividendosi pariteticamente il successo nelle prove speciali di Classe S1600. Tutto a favore di Valerio Scettri e Roberto Segato il duello Michelin fra le ammirate Clio Williams A7 che li ha contrapposti alla vettura gemella di Ivan Stival-Stefano Lovisa, che si fermano a due prove dalla fine. Scettri però non si accontenta della Serie del Bibendum e fa sua perentoriamente anche la Classe A7.
Terzo Raggruppamento, la spunta Elia Signor sul filo di lana. Gran bel duello nella terza categoria MTI fra le due Clio Rally5 di Elia Signor-David Barrichello che la spuntano per appena 8" sulla vettura gemella di Corrado Peloso-Paolo Carrucciu, cui non basta aggiudicarsi quattro delle otto prove. Terza forza in campo Fulcio Savaris con Tatiana Collazuol, che con la sua Citroën Saxo VTS A6 chiude a 1'58" da Signor, terminando 35° assoluto con la soddfisfazione di vincere la Classe A6. Quarta piazza MTI per Luca Checcozzo-Federica Negretto, Renault Clio Rally5, che sono anche 37esimi assoluti, quindi Riccardo Zavagno-Fabiana Da Rui, Peugeot 208 Rally4/R2 che inizialmente riescono a sopravanzare Checcozzo, poi vengono sorpassati dal pilota della Clio su Monte Tomba, arrivando a Montebelluna 39esimi assoluti e quinti di MTI. Non vedono il traguardo Jason Spagnol-Fabio Bechevolo, inizialmente dominatori con la loro Clio della Classe Rally5, e per lungo tempo terzi assoluti di Michelin Regional, che pagano 11 minuti di ritardo (pari a 1'50" di penalità) all'uscita dell'ultimo parco assistenza e si ritirano nell'ultima prova speciale. Stavano facendo una buona gara Alex Possamai e Genny Moruzzi con la loro Peugeot 208 Rally/R2 (erano secondi di categoria) prima di uscire di strada nel secondo passaggio sulla Monte Cesen. Non concludono la gara Daniel Dal Lago e Sara Montavoci, che si fermano già nella prima prova speciale di sabato mattina.
Quarto Raggruppamento, si ferma Pezzato, vince Chiuch. Successo in categoria di Andrea Chiuch e Lorenzo Lamanda con la loro Peugeot 106 S1.6 N2, che inizialmente devono subire l'arrembane corsa di Nicola Pezzato e Leonardo Forin con la più vitaminizzata Renault Clio RS di Classe N3. Pezzato-Forin per le prime cinque prove dominano il Quarto Raggruppamento MTI, prima di fermarsi sul secondo passaggio del Monte Tomba, lasciando così campo libero all'equipaggio della scuderia Forum Iulii che entra in Montebelluna in 41esima posizione assoluta e secondi di Classe N2. Seconda piazza MTI di Roberto Carlo Sbalchiero-Fabian Bolzanella, 46esimi assoluti con la loro Clio di Classe RS 2.0, mentre non vede il traguardo l'Under 25 Mattia Maggio con Isabel Borgiarini terza forza MTI per tre prove con la sua Peugeot 106 S1.6 N2.
La Classifica Michelin Trofeo Italia Area C fra conferme e novità dopo la seconda gara. La seconda gara dell'Area C Regional mette al vertice del Primo Raggruppamento Diego Tovena che grazie al bonus "velocità" raggiunge a quota 30,65 Federico Bottoni, vincente al Bardolino. Il travolgente Lorenzo Grani (31.10) balza al comando del Secondo Raggruppamento davanti all'assente al Marca Cesare Rainer (30.95) vincitore al Bardolino. La doppia seconda piazza registrata in gara da Corrado Peloso (49,68) permette al pilota valdostano di conquistare il vertice della classifica di Terzo Raggruppamento, inseguito dai vincitori delle due gare fin qui disputate, Michele Falezza (31,20 punti conquistati al Bardolino) ed Elia Signor (30,90, primo al Marca). In Quarto Raggruppamento (quasi) condividono il vertice Manuel Ponchiardi (30,65) vincitore a Bardolino e Andrea Chiuch (30,60) vincitore al Marca divisi da appena 5 centesimi di punto per il gioco dei coefficienti, mentre Roberto Sbalchiero insegue a quota 24,48 punti
Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Italia-Regional Area C è il 13° Paganella Rally ad Andalo in provincia di Trento in programma già nel prossimo fine settimana fra il 12 e 13 aprile.
Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2025; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all'indirizzo