A Como il gran finale del Trofeo Italiano Rally
Ultimo appuntamento stagionale, il Trofeo Villa d'Este ACI Como assegnerà fra il 25 e 26 ottobre titoli e montepremi del TIR 2025. Elenco partenti di primissimo livello per una gara dal percorso imperdibile, con la prova speciale più lunga del 2025, una PS nel cuore di Como e 90km cronometrati da vivere tutti d'un fiato
Como, 23 ottobre 2025 – Dopo 8 round su e giù per lo stivale, ora anche per il Trofeo Italiano Rally è arrivata la resa dei conti. Il 25 e 26 ottobre affacciati sul lago andrà in scena il gran finale della stagione, l'imperdibile appuntamento del Trofeo Villa d'Este ACI Como. La 44^ edizione della gara organizzata dall'Automobile Club Como ancora una volta è stata chiamata a chiudere il calendario del TIR, attirando un parterre di equipaggi di livello sensazionale. Innumerevoli i titoli italiani al via tra gli oltre 70 partenti, con circa 20 Rally2 ed anche una spettacolare WRC Plus che si sfideranno su un percorso tra i più tecnici, difficili e apprezzati del panorama nazionale. 90km di prove speciali da affrontare in due giorni, compresa la PS più lunga di tutta la stagione e perfino una prova spettacolo ricavata dentro la città di Como regaleranno ad appassionati ed equipaggi un ultimo atto indimenticabile.
I PROTAGONISTI | Ultima gara "jolly" a coefficiente di punteggio maggiorato, quanti hanno ambizione di chiudere la stagione con un posto d'onore si dovranno per forza di cose scontrare a Como. Tra questi tuttavia, dopo aver fatto man bassa di vittorie, partirà con il numero 1 Andrea Crugnola, che navigato da Andrea Sassi ha già matematicamente ipotecato il titolo a Bassano. Per l'equipaggio su Citroen C3 dunque basterà veder sventolare la bandiera tricolore per ricevere la corona del Trofeo Italiano Rally. Tutto però è ancora aperto per le prime posizioni da podio e per i rispettivi montepremi, per cui la bagarre sarà serratissima. Parte poco più avvantaggiato grazie alla preziosa vittoria in Salento Giuseppe Testa, affiancato da Massimo Bizzocchi su Skoda Fabia RS, primo inseguitore di Crugnola. Il driver molisano viene da un ottimo 2° posto ottenuto a Bassano, risultato che lo rianima dopo qualche gara sottotono e che lo carica per il rush finale. Leggermente più indietro invece Corrado Pinzano, navigato da Mauro Turati anche lui su Skoda RS, che dopo il passo falso al 1000 Miglia ha visto scivolare le possibilità di difendere il titolo. Il pilota biellese tuttavia, vincitore del Marca e del Lanterna, a Como è sempre stato velocissimo, e quindi proverà a sfruttare la sua confidenza in certe prove per fare la differenza.
A Como, nella sua gara di casa, proverà invece a bissare l'ottimo risultato ottenuto al 1000 Miglia Alessandro Re navigato da Daniel Pozzi, su Skoda Fabia RS. Il pilota comasco infatti è salito sul podio, ritrovando ritmo e costanza dopo l'ottimo avvio stagionale che lo aveva visto trionfare al Coppa Valtellina. Torna invece dopo qualche round di assenza Simone Miele, sempre in coppia con Luca Beltrame su vettura ceca, assente al 1000 Miglia ma che nel frattempo ha vinto due gare nazionali, e che ora punterà a migliorare il quarto posto dello scorso anno. Al via del Trofeo Villa d'Este ci sarà anche Paolo Andreucci navigato da Samuele Perino, su altra Fabia RS, sempre impegnato nello sviluppo degli pneumatici MRF. Il campione garfagnino è stato decisamente sfortunato negli ultimi round affrontati, con ritiri e toccate, e dunque avrà voglia di riscatto. Immancabile per chiudere al meglio una stagione non ai livelli che sperava Stefano Liburdi, in coppia con Valerio Silvaggi, che ancora non ha trovato il feeling ottimale con la Skoda Fabia RS. Puntano in alto invece Maurizio Mauri e Federica Mauri, con il veloce gentleman driver anche lui su vettura ceca che a Como potrà mettere le mani sulla Coppa ACI Sport Over 55.
Occhi rivolti in prova speciale sicuramente verso la Citroen C3 WRC Plus, che sarà guidata da Marco Silva con Stefano Vitali, per regalare il massimo dello spettacolo nella propria gara di casa. Grandi applausi riservati poi per uno dei padroni di casa a Como, il nonno della famiglia Fontana, Luigi, che sarà al debutto su una Toyota GR Yaris in coppia con Roberto Mometti.
LE COPPE ACI SPORT | Il Trofeo Villa d'Este ACI Como chiuderà poi anche tutte le lotte di classe e categoria che si sono accese nel corso della stagione tra gli equipaggi tricolori e quelli di zona. Nella Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici dovrà solo fare risultato il giovane Nicolò Ardizzone, affiancato da Valentina Pasini su Lancia Ypsilon Rally4 HF, reduce da un capottamento a Sanremo ma da una prestazione straordinaria al 1000 Miglia. Il driver della Valsesia però punterà soprattutto alla classifica under25, con relativo premio in palio per la prossima stagione. Qua si dovrà scontrare con il giovane Sean Piras navigato da Telch Stephan su Renault Clio Rally5, mentre nella 2RM la sfida sarà assai impegnativa contro Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, anche loro su Ypsilon, vincitori di classe in Valtellina per anni protagonisti del CIAR 2RM.
Assente la leader Fiorio avrà un'occasione d'oro per mettere le mani sulla Coppa ACI Sport 4WD Ennio Bini navigato da Fabio Rinaldi. Il pilota su Renault Clio Rally3, vincitore di classe nel girone B e in gran forma al 1000 Miglia, dovrà scontrarsi però con il più giovane della famiglia Fontana, Matteo in coppia con Alessandro Arnaboldi su Ford Fiesta Rally3, giovani protagonisti del WRC3 e del CIRT. Da non dimenticare infine per la classifica dei gentleman driver anche Graziano Nember con Morgan Polonioli, loro su Peugeot 208.
IL PROGRAMMA DELLA GARA | L'azione del traverso inizierà sabato 25 mattina, con la giornata che si aprirà con lo Shakedown in località Barni, in un tratto di 2.050 metri disponibile per il test dalle 9:00 alle 13:30.
La Partenza ufficiale della gara è poi fissata per sabato alle ore 15:00 da Lario Fiere. La prima tappa offrirà subito un banco di prova cruciale: la PS 1 "Val Cavargna" che con i suoi 29.720 metri rappresenta la prova speciale più lunga del Trofeo Italiano Rally, e che indubbiamente farà subito tanta selezione per la classifica. A seguire, un appuntamento spettacolare con il ritorno della PS2 "Città di Como", una prova spettacolo di 3.900 metri in programma alle ore 18:38 all'interno della città. La prima giornata si concluderà poi con la passerella e la presentazione degli equipaggi in Piazza Cavour a Como, a partire dalle 19:15.
La seconda giornata di gara sarà poi interamente dedicata al Triangolo Lariano, con tre prove da affrontare due volte. La sfida inizierà con la PS 3/6 "Pian del Tivano" di 14,55 km, con passaggi cronometrati alle 9:07 e alle 13:04; proseguirà con la PS 4/7 "Bellagio", lunga 11,450 km, prevista per le 10:03 e le 14:00; l'ultima sfida sarà la PS 5/8 "Barni" (2.050 metri), che i concorrenti percorreranno alle 10:27 e, come prova finale della gara, alle 14:24. L'arrivo e le conseguenti premiazioni si svolgeranno in Piazza Cavour a Como domenica alle ore 15:00.
CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY | 1. Crugnola 70,5 pt; 2. Testa 58,5 pt; 3. Pinzano 47,5 pt; 4. Re 38pt; 5. Miele 26,5 pt; 6. Sossella 21,5 pt; 7. Andreucci 21 pt; 8. Mabellini 18 pt; 9. Pedersoli 16,5 pt; 10. Aragno 16pt.
CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025 | GIRONE A: 6 aprile – Rally della Marca; 31 agosto - Rally Piancavallo; 12 ottobre - Rally Città di Bassano. GIRONE B: 27 aprile - Rally Coppa Valtellina | 15 giugno – Rally della Lanterna |20 luglio – Rally Valli Ossolane. GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio - Rally del Salento | 21 settembre - Rally Mille Miglia | 26 ottobre - Rally Trofeo Villa d'Este ACI Como.
