intestaz 2023

102 partenti al Rally del Lazio Cassino. Al via tutti i big d'Italia

193d4990-a9d1-e01e-6a9d-dcf900af8e02

Risposta d'entusiasmo in vista del penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del round della Coppa Rally di 8^ Zona. L'evento sarà presentato domani al Teatro Manzoni di Cassino. Sfida Basso-Crugnola per il titolo tricolore.

Foto Alessandro Maggiacomo

Cassino, 9 settembre 2025 – Superata quota 100. Max Rendina, M33 e World Events Racing annunciano l'elenco iscritti del Rally del Lazio Cassino, valido quale penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025, e del Rally del Lazio Cassino – 46° Rally di Pico, evento valido per la Coppa Rally di 8ª Zona che si correranno da giovedì 11 a sabato 13 settembre con un programma intenso e spettacolare.

Ci sono davvero tutti i big della scena tricolore italiana che a Cassino riaccenderanno la sfida per il CIAR Sparco dopo la pausa estiva, entrando in quella che a tutti gli effetti è la parte finale della serie e che già in Lazio potrebbe scrivere verdetti pesanti. Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Škoda Fabia RS Rally2/Movisport) sono in testa alla classifica dopo il successo al Rally di Roma Capitale e proveranno ad allungare ancora, consapevoli che Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroën C3 Rally2/EASI) faranno il diavolo a quattro per stare davanti. La matematica tiene in gioco solo i due fuoriclasse, entrambi all'esordio sulle strade del Rally del Lazio Cassino, ingrediente fondamentale per rendere questo appuntamento scintillante.

Se Basso e Crugnola sono in corsa per lo scudetto, la lista dei partecipanti è ricca di piloti che possono dire la loro per l'assoluta, candidandosi a sparigliare le carte. Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Škoda Fabia RS Rally2/Pintarally Motorsport), portacolori di ACI Team Italia, inseguono ancora la prima vittoria assoluta nel CIAR. Fabio Andolfi e Marco Menchini (Toyota GR Yaris Rally2/Meteco Corse) arrivano al Lazio con la determinazione di chi vuole lasciare il segno, mentre è tanta la voglia di riscatto per Simone Campedelli e Tania Canton (Škoda Fabia RS Rally2/Island Motorsport), quest'anno spesso rallentati da episodi sfavorevoli. Torna in gruppo anche Giacomo Scattolon con Francesco Magrini (Citroën C3 Rally2/Movisport), così come Thomas Paperini ed Andrea Gabelloni con la Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale dopo l'incidente del Ciocco che li ha tenuti lontani dal loro programma ufficiale fino a qui.

Grande attesa da parte degli appassionati per Heikki Kovalainen. L'ex pilota di Formula 1 con McLaren e Lotus ritorna nel CIAR dopo l'apparizione nel round di apertura e lo farà insieme a Patric Ohman con una Citroën C3 Rally2. Occhi puntati anche sui trofei di marca, di cui il Lazio è un appuntamento molto importante. Per il Trofeo Lancia, legato al ritorno del marchio italiano nelle competizioni rallistiche, prosegue il confronto tra Gianandrea Pisani–Nicola Biagi (Lancia Ypsilon/RO Racing), Davide Pesavento–Alessandro Michelet (Lancia Ypsilon/Hawk Racing Club) e Giorgio Cogni–Daiana Darderi (Lancia Ypsilon/EASI), che si sfideranno come sempre dal primo all'ultimo metro.

Anche la GR Yaris Rally Cup sarà tra i protagonisti del Rally del Lazio Cassino, portando in gara un gruppo compatto di concorrenti. Da Tommaso Paleari con Harshana Ratnayake (Toyota Yaris GR/Bluthunder Racing), a Fabrizio Andolfi Jr. con Alessandro Maria Alocco (Toyota Yaris GR/Sport Management), passando per Benjamin Boulenc con Chloé Barozzi-Gauze (Toyota Yaris GR/Alma Racing) e Salvatore Lo Cascio con Veronica Modolo (Toyota Yaris GR/Island Motorsport – Laserprom 015). Spicca anche la presenza femminile di Maira Zanotti con Alyssa Anziliero (Toyota Yaris GR/Eurosport), segnale della vivacità di una serie monomarca che continua a unire giovani talenti e piloti di esperienza.

In merito alle giovani generazioni, il Rally del Lazio Cassino sarà anche appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, la serie d'ingresso alle competizioni organizzata dall'Automobile Club d'Italia. Tra i principali protagonisti pronti a giocarsi punti pesanti ci sono Giacomo Marchioro con Daniele Conti (Renault Clio RS Line Rally5/M.R.C. Sport), attuali leader della classifica, e gli inseguitori più diretti: Mattia Ricciu con Giovanni Maria Mazzone (Renault Clio RS Line Rally5/Porto Cervo Racing Team), Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian (Renault Clio RS Line Rally5/Michael Racing and Sport) e Matteo Greco con Edoardo Brovelli (Renault Clio RS Line Rally5/Alma Racing).

Nel Trofeo Suzuki al via Lorenzo Varesco con Nicolò Bottega (Suzuki Swift Sport/Ra5H Rally Team), Jean Claude Vallino con Sandro Sanesi (Suzuki Swift Sport/Bluthunder Racing) e Giorgio Fichera con Giuseppe Gabriele Barbera (Suzuki Swift Sport/—). Completano il gruppo i giovani Stefano Vitali con Maurizio Vitali (Suzuki Swift Sport/Calibra) e Andrea La Cola con Antonello Moncada (Suzuki Swift Sport/RO Racing), tutti su Swift Sport.

Il Rally del Lazio Cassino prenderà il via giovedì 11 settembre con lo shakedown a Pico nel pomeriggio e la cerimonia di partenza in Corso della Repubblica alle 20:30. Venerdì 12 la prima tappa proporrà tre prove da ripetere due volte: "Pico", valida anche come Power Stage, la nuova "Falvaterra" e la confermata "Itri", con assistenza al Centro Commerciale Panorama e in Piazza Miranda. Sabato 13 settembre il programma si intensificherà con altre sei prove: tre passaggi sulla leggendaria "Viticuso", due sulla lunga "Terelle" (14,65 km) e il passaggio televisivo sulla "Pico Cledan", prima del traguardo finale in Corso della Repubblica dalle 19:15.

Ampia l'esposizione mediatica e televisiva. ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming gratuito su www.acisport.tv) proporrà la diretta integrale della manifestazione. La speciale televisiva sarà la "Pico", allestita con oltre dieci telecamere che seguiranno in tempo reale tutti e tre i passaggi in programma. La Power Stage (PS1) sarà trasmessa anche da RAI Sport (Canale 58 del Digitale Terrestre), mentre servizi e contributi dedicati troveranno spazio sulle reti Mediaset (Canale 5, Italia 1). A completare la copertura saranno le emittenti locali Tele Universo ed ExtraTV, oltre a Radio Cassino, media partner ufficiale.

Nella gara della Coppa Rally di 8ª Zona la sfida è tutta locale tra equipaggi che hanno già avuto occasione di misurarsi sulle strade del Rally del Lazio e che di conseguenza giocheranno a pari livello per strappare punti e orgoglio personale. Francesco Rizzello con Cristian Quarta (Škoda Fabia RS Rally2/Salento Motori) sono attualmente in testa alla Zona, ma data l'assenza di Giannetti, il ruolo degli inseguitori sarà tutto per Carmine Tribuzio, che qui ha già vinto, con Mattia Cipriani (Škoda Fabia RS Rally2/RO Racing) e Gianluca D'Alto con Mirko Liburdi (Citroën C3 Rally2/Gargano Racing Team) di altrettanta esperienza. In Rally2 anche Antonio Trotta con Giacomo Verrico (Škoda Fabia RS Rally2/RO Racing) e Giuliano Galeti con Gianluca Gerardi (Citroën C3 Rally2).

Come di consueto, nella CRZ spuntano vetture di interesse che raramente si vedono nelle gare maggiormente titolate. È il caso dell'intramontabile Lancia Delta di Massimiliano Centonze e Saverio Cotrufo (/Max Racing), pronta a far palpitare il cuore degli appassionati. Per i più addicted non passerà inosservata la Nissan Almera K11 di Addolorato Giancola e Matteo Lotta (/New Jolly Motors), vettura a due ruote motrici anteriore che alla fine degli anni '90 fu assoluta protagonista del British Rally Championship nelle mani anche di nomi pesanti come quello di Alister McRae, fratello del compianto Colin.

Anche la Rally4 sarà interessante e potrebbe permettere ai più veloci di salire anche in zona top 5. Luca Della Sala con Andrea Marzella (Renault Clio/HP Sport), Alessandro D'Avelli con Luigi D'Annibale (Peugeot 208/Lion Team) e Gianni Stracqualursi con Marco Ferrante (Peugeot 208/RO Racing) sono alcuni degli interpreti principali con queste vetture.

Il programma della Coppa di Zona inizierà venerdì con lo shakedown a Pico nel pomeriggio ed a seguire la cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica a Cassino, programmata alle 21:00. Le prove cronometrate saranno tutte sabato, in coda alla gara principale CIAR, prima dell'arrivo nuovamente a Cassino. La Coppa di Zona avrà una copertura televisiva dedicata con due servizi, uno venerdì e uno domenica, trasmessi su ACI Sport TV.

La gara sarà presentata ufficialmente domani, mercoledì 10 settembre alle 18:30, con la conferenza stampa al Teatro Manzoni di Cassino. Stasera (martedì 9 settembre), invece, la partita di calcio tra i piloti e lo Sporting Pontecorvo 1925 al Giardino dello Sport di Pontecorvo, con calcio d'inizio alle 20:00.