Campionato Italiano Rally Junior
Cambia faccia quest'anno il Campionato Italiano Rally Junior ed assume il format del fratello maggiorte, lo Junior WRC, quello del mondiale, ricalcandone la filosofia. Mercoledì sera, a Roma, è stato presentato il Campionato. Si tratta di un campionato dove le vetture vengono gestite da un unico team sui campi gara: se nel mondiale è M-Sport a fornire e gestire le Ford Fiesta R2 1000 ecoboost, le stesse vetture in Italia saranno gestite sui campi gara dalla struttura di Max Rendina, la Motorsport Italia.
Sette equipaggi iscritti al Campionato:
Bernardi Giorgio (Savigliano (Cuneo), 24/04/1993) con Giulia Zanchette
Bottarelli Luca (Brescia, 07/04/1997) con Fabio Grimaldi
Mazzocchi Andrea (Piacenza, 25/11/1994) con Silvia Gallotti
Pollara Marco (Palermo, 20/02/1996) con David Castiglioni
Pucella Pasquale (Sant'Agata de'Goti, (Benevento, 23/10/1996) con Davide Geremia
Testa Giuseppe (Cercemaggiore – Campobasso, 14/02/1994) con Massimo Bizzocchi
Vita Mattia (Lucca, 10/09/1996) con Massimiliano Bosi
Nella cerimonia di Roma è stata "estratta" la vettura che l'equipaggio troverà sui campi gara per tutti sei gli appuntamenti; centralina e lotto di pneumatici (Pirelli) verranno poi estratti gara per gara.
Il calendario, in realtà, prevede sette gare: dopo Sanremo che è la gara di esordio del nuovo Campionato, ci sarà l'Adriatico (su terra), le due gare sterrate nel Rally d'Italia Sardegna (gara 1 sulla prima tappa e gara 2 sulla seconda+terza) ognuna con coefficiente 0,75, Roma Capitale, Rally del Friuli e il Tuscan Rewind su terra a coeff. 1,5 come ultima gara.
La suddivisione del punteggio in relazione al fondo sarà quindi di 60 punti disponibili su fondo stgerrato e 45 su fondo asfaltato. Ai fini della classifica finale si considereranno i cinque migliori punteggi.