Ps.1 "La Breole - Selonnet" di 20,76 km alle 19:38
Primo concorrente in prova alle 19:38
Prima prova del Rally Monte-Carlo 2019: è una prova inedita, molto veloce, in salita all'inizio, si scollina ai 1.322 m di Fillys per poi scendere agli 811 m finali.
Tempo meteo: sereno, temperatura zero gradi, mentre la temperatura dell'asfalto è ampiamente sotto zero
1/3 della prova asciutta, un 1/3 umido; nei primi km ci sono anche tratti bagnati mentre nel tratto centrale della prova almeno 3 km con presenza di verglas. Dopo circa 14 km c'è un lungo tratto di 5 km con neve compatta al suolo che adesso è diventata mista con ghiaccio.
I primi 13 concorrenti (i team ufficiali con le WRC e i due piloti partecipanti al WRC-2 Pro Rovanpera e Greensmith) sono intervallati da 3 minuti l'uno dall'altro; tutti gli altri ad 1 minuto l'uno dall'altro.
Tutti i concorrenti P1, quelli delle WRC Plus per intenderci, montano pneumatici Michelin mentre la "pattuglia" italiana quasi tutti Pirelli (tranne la Somaschini, Gasperetti e Blanc)
Sono partiti regolarmente da Gap tutti e 11 i piloti P1
Ci arriva ora un'immagine dalla ps.2, dopo circa 4 km dallo start, a 11,5 km dallo scollinamento, tratti ghiacciati
Sebastien Ogier allo CO di start della prova
Prova partita puntuale alle 19:38
Dopo 7,5 km Ogier è più veloce di Neuville di 8,0 sec. Il successivo tratto asciutto gli permette di ridurre il distacco a 4"9 dopo 11 km. A 5 km dal traguardo il ritardo di Neuville è sopra i 15 secondi
Sebastien Ogier: 13:12.6 "Sicuramente è stato più sicuro con le gomme chiodate, sicuramente sarà più veloce nella prossima prova anche se non ne sono così sicuro"
Thierry Neuville: 13.28.8 Ero sorpreso che il grip fosse così buono. Mi aspettavo che fosse un po 'più scivoloso. Spero di riprendere il tempo sulla prova successiva.
Ott Tanak: 13.02.0 Non lo so. Non sono sicuro che sia qualcosa di speciale. Qualche secondo qua o là non conta
Jari-Matti Latvala: 13.37.4 Niente di speciale, sono appena andato a spasso con la macchina. Penso che la macchina fosse troppo morbida in queste condizioni e la fiducia non è la migliore. "
Esapekka Lappi: 13.34.7 Stanno cambiando le condizioni. All'inizio alcuni punti umidi erano congelati, quindi era un po 'complicato cercare di fidarsi del grip
Andreas Mikkelsen: 13.39.0 Prima del traguardo, c'era questo segnale che era come il traguardo, quindi ho iniziato a rallentare ma avevamo ancora un chilometro da percorrere. Stupido errore da parte mia. E siamo stati molto cauti. "
Elfyn Evans: 13.34.3 Di sicuro per noi avrebbe potuto essere un po 'più difficile. C'erano alcuni posti in cui mi stavo ci stavamo, altri no. E' un inizio comunque, difficile ma pulito.
Teemu Suninen: fermo in prova. Uscito di strada, tenta di ripartire ma deve rinunciarci
Sebastien Loeb: 13.25.2 Abbiamo visto che la strada diventa molto innevata, con le macchine davanti che tagliano. . Non avevo tutto questo nelle mie note
Kris Meeke: 13.07.0 Aspettavo questo momento per così tanti mesi, ma l'auto ti dà solo sicurezza. Ho controllato la mia fiducia su questa prova, specialmente dopo aver visto Suninen nel fosso. "
Pontus Tidemand: 13.54.2 La macchina è semplicemente fantastica da guidare. Voglio così tanto, ma stavo solo attento e orami sono un po 'calmato
Kalle Rovanpera: fermo in prova è uscito di strada, prova a riparare l'urto frontale. Riparte dopo diversi minuti. Arriva al traguardo con 12 minuti di distacco. E' uscito nello stesso punto di Suninen e ha tamponato la vettura del connazionale ferma. Potete vedere il video nella sezione VIDEO
Vediamo gli italiani:
Miele con la DS3 WRC chiude in 15.38.3 ed è , chiaramente, undicesimo fra le WRC
Villa in 16.25.7 è settimo di WRC-2
Pedro in 17.09.2 è nono di WRC-2
Nucita in 15.20.9 è primo degli italiani in classe R5 dove è undicesimo
Gamba in 15.48.2 è 12.di classe R5
Gino in 15.55.4 è 13.di classe R5
Caffoni in 15.56.1 è 14.di classe R5
Marenco è 16.di classe R5
Patera è 18. di classe R5
Gecchele è 23. di classe R5
Riccio è 27. di clase R5
Paccagnella in 17.34.2 è 29. di classe R5
Brazzoli comanda la RGT Cup in 17.52.5 con 1'35"1 su Crerar con la Porsche
In classe RC3 Gasperetti è secondo a 25"4 dal leader;
Rachele Somaschini è 9. di classe RC3 in 20.04.8
Coti Zelati è 10. di classe RC3 in 31.33.8
In classe RC4b (la R2b) Dionisio è quarto in 16.48.9 a 20"2 dal leader
Blanc è 11. di classe in 17.28.5
Covi è 17. di classe in 18.37.6
Arengi è 19. in 19.17.8
Antonucci purtroppo non è arrivato al CO di inizio prova. Purtroppo si è rotto il cambio durante lo shakedown e, una volta partiti, sono rientrati per sostituirlo. Ora il lavoro è quasi finito e ripartiranno domani con il "rientro in gara"