Dopo il parco assistenza di mezzogiorno si è disputata la quinta prova speciale Sedini-Castelsardo, di 14,72 km. Il percorso della prova speciale è fatto da un fondo compatto con sezioni molto veloci intervallate da tratti tortuosi che ne abbassano la media di velocità, la parte finale offre una vista del golfo di Castelsardo. Il meteo è stato bello e lo sarà fino alla fine di questa giornata in Sardegna
La scelta di gomme per queste ultime prove conclusive di giornata vede:
Ogier/Evans/Rovanpera 5 gomme medie
Tanak/Sordo/Loubet 5 medie
Neuville 4 medie ed 1 dura
Suninen 3 medie e 2 dure
Greensmith 5 medie
Dani Sordo vince la prova speciale in 10:56.7 davanti al compagno di squadra Ott Tanak in ritardo di "solo" nove decimi, segno che i problemi patiti questa mattina alle sospensioni sono risolti. Terzo tempo per Teemu Suninen che impiega 2 secondi in più.
Sordo allunga ancora un po' in classifica generale su Suninen e Ogier. Nonostante qualche problema per Neuville, che spegne la macchina in un tornante, guadagna la quarta posizione. Gara davvero sfortunata per Rovanpera che perde oltre un minuto in questa prova per dei problemi meccanici. Problemi per Pierre-Louis Loubet che arriva allo stop senza il paraurti posteriore della sua Hyundai i20 WRC+.
Foratura all'anteriore sx per Adrien Fourmaux che gli costa oltre un minuto di ritardo dai migliori di WRC-2 e lo fa scivolare in classifica, foratura anche per Nikolay Gryazin (Hyundai), ma in questo caso è doppia ed avendo una sola ruota di scorta è costretto al ritiro
In WRC-2 vince la prova Mads Ostberg che sembra aver risolto i problemi tecnici alla sua vettura, di 5"8 su Veiby. In classifica generale comanda la Skoda di Pontus Tidemand con 26"5 sulla Hyundai di Ole Christian Veiby. Terzo Adrien Fourmaux (Ford) a 1:00.8
Sesto tempo di Umberto Scandola in WRC-3 in 11:26.3 a 12"2 da Rossel vincitore della prova.
In WRC-3 vince la prova Yohan Rossel (Citroen) in 11:14.1 per un decimo davanti a Solberg (Skoda). Sesto Umberto SCandola in 11:26.3
Più indietro gli altri italiani: Battistolli 12:06.9 Pedro 12:18.1 Cobbe 12:31.9
In classifica generale ancora Oliver Solberg al comando con 7"7 su Rossel e 21"2 su Jari Huttunen (Hyundai)
In Junior WRC vince la prova il "solito" Tom Kristensson in 12:43.1 ed ora comanda con 56"9 su Pajari
Le interviste raccolte da WRC+
Elfyn Evans (Toyota) 11:08.7 "Abbiamo spinto, ma è molto morbida. Meno grip di quanto mi aspettavo così è stato molto difficiel"
Sebastien Ogier (Toyota) 11:03.3 "Era molto scivolosa, ho perso molto tempo da quelli che partono dietro, con queste stupide regole"
Ott Tanak (Hyundai) 10:57.6 "Per quello che vale..."
Kalle Rovanpera (Toyota) arriva a un minuto di ritardo dal miglior tempo, un problema meccanico probabilmente per lui
Thierry Neuville (Hyundai) "E' la seconda volta che mi capita oggi, che si spegna la macchina in un tornante. Il resto della prova è andato bene, ma li ho perso 6 o 7 secondi"
Teemu Suninen 10:58.7 "Non credo di essere andato forte, vedremo dopo"
Gus Greensmith (Ford) 11:02.3 "E' la prova dove ho guidato peggio oggi, il tempo non è male perché la strada era abbastanza pulita"
Dani Sordo (Hyundai) 10:56.7 "Non Credo di essere andato bene, le gomme erano un po' troppo morbide e sono scivolava tropo"
Pierre-Louis Loubet (Hyundai) 11:00.7