Back to Top

R.I.S. 2020 - Doppietta Hyundai Sordo vince la gara e Neuville arriva secondo. A Tanak la power stage

Termina il Rally d'Italia Sardegna, con una Power Stage decisiva per la vittoria e per tutto il podio.

È Ott Tanak che vince la prova conclusiva con il tempo di 4:45.1 facendo meglio di sette decimi del compagno di squadra Thierry Neuville e di 3,4 secondi su Ogier. Quarto tempo per Elfyn Evans.

Dani Sordo in coppia con Carlos Del Barrio sulla Hyundai i20 WRC+ vincono il Rally d'Italia Sardegna 2020 davanti a Thierry Neuville e Nicolas Gylsoul sempre su Hyundai i20 WRC+ che riescono, con il secondo tempo in prova, a "sorpassare" Sebastien Ogier e Julien Ingrassia sulla Toyota Yaris WRC+, che finisce in terza posizione. Quarta posizione per Elfyn Evans anche lui su Toyota Yaris WRC+ che si mantiene leader del campionato del mondo.
Qualche problema in prova per Gus Greensmith, la sua Ford Fiesta WRC+ è costretto a fermarsi per resettare e poi riparte

La prova finale del rally è stata aperta oltre che dai consueti apripista anche dalla Citroen C3 WRC+ guidata da Petter Solberg con alle note il pilota Andreas Mikkelsen. La macchina aveva montato le nuove gomme prodotte da Pirelli per questo tipo di vetture, di cui nel 2021 sarà fornitore unico.

Finisce il rally anche per i piloti del WRC2. Ostberg vince anche questa prova ma Pontus Tidemand su Skoda Fabia Rally 2 evo, col secondo tempo, si aggiudica il R.I.S. nel WRC2. Precede di 28.8 Veiby, quarto in PS, di 49.7 Brynildsen, terzo in PS, e di 2.08.3 Ostberg.

Nel WRC3 l'assegnazione del tempo imposto sulla PS precedente non ha influito sulla classifica finale di categoria. Oliver Solberg vince la prova davanti a Rossel (+.2.2) Ciamin (+2.5) e Bulacia (+6.4). Jari Huttunen su Hyundai I20 R5 vince così il R.I.S in ambito WRC3 precedendo di 1.21.2 Kajetanowicz, di 2.07.5 Bulacia e di 5.45.3  Umberto Scandola. Alberto Battistolli chiude al 7° posto. Termina in ottava posizione Luciano Cobbe

JWRC Si conclude il rally anche nel mondiale junior. Bell non termina la PS e Pajari si aggiudica la prova davanti a Sesks Oldrati e Kristensson. La classifica finale vede vincitore Tom Kristensson con 11.25.4 di vantaggio su Zaldivar e 29.56.2 su Sesks.

Gli altri italiani giunti al traguardo Mauro Trentin e Alice de Marco su Volkswagen Polo GTI R5 terminano in ventesima posizione assoluta.
Luca Hoebling (Hyundai R5) 23°, Francesco Marrone (Peugeot R5)  26°, Pablo Biolghini (Skoda R5) ventottesimo, Giuseppe Pozzo (Skoda Fabia R5) 30°, Arengi-Bentivoglio (Skoda Fabia R5) 31°, Morato (Skoda R5) 32°, Squarcialupi (Fiesta Rally 2) 33°. Con la Renalut Twunfo R2 termina in quarantesima posizione Toninelli, 41° Coti-Zelati (Citroen DS3 R3T), Romagna (Fiesta R2) 43°, Carlo Covi (Skoda fabia R5) 45°, Lombroni (Clio R3) 48°, Bardin (Clio Rally 5) 49°.
Rachele Somaschini
termina anche lei la sua prima esperienza al Rally d'Italia Sardegna.

Petter Solberg (Citroen) "E' stato bello, Ho fatto solo tre giri di shakedown e poi questa prova come warm-up per i pneumatici del prossimo anno. Andreas è stato bravissimo,bravo quasi come Phil Mills"
Ole Christian Veiby (Hyundai) 5:25.2 foratura post. dx. "Non so dove ho bucato, e' stato un duro weekend, con qualche problema, ma adesso pensiamo al prossimo"
Pontus TIdemand (Skoda R5) 5:16.1 "Sono contento ringrazio il mio team per avermi preparto la macchina bene, è stato un week duro, ma sono molto soddisfatto" migliore delle RC2 in questo rally
Kajtan Kajetanowicz (Skoda R5) 5:16.1 "Ho cercato di spingere come nel passaggio precedente, ho bucato e mi sono girato questo fine settimana, lotteremo più forte il prossimo rally"
Jari Huttunenem (Hyundai R5) "E' stata dura abbiamo si scivolava molto e tutto il fine settimana è stato difficile, sono contento di essere alla fine"
Gus Greensmith (Ford) 5:19.7 "Non so cosa si successo, un problema elettrico. Ho resettato e sono ripartito"
Pierre-Louis Loubet (Hyundai) 4:59.0 "Sono contento di essere arrivato alla fine visto l'errore che ho fatto. Devo pensare positivo e al prossimo rally"
Ott Tanak (Hyundai) 4:45.7 "È stato deludente, ma va bene, è così e non c'è niente che possiamo cambiare. Continuiamo a spingere e vediamo come possiamo fare".
Teemu Suninen (Ford) 4:52.8 "La partenza è stata davvero fantastica per noi e siamo stati in grado di mostrare un ottimo ritmo. Abbiamo ancora difficoltà nelle prove più veloci e dobbiamo lavorare su questo. Grazie alla squadra, è fantastico poter portare la macchina a casa".
Elfyn Evans (Toyota) 4:51.0 "Non mi ha aiutato molto la posizione da cui sono partito, ma tutto sommato è andata bene"
Thierry Neuville (Hyundai) 4:46.4 "Devo aver rotto qualcosa verso la fine, ho dato tutto quello che poteva dare."
Sebastine Ogier (Toyota) 4:49.1 "Ho dato il massimo, ma le Hyundai sono andate davvero forti"
Dani Sordo (Hyundai) 4:45.2.  "Sono contento, ho provato a gestire in questa prova"

Classifiche finali
R.I.S. 2020 - Ogier vince anche il secondo passagg...