Il sabato del Rally d'Italia Sardegna si apre con una prova "che non ha bisogno di presentazioni" la Monte Lerno e il suo salto sono una delle caratteristiche di questo evento. Il percorso di quest'anno è al contrario rispetto allo scorso anno e il famoso salto viene fatto appena dopo il via. Una mattinata senza nubi col sole appena sorto ha accompagnato i piloti.
L'ordine di partenza di questa giornata è secondo la classifica generale (inverso per le WRC, in crescendo per gli altri) di ieri: 61 concorrenti al via, non ci sarà Esapekka Lappi (Ford Fiesta WRC) e nemmeno Fabio Andolfi (Junior WRC).
Vediamo la scelta di gomme per affrontare le prime quattro prove odierne:
I quattro piloti Toyota (Katsuta, Rovanpera, Evans ed Ogier) partono con 5 gomme a mescola media
Tanak, Sordo e Loubet con le Hyundai anche loro con 5 gomme a mescola media mentre Thierry Neuville con 6 gomme medie
Stessa scelta "prudente" di Ford che parte con 6 gomme a mescola media.
Stiamo parlando, ancora per quest'anno, di pneumatici Michelini mentre dal 2021 il fornitore ufficiale diventerà Pirelli.
La prova viene vinta da Sebastien Ogier (Toyota) in 12:46.9 facendo 2,6 secondi meglio del compagno di squadra Elfyn Evans. Terzo posto per Thierry Neuville che impiegando 3,6 secondi in più di Ogier perde la terza posizione in classifica generale a vantaggio proprio del vincitore della prova. Nessun stravolgimento nei due gradini più alti del podio Dani Sordo (Hyundai), facendo il quarto tempo in prova, aggiunge qualche secondo al vantaggio che ha su Teemu Suninen (Ford) quinto in prova.
In WRC-2 vince la prova Mads Ostberg (Citroen) mentre il leader rimane Pontus Tidemand (Skoda) con 20"7 su Adrien Foummaux (Ford).
In WRC-3 il migliore è Oliver Solberg, di 2"8 davanti ad Huttunen. Sesto tempo per Umberto Scandola a 13"5 dal norvegese. In generale comanda sempre Solberg con 33"7 su Huttunen e 52"5 su Kajetanowicz. Le due Citroen in difficoltà: Rossel è fermo in prova (problemi allo sterzo) e Ciamin è attardato. Anche Eric Camilli è fermo in prova. Umberto Scandola sale quindi in quarta posizione a 1'38"4 da Oliver Solberg.
Nel Junior WRC si ferma Pajari.
Takamoto Katsuta (Toyota): 13:33.6 "È molto scivoloso. Ok, dobbiamo aprire la strada, quindi questo è il motivo"
Kalle Rovanpera (Toyota): 13:08.9 "Una giornata di "pulizie" per noi: è la prima volta per me in questo tipo di condizioni. Guideremo con cautela"
Ott Tanak (Hyundai): 13:00.8 "Sole del primo mattino in faccia e scarso grip, ma tutto a posto"
Pierre-Louis Loubet (Hyundai): 13:15.0
Gus Greensmith (Ford): 13:17.9 "Lottando con le due ruote di scorta"
Elfyn Evans (Toyota): 12:49.5 "Tutto bene, è stata una prova decente. Abbastanza difficile con il sole basso in alcuni punti"
Sebastien Ogier (Toyota): 12:46.9 "L'obiettivo è arrivare più in alto possibile"
Thierry Neuville (Hyundai): 12:50.5 "Portare una seconda ruota di scorta non è un vantaggio ora, ma spero che più avanti nel giro le mie gomme dovrebbero essere migliori e sarà un vantaggio"
Teemu Suninen (Ford): 12:57.1 "Ho fatto del mio meglio. Ci sono stati due o tre secondi che avrei potuto guidare meglio ma non è abbastanza"
Dani Sordo (Hyundai): 12:51.9 "Ho visto una mucca in mezzo alla strada ed ero un po 'spaventato! Anche con il sole ho perso un po 'di tempo ma va bene così"