Back to Top

PS.14 Sebastien Ogier vince anche la prima prova del 4.giorno di gara

Ultima giornata in autodromo per l'ACI Rally Monza che decide le sorti del mondiale "in emergenza" 2020. Si parte con la ripetizione per la terza volta della "Pzero Grand Prix" , per poi proseguire con due passaggi sulla "Terraglio" di cui l'ultimo sarà valido anche come Power Stage, cioè per attribuire punti bonus per il Campionato Mondiale Conduttori.

I concorrenti usciranno dal parco chiuso alle 7:15 per entrare in prova speciale alle 7:48. Il primo ad entrare in pista per le prime due prove speciali in programma, sarà Elfyn Evans, sfortunato protagonista della giornata di ieri.
Attualmente ha smesso - finalmente - di piovere e sembra ci sia una "finestra" nel maltempo almeno fino a dopo la Power Stage.

Dani Sordo ha vinto  entrambi i passaggi: il primo passaggio venerdì in 5:52.5 (poi penalizzato di 10 sec per salto di chicane) ed il secondo passaggio di ieri sera in 5:47.8

Se è importante per la vittoria finale del rally, la classifica generale fin qui maturata che vede:
1.Ogier 2.Sordo+17.8 3.Tanak+22.1 4.Lappi+38.2 5.Rovanpera+1:10.1, per la classifica da cui estrapolare il punteggio costruttori, bisogna aggiungere anche 6.Evans+20:04.9 Tutti gli altri sono trasparenti ai fini del punteggio del mondiale costruttori.
Ricordiamo che la situazione finale 1.Toyota 2.Hyundai 3.Hyundai 4.Toyota premierebbe ancora Hyundai.

La situazione alle 7:13 la vedete nell'immagine del parco chiuso: non piove ma asfalto bagnato
Alle 7:15 Elfyn Evans entra in assistenza.

Tutti i concorrenti P1 e P2 intervallati da 3 minuti.
Ricordiamo che i P1 sono i piloti delle WRC mentre i P2 sono i piloti delle vetture Rally 2/R5 che partecipano al campionato WRC 2.

Scelta di gomme molto diversa per i piloti questa mattina: Ogier con 4 RAIN, Evans e Katsuta con 4 neve, Rovanpera con 4 RAIN e una NEVE. In Hyundai Tanak parte con 5 RAIN mentre Sordo con quattro NEVE e una RAIN, Lappi con 4 gomme NEVE

Elfyn Evans parte puntuale sulla prova speciale

Primi concorrenti con la fanaleria supplementare

Tracciato ancora bagnato con pozzanghere lungo il percorso

Umberto Scandola non entra in prova e si ritira (problema meccanico)
Partenze ferme per un'uscita di strada. L'ultimo ad entrare in pista è stato il n.81. La prova è ripartita qualche minuto dopo

Alessandro Perico in 5:53.4 è attualmente il miglior tempo fra gli italiani;(23.tempo assoluto)
Mauro Miele 5:59.3
Giacomo Ogliari 6:00.9
Giacomo Scattolon 6:03.2

Franco Morbidelli chiude la prova in 6:15.8

I commenti allo stop

Evans 5:45.9 "Non è facile essere i primi oggi, cerco di divertimi e pensare alla Power Stage"
Katsuta 5:42.0 "Si mensto più fiducioso su queste prove e ho provato a spingere un poco, ma senza fare errori. La prossima prova sarà difficile anche lei, cercherò di finire questa gara"
Rovanpera 5:33.8 "Ho cercato di andare forte, ma di essere cauto allo stesso tempo"
Lappi 5:48.9 "Abbastanza bene, è bello guidare senza pioggia"
Tanak 5:35.6 "Finire la gara oggi è la cosa più importante che possa fare oggi, ci sono ancora due prove"
Sordo 5:42.6 perde la seconda posizione a favore di Tanak "Offi sono concentrato sul finire la gara, ci sono due prove adesso sul fango. Devo portare a casa i punti per Hyundai"
Ogier 5:32.2 "Sono stato consigliato bene dal mio team per la scelta di gomme ed è per questo che ho fatto il tempo così, non ho spinto"
Ostberg 5:47.2 "Cercherò di nn pensare al leadership del campionato ma sarò concertato su ogni prova"
Tidemand 5:55.0 "Ho un mix tra neve e rain, erano meglio quattro rain per fare meglio"
Kopecky 5:45.5 "E' stata dura la scelta di gomme questa mattina, dopo le prove difficili di ieri ho provato a spingere un po'"
Fourmaux paga quattro minuti di ritardo al CO di uscita assistenza. 5:43.5
Mikkelsen 5:44.3
Solberg 5:46.4
Huttunen 5:44.5
Lindholm 5:51.0

Classifica WRC 2 dopo PS 14: 1.Ostberg 2.Tidemand+38.7 3.Kopeckt+1:09.7 4.Fourmaux+29:12.8 
Classifica WRC 3 dopo PS 14: 1.Mikkelsen 2.Solberg+16.4 3.Huttunen+56.2 4.Lindholm+1:52.7 10.Ogliari+8:35.5 11.Brazzoli+19:37.5
Classifica JWRC dopo PS 14: 1.Kristensson 2.Zaldivar+2:46.3 3.Bell+3:57.2 4.Pajari+37:57.1
Classifica RGT: 1.Ragues 2.Mabellini+57.3 3.Sassi+7:45.6 4.Nesestril+18:21.1 5.Gobbin+19:02.6

PS.15 : la penultima prova è di Dani Sordo, Sebast...
RALLY VALLI OSSOLANE: La vittoria si deciderà in C...