IN SVEZIA IL MONDIALE RALLY JUNIOR GUARDA AI GIOVANI CON I PIRELLI SOTTOZERO |
Milano, 13 febbraio 2018 – Pirelli sarà quest'anno fornitore esclusivo del Campionato del Mondo Junior (JWRC): un elemento fondamentale della strategia dell'azienda per far crescere la prossima generazione di campioni. Strutturato su cinque appuntamenti, a partire dal Rally di Svezia, metterà a confronto alcuni fra i giovani talenti più promettenti su altrettante identiche Ford Fiesta R2T preparate da M-Sport. A fine stagione, il campione riceverà in premio una nuova Fiesta R5 insieme ad una dotazione di pneumatici, di carburante e di altri supporti per affrontare la stagione 2019 nel WRC2. I concorrenti al JWRC: Al WRC Junior 2018 è iscritto un nutrito lotto di 15 piloti (tutti nati a partire dal 1989) in rappresentanza di 12 nazioni di tutto il mondo. Eccoli. Umberto Accornero: Italiano, ha iniziato la sua carriera nei rally inglesi. Salterà la Svezia ed inizierà la sua stagione al successivo Tour de Corse. Emil Bergkvist: Lo svedese ha vinto il titolo europeo junior nel 2015 e ritorna su una vettura R2 dopo due stagioni nel WRC2. E' navigato dall'esperto norvegese Ola Floene, in precedenza copilota di Andreas Mikkelsen e Mads Ostberg. Luca Bottarelli: Il ventenne bresciano fa parte di ACI Team Italia, iniziativa sostenuta da Pirelli è destinata a contribuire alla crescita dei giovani talenti italiani. "Per me credo sia una grande opportunità per far crescere la mia esperienza," ha dichiarato. Theo Chalal: Uno dei tre francesi che puntano a seguire le orme di Sebastien Ogier: anch'egli vincitore in passato del mondiale junior. "Potrò scoprire un nuovo campionato e nuovi rally," ha detto Theo. Callum Devine: Sale di livello dopo aver vinto il titolo junior del campionato britannico nel 2017. "Troverò ragazzi molto più esperti di me: sarò felice se saprò essere alla loro altezza," ha aggiunto Callum. Emilio Fernandez: Arriva dal Cile, perciò il Rally di Svezia sarà qualcosa di profondamente diverso da quello a cui è abituato. Ma conosce molto bene la Fiesta R2T. Terry Folb: Folb, pupillo di Sebastien Loeb, è uno dei piloti più esperti in scena, essendo arrivato terzo nel JWRC sia nel 2015 che nel 2017. Jean-Baptiste Franceschi: Campione francese junior lo scorso anno, si è così guadagnato un posto nel programma 'Equipe de France' della sua federazione nazionale, lo stesso che ha lanciato le carriere di Loeb ed Ogier. David Holder: Campione di Nuova Zelanda nel 2016, spera di emulare il collega Kiwi Hayden Paddon, affermatosi attraverso il programma Pirelli Star Driver. Enrico Oldrati: Padre e zio sono stati entrambi protagonisti nel campionato italiano rally, invece il debutto di Enrico risale solo allo scorso dicembre, con avversari come Valentino Rossi al Monza Rally Show. Beneficia dell'esperienza del noto copilota Danilo Fappani. Denis Radstrom: Altro svedese che arriva da Torsby, sede del Rally di Svezia. Proviene dal JWRC 2017 che ha concluso al quinto posto. Ralfs Sirmacis: Lettone arrivato secondo dietro Bergkvist nell'europeo junior 2015 e poi vincitore assoluto di tre rally del ERC l'anno successivo. Indicato come futura stella della specialità, Ralfs inizierà la sua stagione in Corsica. Julius Tannert: Dominatore della Opel Adam Cup nella nativa Germania in 2015 si era così guadagnato una stagione nell'europeo junior utilizzando Pirelli, prima di passare nel 2017 nel JWRC, dove ha vinto la categoria nella gara di casa. Ken Torn: Estone campione nazionale di R2 lo scorso anno. Affiancato da Kuldar Sikk, navigatore anche di Ott Tanak, in particolare quando fece parte del Pirelli Star Driver. Tom Williams: Figlioccio di Richard Burns, campione del mondo con Pirelli nel 2001. Ha solo 19 anni ma nel 2017 è già arrivato secondo di categoria nel campionato inglese, e si è fatto qualche esperienza nel WRC in Finlandia e Germania. Le regole: I piloti del JWRC possono utilizzare durante l'evento un massimo di 22 gomme, più quelle per lo shakedown. Dichiarazioni Pirelli: Terenzio Testoni, rally activity manager: "Il nostro impegno nello Junior World Rally Championship si inserisce alla perfezione nella filosofia aziendale di sostenere i giovani piloti per dargli modo di far emergere il loro talento ed arrivare al vertice, cosa che in passato ha aiutato vari piloti ufficiali di oggi come Craig Breen, Elfyn Evans, Hayden Paddon, e Ott Tanak attraverso programmi come Pirelli Star Driver e WRC Academy. Siamo entusiasti di poter promuovere una nuova generazione di giovani piloti, a partire dalla Svezia in questo weekend." |