Passano gli anni, tanti, e finalmente, in scala 1/43, arriva qualcosa di nuovo sia fra i die cast che tra i modelli speciali. Fra i primi Progetto k (ora M4) presenta delle buone riproduzioni della HF, dalla vincitrice con Cella e Lombardini del Rally dei Fiori 1966 (prima gara della HF subito vittoriosa) a quella di Andersson Davenport seconda assoluta al Montecarlo 1967 cui poi seguiranno varie altre versioni compresa la HF 1.6. Questo modello è ancora in produzione ed è stato arricchito con cofano apribile e fotoincisioni oltre che da nuove versioni da gara. Anche Skid e Trofeu (gruppo Vitesse) misero in vendita una bella HF riferita a varie gare, peccato solo per gli indicatori di direzione anteriori mal posizionati. I modellisti più esperti cominciano ad elaborare questi modelli riproducendo versioni particolari, ovviamente con i mezzi disponibili allora, ovvero decal di "recupero" tanta manualità e magari montando i famosi cerchi Campagnolo in elektron comprati da qualche produttore di modelli speciali. E proprio grazie a queste ditte si poteva avere una HF molto più dettagliata che un die cast: AMC, Mery Kits e Racing 43 produssero varie versioni della HF 1.6 ufficiali. Ma è Emmebi Models – Lancia Model Club che mette in catalogo una vasta serie di Fulvia HF che, col tempo si arricchirà di varie versioni. La produzione spazia dalle 1.2 alle 1.6, dalle vetture ufficiali a quelle private. Nella scala 1/18 solo Autoart ha prodotto una bella bella Fulvia HF 1.6 in due versioni: Rally di Montecarlo 1972 Munari Mannucci 1° assoluta e Rally di Sanremo 1972 Ballestrieri Bernacchini 1° assoluta.
1 Fulvia Coupè HF Progetto K: N° 36 Cella-Lombardini 1° Rally dei Fiori 1966 N° 39 Andersson-Davenport 2° Rally Montecarlo 1967
2 Le prime elaborazioni su base Progetto K: la 87 è la HF Prototipo 1° al Tour de Corse con Munari-Lombardini. La 49 è la 1.6 HF di Ballestrieri-Audetto 6° assoluta al Montecarlo 1970
3 Decal di "recupero" anche per queste elaborazioni su base Skid. La 7 è la 1.6 HF che vinse il Rally de la Mediterranèe 1969 (parallelo al Montecarlo ma riservato ai prototipi), la 6 è la Rally 1.3 HF vincitrice del Rally di Sanremo dello stesso anno. Entrambe pilotate da Kallstrom-Haggbom
4 Una delle prime scatole di montaggio in 1/43 della Fulvia 1.6 HF 1° al Montecarlo 1972 con Munari e Mannuci. Era prodotta da Meri Kits
5 Munari non riuscì mai a vincere Il Rally Safari: nel 1970 ci provò con questa HF 1.6 in coppia con Drews ritirandosi per incidente. Modello Emmebi Models.
6 Luca Di Montezemolo fu anche un buon pilota. Nel 1971 fece parte della Squadra Ufficiale Lancia. Con questa 1.6 HF in coppia con Audetto fu costretto al ritiro al Rally dell'Isola d'Elba. Modello di Emmebi Models
7 Nella vasta gamma di Fulvia prodotte da Emmebi Models figura anche questa HF 1.6 "semiufficiale" con la quale Fall-Wood corsero il Rally Safari 1971. Purtroppo si ritirarono
8 Sempre di Emmebi Models la 1.6 HF della famosa scuderia 3 Gazzelle di Novara con cui "Speedy" Perazio e Rossi giunsero 40° assoluti al Rally di Montecarlo 1973
9 Una delle rinnovate Fulvia HF di M4 con cofano anteriore apribile e mascherina fotoincisa: questa è la HF prototipo dei coniugi Trautmann 3° assoluta alla Coupe des Alpes 1968
10 la HF 1.6 regina del Montecarlo 1972 di Auto Art in scala 1/18
Edoardo Gallini