Siamo arrivati all'ultimo giorno di gara: è appena stata pubblicato l'ordine di partenza dell'ultima giornata di gara, potete consultarlo cliccando qui: i primi a partire saranno ii concorrenti che rientreranno in gara dopo le disavventure dei giorni scorsi [non rientra ed è quindi ufficialmente ritirato Thierry Neuville con la Hyundai i20 WRC] Elfyn Evans (Toyota) e Takamoto Katsuta (Toyota), quindi partiranno gli altri P1 in ordine inverso rispetto alla classifica odierna: Kalle Rovanpera (Toyota), Esapekka Lappi (Ford), Ott Tanak (Hyundai), Dani Sordo (Hyundai) e l'attuale battistrada Sebastien Ogier (Toyota). Quindi partiranno i quattro piloti P2: Mads Ostberg, Pontus Tidemand, Jan Kopecky e Adrien Fourmaux. Poi i P3 capitansti da Andrea Mikkelsen, gli JWRC e le RGT, seguiti da tutti i non prioritari.
L'intervallo di partenza sarà di 3 minuti per i piloti P1 e P2 (WRC e WRC-2) e di un minuto per tutti gli altri. Naturalmente questo per le prime due prove speciali. La Power Stage fa storia a se anche per l'ordine di partenza.
Vediamo il programma dell'ultima giornata di gara:
7:15 uscita dal parco chiuso notturno in autodromo, con ingresso al parco assistenza dove le vetture sosteranno solamente 15 minuti,
7:48 la terza e ultima "Pzero Grand Prix" di 10,31 km, in questo caso la prova numero 14;
Parco Assistenza di 15 minuti e successivo lungo riordino
10:08 Ps.15 "Serraglio 1 "di 14,00 km che sarà l'antipasto della Powerstage, cioè la ripetizione di questa stessa prova e sarà trasmessa "live" da RAISPORT
Parco Assistenza di 15 minuti e quindi lungo riordino
12:18 Ps.16 "Serraglio 2" di 14,00 km - Wolf Power Stage
Parco chiuso e Palco finale alle 14:00
La "Pzero Grand Prix" la conosciamo perchè corsa già due volte questi giorni, vediamo la descrizione della Serraglio:
"Quella che nel secondo passaggio sarà la "Power Stage" decisiva per assegnare ben 9 titoli mondiali riassume un po' di tutto quello che Monza ha da offrire: 22 cambi di superficie dentro e fuori dal circuito di F1, le stradine interne al parco, le curve sopraelevate ed i tratti sterrati.
Partenza all'uscita del paddock, passaggio nel sottopasso che incrocia il rettifilo centrale ed alternanza di strade interne e sterrato fino all'ingresso in pista all'altezza dell'uscita dalla curva "parabolica". Una spettacolare inversione e via in contromano sull'anello di alta velocità seguito, seppure con qualche divagazione sulla terra, fino a prima della seconda curva sopraelevata. Si torna sulle stradine interne, alternandole allo sterrato, fino ad una nuova versione del "toboga" e l'ingresso, sempre contromano, sulla pista stradale a metà della curva parabolica. Tracciato alta velocità fino ad imboccare il raccordo junior che riporta sul rettifilo centrale. Dopo alcune inversioni, si riparte sulla pista stradale, stavolta nello stesso senso delle F1, fino all'ingresso del primo curvone, per tornare poi sul pavé e lo sterrato. Di nuovo pista per girare la "prima" di Lesmo, poi altro passaggio sullo sterrato prima di ritrovare l'asfalto dal Serraglio fino alla variante Ascari. Nel tratto finale, un pezzo sterrato prima di risalire sulla curva sopraelevata, poi ancora un paio di inversioni prima del traguardo su una stradina interna, con il controllo stop finale dopo il sottopassaggio che incrocia la pista Junior.
Del Campionato del Mondo Piloti sappiamo già che l'esito dipende solamente da Sebastien Ogier (Toyota). E del Mondiale Costruttori ? Domani non conteranno i distacchi ma le posizioni in classifica finale di 6 piloti che domani partiranno con questa classifica:
1. Sebastien Ogier (Toyota)
2. Dani Sordo (Hyundai)
3. Ott Tank (Hyundai)
4. Esapekka Lappi (Ford)
5. Kalle Rovanpera (Toyota)
6. Elfyn Evans (Toyota)
Vale il piazzamento delle migliori due macchine per ogni costruttore, la terza diventerà trasparente. Questa sera i punteggi sono questi:
Toyota: 25 (Ogier) + 10 (Rovanpera) = 35 punti
Hyundai: 18 (Sordo) + 15 (Tanak) = 33 punti
Due punti di scarto a Toyota non bastano, ne deve recuperare in totale sette. Altrimenti il campione è Hyundai.
Che dire ? Buon divertimento a tutti
[foto Bettiol per ACI Rally Monza]