Back to Top

Il nuovo regolamento 2020 del CIWRC e del CIRT

Regolamento "d'emergenza" anche per i campionati italiani WRC e Terra 2020. Andiamo con ordine e cominciamo dal Campionato Italiano su asfalto dedicato anche alle vetture WRC: il CIWRC.
Saranno quattro gli appuntamenti previsti:
1) Rally di Alba
2) Rally San Martino di Castrozza
3) Rally di Elba
4) Rally Due Valli, coeff. 1,5

Le iscrizioni preventive al Campionato non sono previste (questa la novità principale) ma nelle gare valide sia per il CIR che per il CIWRC (questa norma riguarda nello specifico il Rally Due Valli valido sia per il CIR che per il CIWRC) tutti i conduttori, all'atto della iscrizione alla gara, dovranno obbligatoriamente definire a quale Campionato e/o Coppa intendono partecipare ed acquisire il punteggio, in maniera da potere stilare classifiche separate.
Si potrà acquisire infatti punteggio nell'ambito solo del CIR o del CIWRC
Per il Due Valli quindi sarà come avere due elenchi iscritti differenti: CIR e CIWRC da cui poi estrapolare le relative classifiche
Ai fini della classifica finale di campionato saranno ritenuti validi 3 risultati sulle 4 gare previste.
Le Coppe ACI all'interno del CIWRC. Queste quelle previste:
-WRC
- Super 2000 (2.0 Atmosferico, 1.6 Turbo), R4, R4 Kit
- R5
- A8/Prod E8, K11, RGT
- Super 1600, A7/Prod E7
- Gruppo N/Prod S
- Gruppo N/Prod S 2 ruote motrici
- A6/Prod E6 /K10
- R3 (R3 C, R3 T, R3 D)
- R2 (R2 B, R2 C)
- R1 (R1 A, R1 B, R1, R1 A Naz., R1 B Naz.-R1 Ibr. Naz.)
- N5 Nazionale
- Under 25
- Over 55
- Scuderie (Vedi art. 6)
- Preparatore/Noleggiatore

I rally validi per il CIWRC avranno da 80 a 100 km di prove speciali, con un minimo di 6 prove speciali ma con massimo 3 prove speciali diverse.
Il numero massimo di pneumatici utilizzabili per ogni rally sarà 12

Veniamo al Campionato Italiano Rally Terra (il CIRT) che si disputerà anch'esso su 4 risultati:
1) Rally Città di Arezzo e Valtiberina.
2) Rally di San Marino.
3) Rally Adriatico e Balcone delle Marche.
4) Rally Tuscan Rewind, coeff. 1,5



Le iscrizioni preventive al Campionato non sono previste (prenderanno quindi punteggio di campionato tutti i piloti iscritti), ma nella gara valida sia per il CIR che per il CIRT (il Tuscan Rewind) tutti i conduttori, all'atto della iscrizione alla gara, dovranno obbligatoriamente definire a quale Campionato e/o Coppa intendono partecipare ed acquisire il punteggio, in maniera da potere stilare classifiche separate.
Si potrà acquisire punteggio nell'ambito solo del CIR o del CIRT (quindi di fatto avremo due elenchi iscritti diversi alla gara toscana)


La classifica finale verrà redatta sulla base di tutti i risultati ottenuti e non ci saranno scarti al contrario degli altri Campionati

Le Coppe ACI saranno:
- Super 2000 (2.0 Atmosferico e 1.6 Turbo), R4, R4 Kit
- R5
- Gruppo N, 4 ruote motrici
- R3 (R3 C, R3 T, R3 D)
- R2 (R2 B, R2 C)
- N5 Nazionale
- Under 25 Memorial Pucci Grossi
- Over 55 (nati entro il 31/12/1964)
- Gruppo N/Prod S 2 ruote motrici
- R1 (R1 A, R1 B, R1, R1 A Naz., R1 B Naz. – R1 Ibr. Naz.)
- Prod S 4 ruote motrici
- Preparatore/Noleggiatore
I rally validi per il CIRT avranno da 60 a 80 km di prove speciali, con un minimo di 6 prove speciali ma con massimo 2-3 prove speciali diverse.

Il numero massimo di pneumatici utilizzabili per ogni rally sarà 10 (al Tuscan 12) 

RALLYNTERVISTE - La nuova serie R Italian Trophy n...
WRC, Il Rally GB verso la cancellazione