Ha sei partecipazioni al Rallye di Monte-Carlo all'attivo e sta preparando la partecipazione della sua squadra al prossimo Rallye di Monte-Carlo. Stiamo parlando di Aldo Malchiodi, ingegnere bresciano da anni in carica proprio come Direttore Sportivo alla Vieffecorse che, nello specifico, farà correre Enrico Brazzoli al prossimo Rallye di Monte-Carlo e per tutti gli appuntamenti del mondiale WRC-3 2018.
Aldo, quando si comincia a preparare un rally?
Il primo documento ufficiale di un rally mondiale è la Rally Guide 1 che per regolamento FIA deve essere pubblicato quattro mesi prima dell'evento. Questo documento ti da tutte le informazioni necessarie per preparare il Service Book, che andrà aggiornato fino al momento di inizio gara. In realtà però il lavoro del Direttore Sportivo inizia un anno prima dello svolgimento del rally, con il "piano camere", cioè le prenotazioni alberghiere che devono essere fatte da un'edizione all'altra, altrimenti non trovi più una camera disponibile. È fondamentale in questo caso informarti presso l'organizzatore sulla località del parco assistenza e quindi prenotare le camere il più vicino possibile. Per esempio io ad oggi ho prenotate già tutte le camere dei rally a cui parteciperemo.
Bene, abbiamo prenotato le camere ed uscita la Rally Guide 1. E adesso?
In lavoro di preparazione si divide in due fasi distinte. La prima è quella prettamente economica dove devi esaminare tutti i costi della trasferta per poter dire al pilota quanto gli costa "l'avventura". È importante ottimizzare tutti i costi, ad esempio a me quest'anno conviene noleggiare il camper a Gap invece che partire da Brescia.
La seconda fase è quella di redigere il Service Book. In pratica devi "tradurre" nel dettaglio il programma di gara e la tabella tempi e distanze: ci deve essere tutto il programma ora per ora, a che ora parti da casa, cosa devi fare i giorni della gara, a che ora fare colazione, uscire dall'hotel, quando sentire i ricognitori e quindi avere la scelta di gomme pronta al parco… via così con tutte le componenti di gara.
Durante la gara il Service Book diventa una sorta di diario dove scrivi tutto quello che succede, dove sei dovuto intervenire e cosa sarebbe stato meglio avere con se (al Monte-Carlo non devi dimenticare la pala da neve in auto….). Così facendo il primo documento che ti aiuterà nel redigere il Service Book, sarà proprio quello dell'anno prima.
Andiamo avanti, benzina e pneumatici?
Devi predisporre il piano benzina considerando i chilometri di trasferimento e prova speciale, in modo tale da sapere quanta benzina ordinare alla Panta, fornitore unico nel wrc, e calcolare quanti litri di benzina mettere ad ogni refuelling. Questo dato viene aggiornato contattando l'equipaggio che ti conferma il consumo fino a quel momento.
Per quanto riguarda gli pneumatici, l'argomento è ancora più delicato perché, in pratica, la scelta la devi fare da casa studiando la Tabella Tempi e Distanze. Bisogna ipotizzare a tavolino i diversi scenari possibili: neve, ghiaccio, bagnato e asciutto e, di conseguenza, prevedere il numero di gomme chiodate, termiche e stampo (morbide e medie, le dure non servono) che ti potranno servire nei diversi casi. Al Monte-Carlo potremo utilizzare in gara 36 gomme al massimo ma in realtà partiremo da casa con un quantitativo quasi doppio nel camion.
Se l'anno scorso abbiamo corso con Dmack, al Monte-Carlo corriamo con Michelin perché D-Mack non ha le termiche e per gli iscritti al wrc-2 o wrc-3 come nel nostro caso, devi utilizzare lo stesso fornitore di pneumatici per tutta la gara.
Al Rallye di Monte-Carlo i ricognitori acquisiscono un'importanza fondamentale ….
Certamente e se mentre loro si mettono in contatto con l'equipaggio per correggerli le note, dobbiamo sentirli sempre anche noi per avere una prospettiva di tutte le prove speciali del giro, in modo da trovare il giusto compromesso per le gomme che monti e che porti di scorta per tutto il giro.
Il lavoro dei ricognitori è così fondamentale che io predispongo anche un Service Book solo per loro, con indicati gli orari di ingresso e d'uscita da ogni prova, considerando che almeno 15 minuti prima dell'uscita parco devono darci il consiglio per le gomme da montare. Chiaramente va aggiornato ad ogni tappa perché collegato al nostro orario di partenza che sarà ogni volta diverso.
Dunque il Service Book principale, quello per i ricognitori… c'è altro?
Si, il timing per le ricognizioni in quanto nel mondiale sono molti fiscali: hai gli orari di ingresso su ogni prova e se la sera te ne manca una …. non la farai più.
Quindi, riassumendo, più cose riesci a preparare "a casa" e più ti sarà semplificato il lavoro durante la gara.