A metà febbraio scatta l'edizione 2018 del "Campeonato de Portugal de Ralis", il campionato nazionale portoghese, uno dei più qualificati per partecipazioni e sicuramente uno dei più sentiti dagli appassionati, essendo il rally in Portogallo uno degli sport più seguiti.
Vediamone brevemente e sommariamente gli aspetti principali:
17-18/02 Rali Serras de Fafe
22-24 marzo Azores Airlines Rallye
27-28 aprile Rali de Mortágua
17-20 maggio 52º Vodafone Rally de Portugal
8-9 giugno Rali Vidreiro Centro de Portugal
30 giugno – 1 luglio Rali de Castelo Branco
2-4 agosto Rali Vinho da Madeira (internazionale)
22-23 settembre Rali Amarante Baião
17-18 novembre Rali Casinos do Algarve (internazionale)
Dei nove rally i piloti iscritti al Campionato (l'iscrizione è obbligatoria e costa 150 Euro) dovranno scegliere a priori un appuntamento a cui non parteciperanno o comunque non prenderanno punteggio. Degli otto rally scelti per acquisire punteggio, a fine stagione sarà possibile scartare il peggior risultato e la classifica finale verrà quindi redatta sui sette migliori risultati.
Non sono ammesse le WRC, e solo negli appuntamenti nazionali potranno partecipare le vetture di classe RC2N appunto di omologazione nazionale.
Interessante l'assegnazione di numeri fissi per tutto l'anno, con il n.1 che dovrà essere sulle fiancate del campione in carica, che altrimenti non sarà assegnato. Nel 2018 il n.1 toccherà a Carlos Vieira, che ha conquistato il titolo nell'ultimo appuntamento della scorsa stagione.
La formula del punteggio prevede punteggi a seconda della posizione conquistata nei primi dieci posti della classifica generale: 25/20/17/14/12/10/8/6/4/2. Tutti i concorrenti classificati oltre il decimo posto, riceveranno 1 punto. Ci sarà inoltre un punteggio bonus per ogni speciale vinta: il bonus cambia ad ogni rally e si calcola dividendo 5 punti per il numero totale di prove speciali. Il risultato, con precisione centesimale, sarà assegnato al vincitore di ogni prova speciale del singolo rally.
In ogni rally si potranno usare un massimo di 10 pneumatici, di cui due dovranno essere "usati", nel senso di già dichiarati nei rally precedenti. Naturalmente per il primo appuntamento di stagione potranno essere tutti e 10 nuovi.
Scorrendo l'albo d'oro del campionato, oltre al campione in carica Carlos Vieira, possiamo contare le due vittorie di Josè Pedro Fontes, le tre di Ricardo Moura e di Bruno Magalhaes e le quattro di Armindo Araújo. Proprio quest'ultimo, assieme al vincitore 2017 Carlos Vieira, formerà la squadra a due punte di Hyundai Portugal, che sarà schierata in forma ufficiale con la Hyundai i20 r5.
Il primo rally della stagione è il "Serras de Fafe", in programma il 17-18 febbraio, valido anche per l'European Trophy: si disputa su due tappe, su fondo sterrato, per un totale di 122 km di prove speciali. Il costo delle iscrizioni alla gara variano, a seconda della classe della vettura, dai 700 ai 1.300 euro.