Back to Top

 A Virginia Lenzi, navigatrice giovanissima ma con già all'attivo diverse gare in rally e pista, fra cui il recente Monza Rally Show dove, al fianco di Andrea Mabellini, si è classificata seconda di classe RGT con l'Abarth 124 Rally, chiediamo come si ottiene la licenza per poter cominciare a correre ancora minorenne, attualmente comunque possibile solamente nei "rally" in circuito.

Virginia Lenzi al recente Monza Rally Show

 La mia prima licenza la feci tre anni fa, nel novembre 2014, ancora minorenne, all'età di 16 anni, quindi l'età minima (per quanto riguarda l'Italia) per cui un ragazzo minorenne possa ottenerla correndo in circuito e con il consenso scritto dei genitori.

Per "staccare" la licenza mi dovetti dapprima informare presso la propria sede ACI di provincia, all'Ufficio Sportivo, il quale contattò la sede della scuola federale ACI Sport 'Michele Alboreto' a Roma che ebbe il compito di organizzare il corso (a pagamento), dalla durata di un giorno, che servì al rilascio della licenza.

Questi corsi vengono programmati in base al numero dei partecipanti (mai meno di 2) presso uno degli autodromi solitamente più comodi e vicini agli iscritti (di solito Castelletto di Branduzzo per il Nord Italia) alla presenza di uno o più esaminatori/ istruttori che hanno il compito di valutare i futuri licenziati.

Continuando a raccontare quindi la mia esperienza, il mio primo corso per la prima licenza lo feci a Castelletto di Branduzzo con altri 3/ 4 ragazzi, alla presenza di Giacomo Ogliari e Lorenzo Granai come esaminatori. La prima parte della mattinata si svolse in maniera teorica, rivedendo i regolamenti e le nozioni rallystiche di base e facendo in conclusione anche un test a crocette atto a riconoscere il nostro livello di conoscenza. La seconda parte della mattinata invece, si svolse in pista, con noi esaminati al volante con a fianco l'esaminatore che dovette constatare se fossimo realmente in grado di guidare un'auto da corsa.

Non solo i futuri piloti, bensì anche noi navigatori, dal momento che la licenza è unica, la cosiddetta 'licenza da conduttore' e quindi siccome anche i copiloti in ogni parte della gara potrebbero prendere la postazione di guida, magari in caso di emergenza, anche il navigatore deve dimostrare di riuscire a guidare una vettura da rally. 

L'equipaggio Mabellini / Lenzi a Monza

Alla fine della giornata ottenni la licenza di grado nazionale C, licenza che abilita alla partecipazione di minorenni a rally in circuito, fino all'utilizzo di auto di cilindrata max di 1600cc. L'anno seguente, nel novembre 2016, per poter partecipare al Monza Rally Show a bordo di una vettura R5 dovetti fare il passaggio di licenza, da nazionale C a nazionale C Senior (la quale permette di partecipare a manifestazioni sul territorio italiano a bordo di ogni categoria di auto, anche WRC). Così, feci il corso di una mattinata a Monza, con esaminatore Piero Longhi e sempre con una parte teorica e una pratica alla guida di una R5.

In seguito, grazie al raggiungimento del palco d'arrivo di 5 rally sono riuscita ad ottenere la licenza C/R Internazionale (la quale permette di partecipare ad ogni rally a livello internazionale, e non solo italiano, a bordo di qualsiasi auto), licenza che ho tutt'ora.

La licenza ha valore annuale e quindi ogni anno dev'essere rinnovata per poter partecipare ad un rally; inoltre una licenza deve essere sempre abbinata a una tessera ACI e a un certificato medico di idoneità sportiva, i quali saranno poi anche richiesti alle verifiche sportive di ogni gara.

Per quanto riguarda i rally invece ottenere la prima licenza, dopo aver conseguito la patente "B" e quindi essendo già maggiorenni, è un atto solamente amministrativo, senza parte pratica. Anche in questo caso ci si reca all'Ufficio ACI di zona e ci si informa quando e dove viene svolto il corso di prima licenza, indispensabile per ottenere la prima licenza. Quindi con l'idoneità rilasciata da questo corso, con la patente di guida, la tessera ACI e qualche marca da bollo, si ottiene la licenza per poter correre nei rally. È importante ribadire che non c'è differenza, almeno come prima licenza, fra ruolo di pilota o navigatore in quanto la licenza è la medesima

Trovate tutte le informazioni a riguarda sulle pagine dedicate dalla Federazione all'argomento: 

...

ACI Sport - Come ottenere una licenza

Per entrare nel mondo dell’automobilismo sportivo occorre essere tesserati alla Federazione Sportiva Automobilistica che in Italia è rappresentata da ACI Sport. La tessera, che si chiama “licenza”, consente appunto di partecipare allo sport karting e automobilistico a livello sia amatoriale che agonistico. In questa sezione si trovano le indicazioni per ottenere la licenza auto e, di seguito, la licenza karting