I Commissari di Percorso sono alla base di tutte le manifestazioni motoristiche, agonistiche e non. Prestare servizio come Commissario di Percorso è il primo passo per avvicinarsi al mondo del motorsport. Ciò vale, ovviamente, a meno che non si voglia intraprendere una carriera da pilota o copilota ma, anche in questo caso, è comunque un'esperienza da consigliare a chiunque voglia avere un ruolo attivo nello sport automobilistico, per la conoscenza dei meccanismi che regolano quest'ultimo e per fare esperienza.
Ma come si diventa Commissario di Percorso? Occorre frequentare un corso, di norma indetto ed organizzato dall'Automobile Club locale, spesso con l'ausilio delle stesse associazioni di Ufficiali di gara.
Per essere ammessi ai corsi, i requisiti sono:
-cittadinanza italiana o straniera, purché l'interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno due anni
-età non inferiore ai 18 anni
-possesso della patente di guida o, in mancanza, certificato attestante il superamento della visita medica prevista per il rilascio della patente B.
-salvo eccezioni che saranno valutate caso per caso dal CD del GUG, il titolo di studio della scuola d'obbligo.
E' ammessa l'autocertificazione per quanto consentito dalla legge.
I corsi vengono pubblicizzati sul sito web della federazione (http://www.acisport.it/it/acisport/ufficiali-di-gara/news-e-calendario-corsi/2017) e si compongono di almeno quattro date.
Al termine del corso, i candidati sostengono un colloquio con una Commissione Esaminatrice, composta da tre membri. Completati gli esami, la Commissione abilita i candidati che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 21/30. Superato l'esame di abilitazione, gli idonei sono iscritti nell'apposito albo provinciale tenuto dall'Automobile Club provinciale o locale; il conseguimento della licenza di Ufficiale di Gara comporta la partecipazione di fatto e di diritto al GUG (Gruppo Ufficiali di Gara).
Oltre alla licenza, rilasciata dietro pagamento di una tassa di 15 Euro, per gli Ufficiali di Gara è obbligatoria l'associazione all'ACI. L'associazione minima richiesta, nel caso degli ufficiali di gara, è quella della formula ACI Club.
Ogni titolare di licenza, indipendentemente dalla qualifica, deve espletare almeno due servizi l'anno. Il mancato rispetto per due anni consecutivi può comportare la perdita della qualifica.
Ma come si fa a "trovare" i servizi da fare?
Ogni Automobile Club è "collegato" ad almeno una associazione di Ufficiali di Gara la quale, spesso, collabora attivamente all'organizzazione e svolgimento del corso, offrendo anche informazioni e la possibilità di associarsi ai candidati ammessi.
L'affiancamento dei nuovi arrivati ai colleghi più esperti è prassi comune, in quanto il corso fornisce le nozioni basilari ma l'esperienza si acquisisce poi "sul campo", ed attraverso lo scambio di nozioni ed opinioni con gli altri commissari.
I Commissari di Percorso appartengono alla categoria degli Ufficiali di Gara, e più precisamente degli Ufficiali di Gara Provinciali, benché siano ovviamente abilitati ad operare su tutto il territorio nazionale (ed anche all'estero, previa richiesta ed autorizzazione).
La stessa persona può essere abilitata per più categorie ed essere di conseguenza inclusa in più Albi.
Alla base di tutto l'ingrediente indispensabile è la passione, vero motore dei commissari di percorso che operano in ogni condizione meteo, spesso in condizioni non facili e con turni di servizio variabili (si sa quando si inizia ma, spesso, non quando si finisce...)
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione dedicata agli ufficiali di gara nel sito della federazione: http://www.acisport.it/it/acisport/ufficiali-di-gara/informazioni