La lunga attesa verso la Power Stage
Questa "corta" mattinata ha già emesso in parte i suoi verdetti. La corsa alla vittoria di tappa sicuramente ha cambiato qualche strategia con i piloti di punta dei team che non si sono risparmiati sulle prime due speciali, al contrario gli altri che hanno potuto farlo si sono risparmiati per la Power Stage, o meglio, hanno risparmiato quelle poche gomme rimaste.
Per il podio assoluto del rally, Thierry Neuville ha un buon margine, di 13,5 secondi, su Sebastien Ogier per affrontare la decisiva Power Stage.
Se la Power Stage attribuirà il punteggio bonus di 5/4/3/2/1 punti ai migliori cinque classificati, è in corso anche la "gara" per prendersi i punti bonus di tappa. La classifica della sola domenica vede Neuville al comando, con 7"1 su Evans, 7"8 su Tanak e 10"2 su Ogier. Ricordiamo che la tappa di domenica assegna il bonus di 7/6/5/4/3/2/1 punti ai primi sette classificati.
Powerstage decisiva per il WRC2, anche se quest'anno non assegnerà più i punti bonus. Al comando c'è Lopez (Skoda), per solo nove decimi di secondo su Rossel (Citroen). Terzo Gryazin (Citroen) che sull'ultima prova speciale ha sprecato quanto di buono aveva fatto fino ad adesso, con un distacco comunque non incolmabile di 6,5 sec da Lopez.
Gli equipaggi ora si stanno dirigendo verso Sud, per affrontare la Power Stage con il Col de Turini e quindi arrivare a Monaco per il gran finale. Prima della Power Stage, riordino a Roquebilliere di 45 minuti, da dove i concorrenti usciranno in un nuovo ordine di partenza, creato ad hoc per la Power Stage e diramato pochi minuti prima.
Appuntamento alle 12:15 per l'ultima prova speciale, trasmessa in diretta televisiva dal palinsesto SKY.