La 22ª edizione Nell'Auditorium Comunale di Piazza del Popolo, a Berchidda, le attività cominceranno già nella serata di oggi, mercoledì 24 settembre (18.30-20.30), con la consegna dei roadbook, che proseguirà dalle 8 alle 10 di domani, giornata in cui, dalle 8 alle 18, gli equipaggi effettueranno le ricognizioni del percorso su vetture di serie. Alle 18.30 tutti i concorrenti dovranno prendere parte al briefing (Teatro Santa Croce, Berchidda) e a seguire ci sarà la distribuzione delle targhe e dei numeri di gara, le verifiche sportive (19-21) e le verifiche tecniche (19.30-21.30), ospitate nell'accogliente Piazza del Popolo. Le verifiche e le consegne di targhe e numeri proseguiranno dalle 7 alle 11.30 di venerdì 26 settembre, ma nel frattempo già si scalderanno i motori con la Qualifying Stage e lo Shakedown (2,58 km di sterrato) in territorio di Berchidda. Alle 13 verrà pubblicato l'elenco partenti e, alle 14 di venerdì 26 settembre, ci sarà la cerimonia di partenza in Piazza del Popolo a Barchidda, seguita dai doppi passaggi sulla Tula-Erula (12,32 km, partenza della prima vettura alle ore 14.43 e alle 17.17), intervallati da un riordino a Erula alle 15.08. Dopo il secondo passaggio, le auto rientreranno a Berchidda e si dirigeranno prima in assistenza (via del Vermentino, ore 18.33) e poi, dalle 19.15, al riordino notturno al Campo Sportivo. La giornata del sabato si aprirà alle 8.45 con un ingresso in parco assistenza, poi gli equipaggi saranno impegnati nelle speciali Oschiri (7,28 km, ore 9.33 e 13.22) e Terranova (14,73 km, ore 10.47 e 14.36), una novità dell'edizione 2025 che è però il gradito ritorno di una classica. Tra il primo e il secondo giro, previsti il riordino al Campo Sportivo di Berchidda (11.39) e l'ingresso in assistenza (12.19) prima dello sprint finale. Alle 15.30, la cerimonia di premiazione e il podio tricolore in Piazza del Popolo a Berchidda. La manifestazione, organizzata con la collaborazione degli Assessorati Regionali del Turismo e dello Sport, coinvolgerà i comuni di Alà dei Sardi, Berchidda, Calangianus, Erula, Monti, Oschiri e Tula e la Comunità Montana del Monte Acuto, e ha il patrocinio di Forestas e il supporto dell'Automobile Club Sassari e di Aci Sport Delegazione Sardegna. Informazioni Aggiornamenti e dettagli su www.rallyvermentino.it e sulle pagine social Facebook e Instagram. L'organizzazione ha stipulato importanti convenzioni navali fruibili contattando il partner logistico Peppitas (www.peppitas.it). L'albo ufficiale di gara sarà disponibile sulla app "Sportity" inserendo la password RNV2025. Ufficio Stampa Rally dei Nuraghi e del Vermentino Vanna Chessa - Giornalista In allegato foto free press Rassinaby Racing/Aci Sport (gradita firma) dell'edizione 2024 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino. |