intestaz 2023

Il Rally Roma Capitale porta i concorrenti del Michelin Trofeo Italia all'ombra del Colosseo

413_Di-Pietro-Dresti_Foto-Magnano-2025--Ciar-Regione-Piemonte--1977

Sono quindici i concorrenti della Serie della Casa di Clermont Ferrand impegnati nel Rally di Roma Capitale, gara totem della stagione 2025 italiana. La parte del leone la fanno i tredici concorrenti del Raggruppamento Unico Élite che con le loro Lancia Ypsilon si sfideranno anche per la classifica 2RM CIAR. Saranno poi della partita Roberto Gobbin in Primo Raggruppamento Élite ed Emanuele Bruschino impegnato in CRZ. E grande impegno dell'ambasciatore Michelin Simone Campedelli, che punterà a un risultato di prestigio nella gara laziale

MILANO, 3 luglio – È l'appuntamento più importante della stagione rallistica italiana. Il 13° Rally Roma Capitale in programma sulle strade laziali ha validità per il Campionato Europeo Rally, per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e per la Coppa Rally di Zona 8 oltre che per il Michelin Trofeo Italia nelle sue declinazioni Élite e Regional.

Saranno quindici, come una compatta squadra di rugby, i concorrenti iscritti alla Serie della Casa di Clermont Ferrand, cui si deve aggiungere l'equipaggio ambasciatore Michelin nel CIAR Simone Campedelli-Tania Canton, Škoda Fabia RS che dopo tre secondi posti consecutivi al Roma (2022, 2023, 2024) punta a quel successo che raddrizzerebbe la stagione 2025, fatta sì di grandi prestazioni velocistiche (sei prove vinte), ma non acora a segno. Oltre al pilota cesenate saranno della partita tredici concorrenti nel Trofeo Lancia Ypsilon Rally4, uno in R-GT e infine un altro in CRZ

Tredici "elefantini" a contendersi le prove speciali del Roma Capitale. Saranno tredici i concorrenti impegnati nel Raggruppamento Unico di MTI Élite. Ad aprire le danze sarà il leader della graduatoria Michelin, Davide Pesavento con Alessandro Michelet #78, che ha fatto centro in tre delle quattro gare fin qui disputate (Ciocco, Regione Piemonte, 2Valli) e secondo al Targa Florio che si confronterà principalmente con il suo avversario diretto di stagione, ovvero Gianandrea Pisani affiancato da Nicola Biagi #79, vincitore al Targa e secondo in tutte le altre occasioni. Naturalmente gli altri concorrenti non vorranno lascarli fuggire, a cominciare da Giorgio Cogni-Daiana Darderi #80, attualmente sesti di MTI entrati in speciale della Serie della Casa di Clermont Ferrand solo alla Targa Florio (terza gara della stagione. Quindi Gabriel Di Pietro-Andrea Dresti #81, terzi MTI, che dopo due belle prestazioni ad Alba e al Targa si sono fermati anzi tempo al 2Valli. È poi la volta di Nicolò Ardizzone-Valentina Pasini #82, ottimi terzi a Verona, seguiti da Federico Francia-Chiara Lombardi, #84, che dopo un positivo esordio a Il Cioccio non hanno saputo ripetersi sugli stessi livelli.

Seguono poi Denis Vigliaturo-Ermanno Corradini #85; Andrea Mazzocchi-Nicolò Gonella #87; Emanuele Fiore-Pietro D'Agostino, #88; Emanuele Rosso-Federico Capilli, #89; Edoardo De Antoni-Martina Musiari, #90; e infine il due equipaggi piemontesi formati da Mauro Porzia-Arianna Genaro, #93 e Pierluigi Maurino-Samuele Perino #112.

Il solitario Roberto Gobbin al via per mettere una seria ipoteca al titolo di Primo Raggruppamento. Un solo concorrente nel Primo Raggruppamento MTI Élite, Roberto Gobbin, affiancato dal cuneese Ismaele Barra sulla 124 Abarth Rally con la quale cercherà di chiudere i giochi di Michelin e di mantenere la posizione sul podio CIAR-2 Ruote Motrici. Infine un concorrente nella sezione CRZ, l'Under 25 Emanuele Bruscino con Francesco Cicciarelli, sulla Clio Rally5 #208 che avrà l'occasione di riprendere il comando del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia-Regional.

Come già accaduto nelle scorse stagioni Fiuggi (FR) sarà il centro nevralgico della 13esima edizione del Rally Roma Capitale dove giovedì 3 luglio si svolgeranno le verifiche amministrative dalle 8.00 alle 13.00. Venerdì 4 luglio a Fumone si svolgerà la Qualifyng Stage alle 10.31 seguita dallo Shake Down alle 11.45 sempre a Fumone. Sempre venerdì le vetture da rally sfileranno in parata alle ore 18.00 presso la Bocca della Verità di Roma, prima di presentarsi all'ombra del Colosseo per la prima prova speciale sotto gli occhi delle telecamere. Sabato 5 luglio la gara riparte da Fiuggi per il doppio passaggio sulle tre prove speciali per un totale di 108,18 km cronometrati. Domenica 6 luglio altre tre prove speciali da affrontare due volte prima del palco arrivi a Fiuggi alle ore 18.30 dopo che i concorrenti avranno percorso 811,55 km di percorso, di cui 207,82 km di prove speciali.