Il Rally del Rubinetto segna 105 iscritti
Tra i protagonisti, il vincitore dell'edizione 2024 Ivan Carmellino. Non mancano però i nomi di spicco, a partire da Davide Caffoni ed Elwis Chentre. Si gareggia sabato 20 e domenica 21 settembre. SAN MAURIZIO D'OPAGLIO (NO) – L'attesa sta per terminare. C'è grande fermento attorno alla trentaduesima edizione del Rally del Rubinetto, nonché undicesima edizione del Rally 2 Laghi. La kermesse organizzata dalla Pentathlon Motor Team, in sinergia con la NTT Rally Event, che si snoderà sabato 20 e domenica 21 settembre prossimi, si prepara ad ospitare oltre un centinaio di iscritti, in quello che sarà il sesto round della Coppa Rally di Zona 1. Numerosi i protagonisti al via di questa edizione. Primi tra tutti, gli assoluti protagonisti della classifica generale di Coppa Rally di Zona 1. Da una parte troveremo con il numero 1 sulle portiere, Elwis Chentre ed Elio Tirone, che sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, dovranno vedersela da una parte con Ivan Carmellino e Massimo Minazzi e dall'altra con Davide Caffoni e Mauro Grossi, quest'ultimi al via anch'essi su vetture della casa ceca. Una partita importante in ottica CRZ, visto che i tre protagonisti occupano esattamente le prime tre posizioni della classifica di zona. Proseguendo nella classe regina, la Rally2, saranno poco meno di una ventina le vetture al via, dove compaiono altresì nomi di spessore, come quelli di Fabrizio Margaroli e Massimo Margaroli, coadiuvati alle note rispettivamente da Massimiliano Rolando e Massimiliano Vairoli. Tra i locali, compare anche la presenza di Mattia Pizio e Luca Simonini, seguiti dagli ossolani Mirko Pelgantini e Luca Metaldi. Tra gli altri nomi da tenere sott'occhio, ci saranno anche quelli di Federico Santini e Serena Manca, come quello di Mattia Vita ed Alessio Foresto, quest'ultimi gli unici al via su Citroën C3 tra gli equipaggi davanti. Nelle altre categorie, segnaliamo le presenze in N4 di Stefano Serini e Nicola Argenta su Mitsubishi Lancer, mentre si preannuncia attesa la bagarre tra le vetture a due ruote motrici. Ben tredici le vetture di classe Rally4 al via, tra cui spiccano i nomi di Massimo Lombardi ed Erika Bologna, i quali su di una Peugeot 208 Rally4, cercheranno di strappare il pass definitivo per la finale di CRZ a Messina. A seguirli da vicino ci saranno Igor Iani e Paolo Urban, anch'essi su di una vettura tutto avanti della casa del leone. Al via sulle "gemelle" aspirate, anche i competitivi Gianluca Quaderno e Lara Zanolo su Peugeot 208, mentre spicca la presenza del pilota torinese Andrea Sala affiancato da Mattia Zilio su Citroën C2. Importante il numero di adesioni anche tra le vetture più piccole, che permettono alla gara novarese di stabilizzarsi tra le gare più partecipate ad oggi sul suolo nazionale. IL PROGRAMMA Una due giorni intensa quella che unirà la gara novarese e la gara ossolana. La giornata di sabato, si aprirà con lo shakedown previsto dalle ore 9 alle ore 13 a Sovazza (NO). Il via ufficiale della gara avrà invece luogo sabato 20 settembre alle ore 16:31 da Piazza 1°Maggio a San Maurizio D'Opaglio, prima della doppia ascesa che porterà i concorrenti ai nove chilometri del Mottarone, denominata "Gianni Piola", con il secondo passaggio che si svolgerà in notturna. Seguirà la ripartenza la domenica mattina, dopo il lungo riordino notturno, che porterà gli equipaggi su due tratti storici per le due gare. Saranno infatti le prove speciali di "Prelo", seguita da "Aurano", quest'ultima presente nelle diverse edizioni del Rally 2 Laghi, a condurre gli equipaggi verso la seconda giornata di gara. Le ripetizioni delle due prove speciali verranno intervallate da due riordini e due parchi assistenza, situati sempre a San Maurizio D'Opaglio. La gara terminerà, dopo aver affrontato sette prove speciali, con l'arrivo situato sulle sponde del Lago Maggiore in Piazza IV Novembre a Baveno, alle ore 18:22.