intestaz 2023

Il 46° Rally di Pistoia pronto alle sfide finali della CRZ 7

VARGIU

In programma per il 4-5 ottobre, la gara della Pistoia Corse assegnerà il titolo dopo una stagione da grandi firme, vissuta costantemente nell'incertezza.

Sono proposte di nuovo le vetture storiche, chiusura iscrizioni il 26 settembre.

Pistoia, 16 settembre 2025 – E' nel vivo del periodo delle iscrizioni, il 46. Rally Città di Pistoia, la gara della Pistoia Corse, organizzata in collaborazione con l'Automobile Club Pistoia, in programma per il 4 e 5 ottobre. Sarà possibile iscriversi fino a venerdì 26 settembre ed intanto i rallies toscani, gli appassionati, gli addetti ai lavori anche ovviamente i praticanti si domandano chi sarà il campione 2025 della Coppa rally di Zona 7, di cui l'evento è l'ultimo atto.

Ultimo atto per guadagnarsi l'accesso alla finale unica nazionale di Messina a metà novembre e ultimo appuntamento pure del Campionato sociale Aci Pistoia-Memorial Roberto Misseri ed inoltre il rally sarà valido sia per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali R-Italian Trophy, Michelin e Pirelli Accademia.

STAGIONE LUNGA, CLASSIFICA CORTA

La lunga stagione della Coppa Rally di Zona, partita a marzo scorso dal Ciocco con il coefficiente maggiorato dato anche dalla validità tricolore", è transitata dal Trofeo Maremma, poi dal Rally "Abeti", quindi a giugno da Reggello, a seguire Lucca ad inizio agosto e subito dopo le ferie da Casciana Terme, regalando grandi emozioni e una classifica corta che dovrà eleggere il vincitore proprio a Pistoia.

Comanda la classifica il follonichese Giacomo Vargiu, vincitore della "prima" al Ciocco con coefficiente maggiorato e proprio questo primo spunto gli ha consentito poi di guardare tutti dall'alto, insieme al copilota Marco Nesti sulla Skoda Fabia R5, con la quale ha firmato il quarto posto a Reggello. Lo insegue, a soli 4,5 punti Daniele Silvestri, in coppia con Marraccini, i quali hanno avvicinato "pericolosamente" i leader con la bella prestazione di Casciana Terme chiusa al terzo posto con la Skoda Fabia RS. Silvestri aspetta in gloria la gara per lui di casa, essendo di Montale, quel "Pistoia che lo scorso anno, al debutto con una supercar (sempre Skoda) lo elevò al secondo posto assoluto. Da capire se Vargiu sarà al via, Silvestri di sicuro ci sarà e terzo nella provvisoria è adesso il reggiano Antonio Rusce (con Zanni, su Skoda Fabia RS), che con il secondo posto di Lucca e la vittoria a Casciana si è messo sotto pericolosamente. Da capire se anche lui, protagonista anche del Campionato Italiano Promozione sarà al via a Pistoia, nel caso sarà di certo un riferimento per tutti. Per adesso quarta piazza per l'esperto Stefano Bizzarri, la cui stagione è partita dal Trofeo Maremma ed ha sulle spalle sia l'incidente del Rally Abeti e l'assenza di Lucca. Il pilota di Maresca, con al fianco l'elbana Luisa Lanera, con la Skoda Fabia RS conta sul "Pistoia" per graffiare profondo, una gara che peraltro ha vinto per due volte (1988 e 2011) ed una volta ha chiuso secondo (1992). Al quinto posto si trova adesso il pisano Senigagliesi, che sarà assente, non avendo un programma definito e di certo sarà al via il valdinievolino Fabio Pinelli, con la Hyundai i20 Rally 2, di certo "gasato" dalla conquista del titolo "over 55" acquisito a Casciana Terme. Si attende poi di vedere di nuovo all'opera il sempre temibile Federico Gasperetti, che nell'albo d'oro della gara ha messo la firma per tre volte, 2006, 2016 e 2024, per cui se dovesse partecipare cercherà il poker. Il pilota di Abetone quest'anno si sta impegnando nel Campionato Italiano Autostoriche, per cui è da capire se la gara comunque "di casa" la potrà fare, di certo rimescolando non poco le carte.

Sarà dunque una gara avvincente, visto che l'accesso alla finale unica nazionale di Messina, per l'assoluta la guadagnerà un solo concorrente, il vincitore della zona, mentre per le varie classi vi avranno accesso i primi tre.

L'ABBRACCIO DI PIAZZA DUOMO

La grande novità dell'edizione duemilaventicinque dell'evento sarà l'integrarsi sempre più con la città, grazie al significativo interesse da parte del Comune di Pistoia: si partirà e si arriverà nel cuore cittadino, in Piazza Duomo, come accadeva già nei primi anni della gara negli anni ottanta, la cornice che tutti rallies vorrebbero. Palcoscenico ideale per far conoscere sempre più la disciplina e allo stesso tempo far passare il messaggio che il motorsport è radicato su Pistoia e il suo territorio, sarà decisamente di forte impatto, ospitando anche il riordinamento notturno tra le due giornate di gara. Confermata anche la location del parco di assistenza, sempre nella zona industriale "S. Agostino" di Pistoia. Con questo si conferma il forte legame con la città, che nel tempo ha dato identità sia alla competizione stessa come a Pistoia, ma anche il forte rapporto con le altre Amministrazioni del territorio, consuetudine che prosegue con ampia soddisfazione.

UN LIEVE RITOCCO AL PERCORSO

Ma le "news" non si fermano qui: rispetto all'edizione passata sono state infatti apportate alcune modifiche al percorso di gara, anche per problemi alla viabilità di alcune strade provinciali, sempre comunque andando a rispettare la tradizione. Le sfide saranno in totale sette prove speciali in due giornate di gara, con tre impegni ripetere per due occasioni ed una per un giro soltanto. Una prova, la prima e la terza, "Arcigliano"(Km. 7,450) viene riproposta dopo tre anni. la "Città di Quarrata" (km. 5,550) avrà un finale diverso rispetto al passato, finendo nei pressi dell'abitato di Lucciano e sarà sede anche dello "shakedown" (nel primo tratto), mentre rimarranno invariate le altre due, "Montevettolini" (Km 7,330) e "Avaglio", la più lunga della gara, con i suoi 14,980 chilometri.

In totale, sono 65,070 di distanza competitiva sul complessivo dell'intero tracciato che misura 304,530.

RICONFERMATE LE AUTO STORICHE

Confermata anche la gara "storica", che quest'anno sarà alla settima edizione, anche in questo caso appuntamento che negli anni è diventato di riferimento nazionale per le vetture che hanno fatto la storia dei rallies su strada, con la novità che verranno accettate anche le "Auto Classiche", in osservanza della decisione del Consiglio Mondiale della FIA, prevedendo che le vetture prodotte dal 1991 al 2000 possano prendere parte alle competizioni dedicate alle auto storiche.

Il quartier generale dell'evento, come accade da anni, sarà alla Fiat Brandini, nella Zona Industriale di Sant'Agostino, non lontano dal luogo classico del Parco Assistenza.

PROGRAMMA DI GARA

APERTURA ISCRIZIONI

4 settembre 2025

CHIUSURA ISCRIZIONI

26 settembre 2025 ore 24:00

CONSEGNA ROAD BOOK:

BMW Brandini – Via E. Fermi, 53 – Pistoia

3 ottobre 2025 ore 09:00-15:00

RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE

3 ottobre 2025P.S. 4/6-5/7 ore 10:00-17:00

3 ottobre 2025 P.S. 1/3-2 ore 17:00-22:00

Saranno ammessi massimo tre passaggi per ciascuna Prova Speciale, nel rispetto del C.D.S.

TARGHE E NUMERI DI GARA

BMW Brandini – Via E. Fermi, 53 – Pistoia

4 ottobre 2025 ore 07:30-12:30

VERIFICHE SPORTIVE ANTE GARA

BMW Brandini – Via E. Fermi, 53 - Pistoia

Iscritti Shakedown 4 ottobre 2025 ore 07:30-10:30

Non iscritti Shakedown 4 ottobre 2025 ore 10:31-12:30

VERIFICHE TECNICHE ANTE GARA

FIAT Brandini – Via N. Copernico, 123 - Pistoia

Iscritti Shakedown 4 ottobre 2025 ore 08:00-11:00

Non iscritti Shakedown 4 ottobre 2025 ore 11:01-13:00

SHAKEDOWN

Quarrata (max 5 passaggi consentiti)

4 ottobre 2025 ore 10:00-14:00

PARTENZA PRIMA VETTURA

Pistoia – Piazza Duomo

4 ottobre 2025 ore 17:30

ARRIVO PRIMA VETTURA E PREMIAZIONI

Pistoia – Piazza Duomo

5 ottobre 2025 ore 16:30

La passata edizione della gara venne vinta da Gasperetti-Ferrari, con una Citroen C3 Rally2, terzo successo in gara da parte dell'equipaggio della Montagna Pistoiese mentre la gara storica fu appannaggio della Ford Sierra Cosworth di Falleri-Farnocchia.

Pistoia Corse informa che il proprio sito web www.pistoiacorse.com è on line, completamente rivisitato nella parte grafica, dopo essere stato sospeso a seguito di un recente attacco informatico. In esso sono già presenti tutte le informazioni relative alla competizione.

Nella foto: il leader della classifica di zona 7, Giacomo Vargiu (Foto AmicoRally)