intestaz 2023

Il 33° Rally "Città di Schio" pronto ad accendere i motori

BIANCO-LAMONATO

Questo fine settimana torna la gara scledense, pronta a riprendere a scrivere la propria storia annunciando sfide spettacolari su un percorso ispirato alla tradizione.

Schio (Vicenza), 17 settembre 2025 Sta per finire l'attesa per il 33° Rally Città di Schio, che dopo un anno di pausa tornerà questo fine settimana con un totale di 73 iscritti, un plateau che fa ripartire l'evento con i migliori auspici per rilanciarlo in concreto.

Un anno di pausa ed una nuova organizzazione, EMI - Eventi Motorsport Italia, la competizione riaccende i motori al meglio, un lavoro portato avanti con il sostegno dei Comuni di Schio, Santorso, Valdastico e Zanè.

UN SABATO "DA GRANDI FIRME"

Una sola giornata di gara, tutta concentrata su sabato 20 settembre e sei prove speciali, tre da ripetere due volte. Si tratta di "classici" sempre attuali". In totale la gara conta 59,160 chilometri di distanza competitiva a fronte del totale del percorso che ne misura 200,130.

Ad aprire le partenze sarà il padovano Giacomo Pasa, con alle note Andrea Brugnaro su una Skoda Fabia RS. Andranno alla ricerca del loro primo successo assoluto in carriera e dopo aver firmato un quarto posto a Scorzè e un quinto al "Marca"; per loro sarà la prima volta a Schio. A cercare la vittoria sarà pure il recordman di vittorie nella gara per lui di casa, Efrem Bianco, Skoda Fabia RS anche per lui, con alle note Dino Lamonato. L'appuntamento con la vittoria tra le strade amiche gli manca dal 2021, di certo andranno subito all'attacco.

Pensa in grande anche Giovanni Costenaro, figlio di una famiglia decisamente da corsa, pure lui al via con una Fabia RS. La sua ultima gara disputata, il Rally 2 Valli nella Coppa di Zona lo ha visto al secondo posto assoluto, un biglietto da visita di certo da considerare per gli avversari.

Sambugaro-Cumerlato si pongono come outsider anche loro su Skoda, di certo con la voglia di alzare l'asticella dalla quarta posizione ottenuta al Paganella Rally, mentre Michele Caliaro sarà alla prima gara della stagione, affiancato da Andrian su una Fabia RS.

Giovanni Toffano/Matteo Giambasin (Skoda), sono pronti a anche loro ad una gara di vertice dopo il quarto posto di Modena e con la voglia di riscatto dall'uscita di strada di Scorzè, i veronesi Zantedeschi/Righetti cercheranno un piazzamento da top ten con la loro Skoda, stessa sintonia per il gentleman Valter Gentilini, con Mauro Marchiori a fianco, su una ennesima Skoda.

Significativa la risposta delle vetture storiche, ben 25 iscritte, tra le quali sarà possibile ammirare modelli di pregio, dal valore storico e sportivo. Una Peugeot 206 WRC sarà per il trentino Luciano Cobbe, in coppia con Roberto Mometti mentre il rientrante padovano Massimo Gasparotto, che ha firmato l'albo d'oro della gara in ben due edizioni (2000 e 2001) torna con una Subaru Impreza Gr. A pronto anche a dare spettacolo andando a riformare la celebre coppia con Renato Bizzotto.

Papà Giorgio Costenaro sarà della partita con una Ford Sierra Cosworth affiancato da Lucia Zambiasi e una Lancia Delta Integrale sarà invece a disposizione per Nereo Sbalchiero ed Elia Molon. Anche Rossi/Handel saranno della partita con una Sierra Cosworth, "Janger" e Montemezzo saranno a bordo di una BMW M3 e la lista degli iscritti propone altre vetture da sogno, come Lancia 037, Alfetta GTV Fiat Ritmo 130 Abarth, Lancia Fulvia HF e diverse altre vetture che hanno fatto la storia delle corse su strada.

IL VALORE PER IL TERRITORIO

Il ritorno del Rally di Schio è reso possibile da una sinergia forte tra istituzioni, organizzatori e imprese locali. Tutti hanno sostenuto fin da subito l'iniziativa, riconoscendone il valore in termini di promozione sportiva, turistica e identitaria. Commentano, a nome del Comune di Schio, il sindaco Cristina Marigo e l'assessore allo sport, Aldo Munarini: "È con grande emozione che accogliamo il ritorno del Rally Città di Schio, una manifestazione che da oltre trent'anni rappresenta un vero patrimonio per la nostra comunità. Dopo la pausa dell'anno scorso, rivedere le strade dell'Alto Vicentino animate dal rombo dei motori, dalla passione degli appassionati e dall'energia dell'organizzazione è un segnale importante.

Il rally è storia, identità e territorio. In ogni curva, in ogni tornante, c'è un pezzo di memoria, un legame profondo con la nostra terra. È anche occasione di incontro, di promozione turistica ed economica, di valorizzazione del paesaggio e delle nostre eccellenze locali.

Un sincero plauso a EMI – Eventi Motorsport Italia e a tutto lo staff per aver accolto con entusiasmo e professionalità la sfida di raccogliere l'eredità di questa manifestazione. Un grazie particolare va anche all'ACI Vicenza, per aver creduto nel valore di Schio e del nostro rally.

Non possiamo infine dimenticare le amministrazioni comunali coinvolte, a partire dai Comuni di Zanè, Santorso e Valdastico e il grande lavoro dei volontari: senza il loro contributo silenzioso ma fondamentale, nulla di tutto questo sarebbe possibile.

Schio dà il bentornato a una manifestazione che unisce sport e tradizione, motori e comunità. E lo fa con lo stesso entusiasmo e lo stesso cuore che hanno accompagnato questa storia fin dal suo primo capitolo.

Buon rally a tutte e tutti. E che vinca lo spettacolo, la passione e lo spirito di squadra".

IL PROGRAMMA DI GARA: LA NOVITÁ DELLA PARTENZA DA ZANÈ

Una tradizione che quest'anno vede una importante novità, quella del forte coinvolgimento della città di Zanè, che per la prima volta ospiterà la partenza della competizione, davanti al palazzo municipale, in via Giuseppe Mazzini.

Motori accesi venerdì 19 settembre riservato alle operazioni di verifica sportiva e tecnica, nella zona del "Pala Romare" in Schio (11,30-18,00) ed al pomeriggio, in zona Santorso, avrà luogo il test con le vetture da gara (lo "Shakedown", ore 14,00-18,00).

L'indomani, sabato 20 settembre, l'intera gara: partenza dal Municipio di Zanè alle 9,01 e arrivo finale in Piazza Rossi a Schio dalle 17,16, con premiazione. In totale sono sei prove speciali, tre diverse da ripetere due volte, intervallate da due riordinamenti ed un parco di assistenza dopo tre prove, a Schio nella zona del palasport, una location già usata ampiamente nel passato.

NELLA FOTO: EFREM BIANCO, ATTESO SULLE STRADE DI CASA (FOTO FOTOSPORT)