intestaz 2023

Biella 4 Racing, cinque podi al Biella Classic, Barbera e Lebole al Rally di Santo Stefano Belbo

Barbera

Nel fine settimana l'ultima gara di CRZ1

Valle San Nicolao: L'ultimo appuntamento del Challenge Aci Biella 2025, la 9^ edizione del Biella Classic, riserva soddisfazioni e cinque podi di raggruppamento ai portacolori Biella 4 Racing, che nella prova turistica ottengono un primo e quattro terzi posti, su di un totale di otto equipaggi al via, sei interamente griffati B4R, e altri due con navigatori di Scuderia a bordo.

Scorrendo la classifica finale il primo esponente del sodalizio biellese a comparire è Roberto Tosi, che conclude la gara ottavo assoluto e terzo di 6° raggruppamento, dettando i tempi a Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé-A.P.V. Classic. "Queste son le gare che mi piacciono di più", esordisce Roberto Tosi, "tecniche, con prove lunghe e corte alternate, qualche trabocchetto dove devi fare molta attenzione, dove se sbagli la navigazione ti prendi un bel 300 e… te lo ricorderai la prossima volta! Sono quelle gare dove non puoi perdere la concentrazione lungo tutto il percorso perché altrimenti rovini tutto. Una di quelle gare che ti insegna tanto, perché non c'è come sbagliare per imparare la lezione! Detto questo, per noi è stata una giornata fortunata, una di quelle dove non puoi lamentarti, anzi. E poi il nostro rito a fine gara prende piede, altri amici si aggiungono! Bravi ragazzi, bello spirito… che quest'anno abbiamo prolungato anche con la cena tutti insieme, una trentina di persone sorridenti! Contentissimo del risultato dell'equipaggio "misto-scuderie" Gaietto/Gandini, che alla loro prima condivisione dell'abitacolo non hanno sfigurato in classifica. Ma "leitmotive" del prossimo anno dovrà essere quello di aumentare gli equipaggi in gara, perché sarebbe bello dare una zampata anche nella classifica delle Scuderie!".

Diciassettesimi e terzi di 4° raggruppamento, Andrea Rosso e Giovanni Gambino, sulla Fiat 600 D. "Chiudiamo la stagione con un ottimo risultato", commenta Andrea Rosso, "un terzo di raggruppamento e un diciassettesimo assoluto. I nostri rivali di gruppo sono inarrivabili, ma abbiamo ben figurato. Molto bello il percorso con parti nuove molto apprezzate. Il meteo non è stato dei migliori ma alla fine non ha disturbato troppo la pioggia. Come consuetudine B4R, il meglio lo abbiamo dato dopo il traguardo con bella appendice serale, una cena tra tutti noi con familiari e amici annessi".

Ottavo posto di 6° raggruppamento e diciannovesimo finale per Silvia Gandini, che condivideva per la prima volta l'abitacolo della Fiat 128 Coupé-Biella Corse con Bruno Gaietto. "È stata davvero una bella esperienza!", racconta Silvia Gandini, "con Bruno ottima intesa e grande affiatamento fin dai primi chilometri. Ho anche avuto l'occasione di utilizzare nuove strumentazioni che si son rivelate un valido supporto, naturalmente servirà ancora un po' di pratica per sfruttarle al meglio, ma sicuramente saranno utilissime nelle prossime apparizioni. La gara è stata molto tecnica e ci ha messo alla prova in diversi passaggi, ma proprio per questo ci siamo divertiti tantissimo. Insomma, una giornata intensa, piena di emozioni positive e di belle soddisfazioni".

Ventiquattresimi e quarti di 7° raggruppamento, Massimo Ozino e Nicolas Raniero, sulla Autobianchi A112 Abarth. "Bella gara, bel percorso e bella giornata", riporta Massimo Ozino, "unica nota, riuscissero a far le premiazioni un po' prima, sarebbe cosa gradita! Ma a parte questo ci siamo divertiti e ottenuto un risultato soddisfacente. B4R Scuderia campione assoluta per casino e festeggiamenti a fine gara, imbattibili!"

Quinti di 7° raggruppamento e ventisettesimi assoluti, Andrea Florio e Gabriele Raniero, di scena sulla Ford Fiesta MK I. "È stata una gran bella gara", le parole di Andrea Florio, "dove ci siam divertiti e siamo sempre andati migliorando, in quella che per noi è stata una gara utile per affinare la nostra intesa e fare esperienza, che ci sarà sicuramente valida per arrivare preparati nella prossima stagione. Tantissimi complimenti ai nostri equipaggi per i risultati ottenuti".

Trentunesima posizione finale, nonché terza fra le vetture di 9° raggruppamento, per Roberto Voltarel e Anna Gobetti. "gara impegnativa", racconta Anna Gobetti, "dove era facile sbagliare e prendere penalità, ma ce la siamo cavata bene ed il risultato finale non è male, con un altro podio di classe in questa annata. Come sempre una bella atmosfera ci ha accompagnato lungo tutta la giornata, passata in allegria e divertimento".

Seguono in trentaduesima posizione, terza in 10° raggruppamento, Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro, sulla loro Fiat Barchetta. "Ultima gara di casa", esordisce Paolo Miglietti, "a parte il meteo non dei migliori, la giornata è stata bella, con un bel percorso e ottima compagnia, come sempre goliardica. Per quanto riguarda la parte agonistica poteva andare meglio, nonostante il terzo posto di raggruppamento, ho fatto ancora un errore costato caro, questa volta per inesperienza, ma che finirà nel nostro bagaglio e non verrà certamente più ripetuto. Complimenti ai nostri avversari, con i quali abbiamo in debito una pizza, che sono stati più precisi, e penso che anche senza il nostro errore sarebbero stati davanti a noi, magari il distacco sarebbe stato minore, ma le posizioni non sarebbero mutate, forse qualche piazza più avanti nella generale, ma va bene così. Al prossimo anno per le gare casalinghe, e complimenti ai nostri compagni di Scuderia per le ottime prestazioni ed il clima di allegria ed amicizia".

Vittoria fra le vetture moderne per Massimo e Michael Destefanis, a bordo della loro Porsche Carrera 4. "Siamo molto soddisfatti per come è andata la gara", riporta Massimo Destefanis, "e ovviamente di aver vinto fra le vetture moderne. Ancor più soddisfatti di aver vinto il Challenge Aci fra le vetture più giovani. Rispetto all'anno scorso abbiamo abbassato di molto i tempi errore sui pressostati, riducendoli di quasi due terzi, fatto non così banale. Nelle sei gare corse quest'anno, siamo sempre andati a podio, con tre primi e tre terzi posti, cosa che ci rende molto felici".

Nel raduno dinamico, era presente l'equipaggio Bergamini-Straforini, a bordo della loro Hyundai I20 N. "Ci siamo divertiti", commenta Edoardo Bergamini, "bel giro, ben organizzato, peccato il tempo del mattino con la pioggia. Unico appunto è che ci saremmo aspettati una tabella tempi, ma immagino che far combaciare il tutto con la gara principale non era semplice. Sarebbe stato bello poter concludere il tutto sulla pedana d'arrivo, ma si è andati lunghi con i tempi e ci si è accodati in fondo a via Lamarmora. Prossimo anno sicuramente presenti nella competizione, e non al raduno".

Si disputerà sabato 4 e domenica 5 ottobre, l'edizione 2025 del Rally Santo Stefano Belbo, ultima gara stagionale valevole per la Coppa Rally Zona 1. La manifestazione, con epicentro nella cittadina langarola, dopo una prima giornata dedicata a verifiche sportive/tecniche e shakedown, si disputerà su sei prove speciali, i tratti di San Carlo, Cossano-Rocchetta e Santa Elena-Trezzo Tinella, da ripetersi due volte in ordine sparso nell'arco della domenica, con due riordini ed assistenze ad inframezzare il tutto. Nel complesso, 62,10 chilometri di gara, con 106,13 di trasferimenti, per un complessivo di 168,23. In gara, due navigatori Biella 4 Racing.

Sulla tradizionale Rover 216 di classe Racing Start 1.6-Meteco Corse, troveremo al via Roberto Barbera, che detterà le note a Stefano Fausone. "Dopo un fine settimana dedicato ai piloti della regolarità della nostra Scuderia, i rally tornano protagonisti con i navigatori impegnati al Rally delle Merende", racconta Roberto Barbera, "Io ed il mio pilota storico Fausone, saremo alla partenza con la nostra Rover di categoria Racing Start, sperando di ben figurare sia in classe che nell'assoluta. La gara, sempre ben organizzata ed in luoghi molto belli, vedrà strade che si alternano fra tratti molto larghi e veloci con altri decisamente stretti e guidati. Vedremo domenica sera come sarà andata, sperando di poter festeggiare un bel risultato. Un grazie alla mia Scuderia per il supporto che mi riserva".

Dopo una breve pausa, Letizia Lebole torna a condividere l'abitacolo con Fabio Racca, questa volta in gara su Citroen Saxo-Alma Racing di classe N2. "Prima mia partecipazione al Rally delle Merende", ci riferisce Letizia Lebole, "ed al mio fianco ci sarà Fabio Racca, con cui ho già condiviso l'abitacolo lo scorso anno. Con lui il feeling è confermato, e ciò ci permette di concentrarci subito su ritmo e precisione. Il tempo sembra volgere al meglio rispetto le prime previsioni, e questa è una bella notizia visto la tipologia di strade che andremo ad affrontare. Non ci resta che chiudere l'anno con questa bella gara".