Al via il 46° Rally Città di Pistoia
83 iscritti per il gran finale della Coppa di zona 7
Tutto pronto per l'ultimo atto del campionato regionale, con un plateau di iscritti assai interessante, capace di portare la sfida ai massimi livelli di adrenalina.
Favorito il reggiano Rusce, attenzione al frusinate Tribuzio, al capoclassifica Vargiu, Bizzarri e a Silvestri.
Prevista la diretta streaming e TV della prima prova speciale di Arcigliano, dalle ore 17,50, a cura di Sport Cultura.tv.
Pistoia, 01 ottobre 2025 – Questo fine settimana sarà festa dei motori a Pistoia, per il 46° Rally Città di Pistoia, gara che assegnerà il titolo della Coppa Rally di Zona 7. La gara, organizzata in collaborazione con l'Automobile Club Pistoia è pronta a regalare nuovi ed emozionanti momenti di spettacolo e sport, con i suoi 83 iscritti, tra i quali figurano alcuni "nomi" interessanti, quelli che animeranno di certo le due giornate di sfide.
C'è dunque molta attesa, per la competizione, un classico del panorama toscano che avrà il compito di assegnare il titolo della zona 7, di cui è ultimo appuntamento, a cui si affiancano le validità per il Campionato sociale Aci Pistoia-Memorial Roberto Misseri ed inoltre il rally sarà valido sia per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali R-Italian Trophy, Michelin e Pirelli Accademia.
LA LOTTA PER LA VITTORIA: FAVORITO IL REGGIANO RUSCE, IL TITOLO SE LO GIOCANO IN TRE
Favorito d'obbligo il reggiano Antonio Rusce, con la Skoda Fabia RS Rally2, protagonista del Campionato Italiano Assoluto e già visto in azione diverse volte in Toscana, come ad inizio settembre con la vittoria ottenuta a Casciana Terme. In coppia con Zanni, il driver di Rubiera punta al successo, nel tentativo di mettere in crisi chi cerca il titolo di zona, del quale è campione uscente. Si attendono duelli serrati con l'attuale leader della classifica, il maremmano Giacomo Vargiu, con una Skoda Fabia pure lui, affiancato da Marco Nesti e di certo non starà a guardare pure Daniele Silvestri, che in classifica è secondo (a 4.5 punti), in coppia con Marraccini.
Di certo il rush finale per il titolo sarà tra loro, con Rusce terzo a 18 punti. Segue, in classifica e pronto a finire al meglio una stagione non troppo fortunata, Stefano Bizzarri, in coppia con Luisa Lanera (Skoda). Il pilota di Maresca, già vincitore di due edizione del "Pistoia" (1988 e 2011) punta al podio finale di campionato, missione non certo facile ma di certo alla sua portata.
Occhi puntati sul laziale Carmine Tribuzio, in coppia con Cipriani, sulla Citroen C3 Rally2, un equipaggio già visto in forma in Toscana e capace di adattarsi bene a strade che non conosce. Torna in gara poi il lucchese Stefano Gaddini, con Innocenti alle note, cercando di riprendere ritmo dopo la solare prestazione di Lucca in agosto, inanellata dopo due ritiri precedenti, un altro ritorno importante è poi quello del fiorentino Nicola Fiore (Citroen C3 Rally2), dopo il problema di salute accusato a giugno scorso e prontamente ristabilito prova a giocarsela.
Come proveranno a giocarsela anche i due "deb" con vetture di vertice, vale a dire l'ex Campione Italiano di R1 Daniele Campanaro, alla prima esperienza con la Citroen C3 Rally2 (navigato da Zinanni) ed il siciliano Michele Coriglie, per lui prima volta in gara a Pistoia e prima volta con la Skoda Fabia R5, affiancato dall'esperto Grilli.
Presente da tenere d'occhio, poi il massese Sgadò (Citroen C3 Rally2), il sempre concreto versiliese Bindi ed anche Mirko Baldacci, questi due entrambi con una Fabia.
Alessandro Ciardi, altro plurivincitore della gara (due volte, 2007 e 2009), punta al primato tra le due ruote motrici oltre che nel Campionato Aci Pistoia, dove è primo nella classifica piloti e questa è l'ultima gara disponibile. A contendergli lo scettro di certo ci sarà il montecatinese Paolo Moricci, con la sua Renault Clio Rally4 condivisa con Garavaldi, il lucchese ex cronoscalatore di livello nazionale Michele Camarlinghi, con Pellegrini (Peugeot 208 Rally4) e di certo pure Stefano Leporatti, con Maccioni, sulla Renault Clio S1600. Interessante poi il debutto sulla nuova Lancia Ypsilon HF Rally4 dei fratelli Davide e Andrea Giordano.
La lista dei pretendenti per un posto al sole tra le due ruote motrici è lunga e qualificata, promettendo un sicuro spettacolo a colpi di gas: dal pratese Billocci (Peugeot 208 Rally4) a Vespesiani (Peugeot 208 R2), Gori, Franceschi (idem), fino ai giovani Cecchi, Della Nina e Tonarelli, con la Renault Clio Rally5.
Tra le "dame" sfida alla distanza tra l'esperta Maila Cammilli (Renault Clio Williams) e la giovanissima Noemi Artino (Renault Clio Rally5), con inserimento dell'interessante emergente aretina Alexandra Prunache (Renault Clio RS).
Anche le "piccole" avranno la loro scena, con grandi interpreti come il luchese Paolo Pieruccini (Peugeot 106 Kit) ed il veneto Michele Mondin, con una Citroen Saxo kit. E si attendono performance di livello pure da Maurizio Corsi, dall'onnipresente Antonio Ilari, Giacomo Biondi e Andrea Maglioni, anche loro tutti con le Peugeot 106 in varie versioni.
RICONFERMATE LE AUTO STORICHE
Confermata anche la gara "storica", che quest'anno sarà alla settima edizione, anche in questo caso appuntamento che negli anni è diventato di riferimento nazionale per le vetture che hanno fatto la storia dei rallies su strada. Con la Ford Sierra Cosworth 4x4 punta al successo Nicola Guerrini, con Piero Taccini ma dovranno vedersela con Federico Gasperetti, il vincitore assoluto del 2024, che torna con la Peugeot 205 GTi, quella che la settimana scorsa lo ha portato ai vertici assoluti al rally europeo storico dell'Elba.
UN LIEVE RITOCCO AL PERCORSO
La "notizia" è quella della partenza e arrivo in Piazza Duomo, come accadeva nei primi anni della gara, un confermarsi sempre più abbracciati dalla città, di cui il rally è oramai simbolo riconosciuto. Ma le "news" non si fermano qui: rispetto all'edizione passata sono state infatti apportate alcune modifiche al percorso di gara, anche per problemi alla viabilità di alcune strade provinciali, sempre comunque andando a rispettare la tradizione. Le sfide saranno in totale sette prove speciali in due giornate di gara, con tre impegni ripetere per due occasioni ed una per un giro soltanto. Una prova, la prima e la terza, "Arcigliano"(Km. 7,450) viene riproposta dopo tre anni in una versione però più accorciata. La "Città di Quarrata" (km. 5,550) avrà un finale diverso rispetto al passato, finendo nei pressi dell'abitato di Lucciano e sarà sede anche dello "shakedown" (nel primo tratto), mentre rimarranno invariate le altre due, "Montevettolini" (Km 7,330) e "Avaglio", la più lunga della gara, con i suoi 14,980 chilometri.
In totale, sono 65,070 di distanza competitiva sul complessivo dell'intero tracciato che misura 304,530.
Il quartier generale dell'evento, come accade da anni, sarà alla Fiat Brandini, nella Zona Industriale di Sant'Agostino, non lontano dal luogo classico del Parco Assistenza.
LE DIRETTE TV E STREAMING DELLA GARA
La prova speciale n. 1 di Arcigliano verrà trasmessa in diretta streaming da sportcultura.tv a partire dalle ore 18:00 di sabato 4 ottobre a questo indirizzo: live.sportcultura.tv
La prima ora di trasmissione sarà visibile anche su TV Libera (canale 14 del digitale terrestre in Toscana).
PROGRAMMA DI GARA
CONSEGNA ROAD BOOK:BMW Brandini – Via E. Fermi, 53 – Pistoia
3 ottobre 2025 ore 09:00-15:00
BMW Brandini – Via E. Fermi, 53 – Pistoia
4 ottobre 2025 ore 07:30-12:30
BMW Brandini– Via E. Fermi, 53 - Pistoia
Iscritti Shakedown 4 ottobre2025 ore 07:30-10:30
Non iscritti Shakedown 4ottobre 2025 ore 10:31-12:30
FIAT Brandini– Via N. Copernico, 123 - Pistoia
Iscritti Shakedown 4 ottobre2025 ore 08:00-11:00
Non iscritti Shakedown 4ottobre 2025 ore 11:01-13:00
Quarrata (max 5 passaggi consentiti)
4 ottobre 2025 ore 10:00-14:00
Pistoia – PiazzaDuomo
4 ottobre 2025 ore 17:30
Pistoia – PiazzaDuomo
5 ottobre 2025 ore 16:30
NELLA FOTO (DI AMICORALLY) IL REGGIANO RUSCE, FAVORITO ALLA VITTORIA